Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Chiara da Montefalco

Date rapide

Oggi: 17 agosto

Ieri: 16 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaSanta Trofimena a San Pietro e l'abbraccio di Papa Francesco: per i Minoresi un'emozione indimenticabile [FOTO]

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Un evento storico

Santa Trofimena a San Pietro e l'abbraccio di Papa Francesco: per i Minoresi un'emozione indimenticabile [FOTO]

Inserito da (redazionelda), venerdì 12 ottobre 2018 10:11:40

Mercoledì 10 ottobre 2018: un giorno speciale, da ascrivere alla storia della Città di Minori. Per la prima volta le reliquie di Santa Trofimena hanno raggiunto il centro della Cristianità, la Basilica di San Pietro in Roma.

Storico l'abbraccio della delegazione minorese che, guidata dall'Arcivescovo Orazio Soricelli e dal vescovo titolare di Minori Mario Giordana, hanno potuto salutare Papa Francesco al termine dell'udienza in piazza San Pietro.

Storica la firma che il coordinatore delle Celebrazioni dell'anno speciale, Antonio Porpora, ha chiesto ed ottenuto da Papa Francesco su una pregevole pergamena fissata su carta a mano dell'Antica Cartiera Amalfitana e realizzata dal calligrafo Fernando Lembo, riportante uno stralcio dell'enciclica Gaudete et Exultate, che resterà a perpetua memoria dell'evento.

Storico l'ingresso con la Venerata Statua e le Sacre reliquie nella Basilica di San Pietro, eccezionalmente vuota dalle migliaia di turisti che quotidianamente l'affollano, mentre l'organo Tamburrini suonava ed il Coro Polifonico di Minori "Amici di San Francesco" diretto da Candido Del Pizzo intonava il canto "Su fedeli, corriamo esultanti".

Storico l'incontro e lo scambio di battute tra il sindaco Andrea Reale che ha omaggiato il Santo Padre di una statuetta bronzea realizzata dall'Artista don Battista Marello raffigurante la Portatrice di Limoni, per anni simbolo del Premio di Letteratura Enogastronomica "Minori Costa d'Amalfi", a rappresentare sia la laboriosità delle donne della Costiera che a spalle trasportavano i limoni dalle colline a valle, sia il nostro prodotto tipico d'eccellenza, il limone, conosciuto in tutto il mondo.

Tenero e affettuoso l'incrocio di sguardi con il diacono Antonio Esposito che festeggiava il suo 19mo anniversario di ordinazione diaconale e che ha presentato al Santo Padre tutta la comunità ecclesiale chiedendogli di pregare per le tante persone anziane e ammalate che in quel momento erano collegate tramite la televisione e per i circa 200 fedeli minoresi assiepati in una piazza gremita.

Infine storico il saluto del parroco Don Ennio Paolillo, che ha offerto al pontefice una riproduzione su carta a mano di una serigrafia del 1807 di Santa Trofimena, raffigurata con una stilizzazione degli stemmi comunali di Patti e Minori, proprio in quest'anno durante il quale si è siglato il patto di gemellaggio tra i due Comuni.

La catechesi del Papa, molto puntuale, è stata incentrata sul quinto comandamento "Non uccidere" e con il suo solito fare da pastore ha fatto ripetere per tre volte alla piazza le parole della Scrittura "Dio è amante della vita". E Trofimena lo ha testimoniato amando la sua vita e donandola per i fratelli a testimonianza dell'amore più grande.

La partecipatissima santa Messa, all'Altare della Cattedra, ha concluso la giornata. Ha presieduto e tenuto l'omelia monsignor Soricelli (concelebranti monsignor Giordana, don Ennio Paolillo, il sacerdote amalfitano don Andrea Alfieri e l'assistenza del diacono Antonio Esposito). Il servizio liturgico è stato prestato dai ministranti della Parrocchia di Minori, guidati dal seminarista Daniele Civale e dai responsabili liturgici Luigi Aceto e Gerardo Bonito.

Durante l'omelia, monsignor Soricelli ha voluto ripercorrere il brano del Vangelo, in cui il Signore insegnò ai suoi discepoli il Padre nostro, invitando i presenti a riflettere sul senso della preghiera e esortando i giovani a seguire l'esempio coraggioso di Santa Trofimena, che non ebbe paura di percorrere strade impervie per testimoniare il suo amore al Cristo.

