Tu sei qui: ChiesaSan Mauro la Bruca in festa per la beatificazione di Carlo Acutis. Nel 2000 pregò nel Santuario Eucaristico
Inserito da (redazionelda), venerdì 9 ottobre 2020 17:30:01
di Francesco Romanelli
Festa grande anche San Mauro la Bruca, piccolo borgo cilentano a poca distanza da Palinuro, nell'immediato entroterra, per la beatificazione di Carlo Acutis che avverrà domani, sabato 10 ottobre, ad Assisi, alle 16,30.
A presiedere il rito nella Basilica di San Francesco sarà il cardinale Agostino Vallini, Legato Pontificio per le Basiliche di San Francesco e di Santa Maria degli Angeli. A rappresentare la comunità sammaurese ad Assisi ci sarà il sindaco Francesco Scarabino ed il presidente della pro Loco, Gianfranco Castello. Ma perché il piccolo borgo cilentano sarà compartecipe nella fede dell'evento di Assisi?
Lo ha spiegato il 26 luglio del 2019 proprio la madre di Carlo Acutis, Antonia Salzano, le cui origini sono cilentane (per l'esattezza di Centola), a nel borgo cilentano. "Ho accompagnato mio figlio Carlo - ha detto all'epoca - a pregare in questo Santuario Eucaristico nel 2000 ed anche per preparare una mostra internazionale sui miracoli eucaristici che ha fatto il giro del mondo".
Lo scorso anno infatti la chiesa di San Mauro la Bruca, su richiesta del parroco don Marco Polito è stata elevata a Santuario Eucaristico. Il decreto fu firmato da Mons. Ciro Miniero, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania. Qui, infatti, ignoti ladri, il 26 luglio del 1969, entrati nella chiesa parrocchiale di sant'Eufemia per impadronirsi degli oggetti sacri, rubarono dal tabernacolo anche la pisside con le ostie consacrate. Dopo l'insano gesto gettarono le particole in un vicino viottolo, dove furono ritrovate da una bambina, Gerardina Amato, che provvide a restituirle al parroco dell'epoca don Pasquale Allegro, che ricollocò nel tabernacolo le 63 ostie recuperate, che ancora oggi si mantengono intatte.
"La comunità di San Mauro La Bruca - scrive sul sito della Diocesi di Vallo della Lucania, don Marco Polito - avendo ricevuto più volte la visita di Carlo Acutis il quale si fermava in adorazione davanti al Miracolo Eucaristico custodito nel Santuario diocesano e inserito anche nella mostra da lui curata, si prepara alla sua beatificazione con alcune giornate di preghiera per comprendere e approfondire il senso dell'eucaristia, dono d'amore di Gesù".
Il culmine dei festeggiamenti religiosi ci sarà domani: alle ore 18 recita del Santo Rosario e a seguire Santa Messa di ringraziamento. Il 26 luglio dello scorso anno nel piccolo paese cilentano è stata anche inaugurata una via, forse la prima in Italia, a Carlo Acutis alla quale parteciparono anche i genitori. L'idea fu di Gianfranco Castello, presidente della locale Pro Loco e priore della confraternita del Sacratissimo Rosario e del baliaggio di Santa Eufemia una delle più antiche del Cilento essendo sorta nel 1577. "Proposi questa mia idea al sindaco Francesco Scarabino - fa affermato - che subito accettò e si adoperò insieme a tutta la giunta per promuovere e portare al termine l'iter amministrativo. Il vicolo intitolato al futuro beato è proprio quello dove furono trovate le sacre particole abbandonate nel corso del furto sacrilego nella Chiesa di San Mauro la Bruca".
Domani proprio in occasione di questo importante evento, la comunità sammaurese ad Assisi, sarà rappresentato dal primo cittadino sammaurese, Francesco Scarabino e dal priore della confraternita, Gianfranco Castello. "Volevamo organizzare un pellegrinaggio per questa occasione - ha concluso il presidente Castello - ma, purtroppo, ci ha bloccato il coronavirus. Sicuramente saremo molto più numerosi ad Assisi quando questa pandemia sarà finita per onorare il futuro santo".
Carlo Acutis, venuto a mancare a Monza 12 ottobre 2006, viene definito da padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi: "un giovane dei nostri tempi, ma con una marcia in più. E questa marcia è Dio. Un ragazzo amante della tecnologia e in particolare dell' informatica che nell' arco della sua giornata non mancava di ringraziare Dio anche partecipando quotidianamente alla santa messa,nei suoi impegni quotidiani aveva messo al centro del cuore, della sua vita, Gesù".
Una breve vita vissuta con santità. Domani in occasione della beatificazione del giovane Carlo Acutis, Tv2000 (canale 28 dt e 157 Sky) trasmetterà alle ore 16.30, in diretta dalla Basilica superiore di San Francesco ad Assisi la Santa Messa ed in seconda serata andrà in onda il documentario "La mia autostrada per il cielo", di Matteo Ceccarelli, sulla vita del giovane e sul suo rapporto con l'Eucarestia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100239103
Domenica 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...
"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...
Quest'anno Amalfi celebra l'817esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano. Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca...
Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...
Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...