Tu sei qui: CronacaAmalfi, 17 settembre interrogatorio di garanzia per i 6 parcheggiatori sospesi
Inserito da (redazionelda), martedì 15 settembre 2020 19:12:46
È fissato per giovedì 17 settembre alle 9,30 presso il tribunale di Salerno l'interrogatorio di garanzia per i sei 6 parcheggiatori amalfitani, dipendenti della municipalizzata Amalfi Mobilità, destinatari della misura cautelare di sospensione dall'esercizio di pubblico ufficio.
Per i sei indagati l'ipotesi di reato è di truffa aggravata (per uno di loro l'aggiunta di favoreggiamento).
A difendere le ragioni degli indagati, gli avvocati Francesco Gargano, Giovanni Torre e Andrea Carrano.
L'indagine dei Carabinieri della Compagnia di Amalfi era partita in seguito a segnalazioni da parte di alcuni avventori del parcheggio sul porto, di una inusuale consegna della somma da pagare per il servizio direttamente all'ausiliario alla sosta, invece che inserirla nell'apposita cassa automatica.
L'operazione, denominata "Berma Parking", in ragione del nome del parcheggio oggetto d'indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Salerno, ha visto, dall'ottobre dello scorso anno, mirati servizi di osservazione e pedinamento condotti dai militari diretti dal capitano Umberto D'Angelantonio.
I Carabinieri hanno voluto vederci chiaro, verificando personalmente le condotte poste in essere dai sei parcheggiatori: effettivamente, grazie anche all'acquisizione di alcune telecamere di videosorveglianza, è stato possibile accertare che gli indagati, in oltre 300 episodi riscontrati in soli tre mesi di osservazione, dopo aver verificato mediante l'apparecchio elettronico che conteggia il tempo effettivo di sosta, si facevano consegnare la somma dovuta per il parcheggio dai numerosi turisti che avevano usufruito del servizio e, invece di inserire il dovuto nell'apposita cassa continua, intascavano il denaro, restituendo agli avventori un chip coin "scarico", che apriva la sbarra posta all'uscita del parcheggio.
In altre circostanze, invece, gli operatori invitavano gli utenti ad attendere in auto nell'area di uscita dal parcheggio, riscuotendo direttamente il denaro previsto per la sosta e consentendo l'uscita delle vetture con l'attivazione manuale della sbarra, mediante l'apposito pulsante di emergenza, bypassando così l'utilizzo della cassa automatica.
Già lo scorso 14 ottobre, i militari dell'Arma avevano tratto in arresto un altro dipendente della municipalizzata di 65 anni, per i medesimi fatti, colto nella flagranza del reato di farsi consegnare da alcuni malcapitati viaggiatori, chiaramente ignari di quanto stava accadendo, la somma di danaro per il pagamento del parcheggio, ricevendo in cambio (anche in quel caso) un chip coin, preventivamente scaricato, per uscire con la loro vettura.
Per comprovare le condotte criminose, i turisti, lasciata l'area di sosta, venivanoinvitati in caserma dai Carabinieri per riferire nel merito, dove hanno confermato per filo e per segno quanto loro accaduto.
Visti gli elementi raccolti, univoci e fortemente concordanti, nell'arco dei mesi in cui si è svolta l'indagine, supportata anche da attività tecniche di intercettazione telefonica, il GIP del Tribunale di Salerno ha emesso nei confronti degli indagati - che hanno cagionato alle casse comunali un danno di circa 10mila euro - la misura della sospensione dall'esercizio del pubblico ufficio o servizio per dodici mesi, con interdizione totale dalle attività ad esse inerenti.
Le indagini proseguiranno per approfondire se ci sia il coinvolgimento di altri soggetti nella vicenda.
>Leggi anche:
Amalfi, sospesi 6 parcheggiatori "infedeli": danno da 10mila euro alle casse comunali [VIDEO]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109027104
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...