LE DICHIARAZIONI

Don Ennio Paolillo: «È stato un momento bellissimo, culmine di tutti gli appuntamenti che abbiamo messo in cantiere durante quest'anno speciale che il nostro Arcivescovo ci ha voluto donare. Ascoltare dalla bocca del Successore di Pietro il saluto alla nostra comunità mi ha riempito di gioia. Speriamo che lo Spirito santo continui ad operare quelle meraviglie che solo lui può compiere».

Andrea Reale: «Si è trattata della prima volta che ho potuto incontrare il Papa. Ho visto un uomo ricco di umanità, pronto e disponibile all'ascolto. Nel momento in cui gli ho consegnato la statua della Portatrice di limoni, ho rappresentato al santo Padre di benedire tutti i bisognosi, tutti gli ultimi e coloro che soffrono. Lui con un sorriso ci ha benedetti. Sicuramente un momento altrettanto storico è stato quando ha firmato la pergamena che rimarrà a sigillo e a memoria futura di questa giornata».

Antonio Esposito: «10 ottobre 1999 - 10 ottobre 2019 l'incontro di papa Francesco è stato per me un momento forte ma soprattutto è stato un guardarsi in faccia tra due persone, riscoprirsi entrambi di essere strumenti nelle mani di Dio, quel chinarsi di fronte alla chiamata di Dio ad essere chiamato ad essere servi di Dio. Sono riapparsi con nitidezza i ricordi, con l'imposizione delle mani di monsignor Beniamino De Palma, della mia ordinazione diaconale ed è stato veramente un momento di grazia e provvidenziale che ha rafforzato il mio ruolo di essere nella quotidianità un semplice operaio nella vigna del Signore. Sono stato veramente sorpreso di questo dono dell'incontro con il pastore della Chiesa che è in Roma, dall'accompagnare la martire Trofimena nel ricordo della mia ordinazione diaconale sulla tomba dei primi martiri della fede, dei SS. Pietro e Paolo, per professare una fede che si fa servizio per le strade del mondo».

Antonio Porpora: «Sentivamo il peso di non essere noi stessi di fronte al Papa ma di rappresentare in quel momento tutte le diverse componenti della nostra Comunità, quelli che erano presenti in piazza san Pietro con noi e quelli che erano rimasti a Minori. Poi l'entrata di Santa Trofimena in Basilica mentre sentivo l'organo suonare Su Fedeli è stata un'emozione difficilmente esprimibile».

Il piccolo Nicolò Proto: «Mi sono sentito molto emozionato quando il Papa mi ha accarezzato il viso e la testa e quando ha benedetto un santino del mio nonno Claudio e un rosario della mia mamma. È stato un momento indimenticabile».

RINGRAZIAMENTI

Ai coordinatori del pellegrinaggio, il priore dell'Arciconfraternita Franco Mancieri e la signora Maria Giulia Giordano, che si sono spesi senza sosta affinché tutto fosse curato nei minimi particolari, oltre che ai portatori della Statua, Dario Cavaliere e Michele Fraulo, che hanno assicurato anche la sicurezza del trasporto e vigilato sulle preziose reliquie.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109641105

Chiesa
La Chiesa Giubilare del 2025 accoglie i pellegrini tra fede e tradizione

Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...

Il 15 agosto la Costiera celebra l’Assunzione di Maria tra fede e tradizioni

Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....

Cesarano di Tramonti è in festa per Maria SS. Assunta in Cielo

Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...

Atrani, 16 agosto Pellegrinaggio giubilare dei turisti verso il Santuario di Santa Maria del Bando

"Ogni pellegrinaggio è non solo un itinerario geografico, ma soprattutto l'occasione di un cammino di rinnovamento interiore per andare sempre più verso Cristo Signore, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento." Con queste parole, tratte da un messaggio del compianto Papa Francesco, la...

Atrani, torna la luce nella Chiesa del Monastero: la comunità festeggia il ripristino dell’elettricità

Riceviamo e pubblichiamo questa nota inviataci dai fedeli di Atrani per ringraziare quanti si sono impegnati nel mantenere viva la Chiesa dedicata a Santa Geltrude e Santa Rosalia. "Saldi nella speranza contro ogni speranza" Questo sabato le campane della Chiesa del Monastero, dedicata a Santa Geltrude...