Tu sei qui: CronacaBomba d’acqua sulla Costiera Amalfitana: allarme ad Atrani e fango sulla Statale /VIDEO
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 17 settembre 2024 16:14:38
Oggi pomeriggio, intorno alle 15:30, una violenta bomba d'acqua si è abbattuta sulla Costiera Amalfitana, provocando una serie di criticità. Ad Atrani, il torrente Dragone ha raggiunto livelli preoccupanti, tanto che il sistema di monitoraggio elettronico ha attivato il suono delle sirene di allarme, segnalando il primo livello di emergenza. Gli abitanti della zona hanno vissuto momenti di forte apprensione, poiché il rischio di esondazione è stato alto per diverse ore.
Si sono registrati disagi anche in località Marmorata dove il torrente che scende a valle si è improvvisamente ingrossato, straripando e allagando non solo la sede stradale ma anche il punto di ristoro situato nelle immediate vicinanze.
La situazione è altrettanto grave sulla Statale Amalfitana 163, all'altezza di Furore, dove un bus Sita in transito è stato colpito da alcune pietre staccatesi dal costone roccioso a causa delle piogge torrenziali. Spavento tra l'autista e i passeggeri, ma fortunatamente al momento non si segnalano feriti.
Sempre sulla Statale, in località Tordigliano (al confine con Positano), già colpita da un incendio durante l'estate, il fango ha invaso la carreggiata bloccato il traffico, intrappolando due camion e costringendo un'ambulanza in emergenza a invertire la rotta. La fragilità del territorio, accentuata dagli incendi estivi, ha reso più vulnerabile il versante collinare, esponendolo a fenomeni di dissesto idrogeologico.
Non solo la terraferma ha sofferto gli effetti di questo violento temporale. Anche il mare, agitato dal maltempo, ha messo in difficoltà i traghetti che collegano le varie località della Costiera. Le manovre delle imbarcazioni sono state rese difficoltose dalle forti onde.
Questa situazione critica era stata parzialmente prevista dalla Protezione Civile della Regione Campania, che aveva diramato un'allerta meteo gialla per temporali, valida dalla mattina di oggi. Il bollettino meteo aveva messo in guardia circa possibili fenomeni intensi e improvvisi, accompagnati da grandine, fulmini e forti raffiche di vento. Tuttavia, il rischio maggiore riguardava il dissesto idrogeologico, con il pericolo di allagamenti, esondazioni di piccoli corsi d'acqua, e frane, fenomeni che si sono puntualmente verificati.
Le autorità raccomandano la massima prudenza e di limitare gli spostamenti lungo le strade della Costiera fino a quando le condizioni meteorologiche non miglioreranno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100467107
Momenti di tensione a Positano nel pomeriggio del 28 giugno, quando i Carabinieri della locale Stazione sono intervenuti a seguito di una lite familiare degenerata in violenza. A finire in manette è stato un giovane classe 1997, arrestato in flagranza di reato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale....
Com'è ormai noto, una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, ha colpito nella tarda mattinata di oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei, seminando paura in tutta la provincia di Napoli e spingendo numerosi cittadini a uscire dalle abitazioni e dagli uffici. Il sisma, registrato alle 12:47...
È risultata positiva all'alcoltest la giovane che, all'alba di domenica 29 giugno, ha travolto e ucciso Salvatore Caso, 75 anni, mentre rientrava in bicicletta sulla Statale Amalfitana, all'altezza della località Collata, nel territorio comunale di Cetara. Ne dà notizia Il Mattino. Alla guida della Citroën...
Si è conclusa con l'arresto dell'ultimo componente l'operazione condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Salerno contro una banda specializzata in furti in abitazione. Nella mattina del 25 giugno, gli agenti hanno eseguito un'ordinanza di arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Salerno,...
Momenti di grande tensione al largo di Castellammare di Stabia, dove un bambino di soli 5 anni e la nonna sono stati trascinati a circa 2 miglia nautiche dalla costa, quasi quattro chilometri, a causa del vento e della corrente. Il piccolo si trovava su un materassino gonfiabile, quando il forte vento...