Tu sei qui: ChiesaSanta Lucia: quando la luce vince sulle tenebre. Storia e curiosità
Inserito da (Admin), mercoledì 13 dicembre 2023 06:48:46
Santa patrona di Siracusa e protettrice della vista, Lucia portava cibo e aiuti ai cristiani che si nascondevano nelle catacombe della sua città usando una corona di candele per illuminare la sua strada e lasciare le mani libere. Vittima delle persecuzioni sotto l'impero di Diocleziano, la tradizione vuole che guarì la madre da una grave malattia e rifiutò di sposarsi. Il promesso sposo, allora, la denunciò come cristiana: fu incarcerata, torturata e arsa sul rogo ma sopravvisse alle fiamme. Morì per decapitazione.
"Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia", recita il detto popolare. In realtà questo accadeva un tempo, quando la Santa era venerata proprio in corrispondenza del solstizio d'inverno, il giorno con il minor numero di ore di luce. Questo momento, che segna l'inizio dell'inverno nel nostro emisfero, un tempo era celebrato proprio il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia.
Ma come si è passati dal 13 al 20/21 dicembre? La spiegazione è racchiusa nell'evento che - nel 1582 - segnò il passaggio dal calendario giuliano a quello gregoriano. Per consentire l'allineamento al calendario gregoriano, 440 anni fa furono cancellati i giorni dal 6 al 15 ottobre, spostando così il giorno dedicato a Santa Lucia a una decina di giorni prima del solstizio d'inverno. Ecco spiegato il motivo per cui il famoso detto popolare racchiude una mezza verità, definendo questa giornata la più corta dell'anno, come appunto era fino al 1582.
Anche se oggi questo non è più il giorno più corto dell'anno, la leggenda di Santa Lucia rimane legata alla luce, l'elemento che più manca nel solstizio d'inverno e nei giorni immediatamente precedenti. Il nome Lucia - dal latino "lux" - indica appunto Luce. La celebrazione in onore della giovane martire cristiana assume così il valore di auspicio della luce che tornerà con la prossima primavera, e per sancire la vittoria della luce sulle tenebre in molti Paesi nordici viene festeggiata con grandi falò, sfilate con fiaccole e cerimonie piene di candele accese. In Svezia e in Norvegia questa giornata è particolarmente cara ai più piccoli perché segna l'inizio del Natale. In Scandinavia Santa Lucia è rappresentata come una donna in abito bianco, colore della purezza del battesimo, e fascia rossa, colore del sangue del suo martirio, con una corona di candele sulla sua testa. Le candele simboleggiano il fuoco che ha rifiutato di prendere la vita di Santa Lucia quando è stata condannata al rogo.
La festa di Santa Lucia viene celebrata in tutta Italia, con particolare devozione in Sicilia, a Siracusa, in Lombardia, soprattutto nelle provincie di Brescia e Bergamo, in Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, dove i bambini sono soliti scrivere una lettera alla martire siciliana elencando le loro buone azioni, nella speranza di poter ricevere dei regali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109365104
Domenica 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...
"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...
Quest'anno Amalfi celebra l'817esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano. Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca...
Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...
Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...