Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Vincenzo de' Paoli

Date rapide

Oggi: 27 settembre

Ieri: 26 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Santarosa Pastry Cup 2023, la manifestazione dedicata alla regina della pasticceria campana compie 10 anni: il 28 settembre a Conca dei Marini si sfidano tutti i campioni

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaRiapertura delle Chiese dal 18 maggio, il messaggio del vescovo Orazio Soricelli

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Riapertura delle Chiese dal 18 maggio, il messaggio del vescovo Orazio Soricelli

Inserito da (redazionelda), domenica 17 maggio 2020 16:01:23

di Mons. Orazio Soricelli*

 

Carissimi fratelli e sorelle,

dal 18 maggio 2020, finalmente, si potrà riprendere a celebrare comunitariamente l'Eucaristia. "Allora gridammo al Signore, al Dio dei nostri padri, e il Signore ascoltò la nostra voce, vide la nostra umiliazione, la nostra miseria e la nostra oppressione" (cfr. Dt 26,7) Lui ci dona la consolazione e la grazia di poter rivivere l'Eucaristia comunitaria, dopo mesi di digiuno forzato, pur nelle limitazioni che ancora questo tempo richiede e nelle precauzioni da osservare con cura. Abbiamo vissuto queste lunghe settimane di emergenza sanitaria, di notizie dolorosissime, di tanti fratelli che non sono sopravvissuti al contagio e tante lacrime... a tutto questo si è aggiunto anche il "digiuno Eucaristico". Ci siamo sentiti come i discepoli, su una barca in tempesta, la nostra fede è stata messa alla prova e abbiamo rischiato di lasciarci sopraffare dalla paura e dallo scoraggiamento. Ora guardiamo con più serenità i giorni che ci stanno davanti, ma è utile non dimenticare l'esperienza fatta, facendo tesoro di quanto vissuto; soprattutto non dobbiamo dimenticarci che il Signore è stato accanto a ciascuno di noi, e anche se abbiamo dubitato qualche volta della sua presenza, Lui era lì, sulla nostra stessa barca, nel mare in tempesta, e non ci ha mai abbandonati e mai ci abbandonerà. Nelle avversità è stato e sarà con noi, ha ascoltato il nostro grido, la nostra voce, ha visto la nostra tribolazione e la nostra miseria. Se la nostra fede uscirà rafforzata e purificata da questa pandemia avremo compreso che "questa è la forza di Dio: volgere al bene tutto quello che ci capita, anche le cose brutte. Egli porta il sereno nelle nostre tempeste, perché con Dio la vita non muore mai" (Papa Francesco). Riprendendo, dal 18 maggio, la celebrazione comunitaria dell'Eucarestia, non dimentichiamo neanche le cose buone che abbiamo vissuto in queste tragiche settimane:

- ricordiamoci di quanto siano importanti le nostre famiglie, chiese domestiche, nelle quali abbiamo potuto vivere e celebrare il nostro essere Chiesa;

- ricordiamoci che la Santa Messa celebrata assieme non va separata dalla "Santa Messa della vita", e che la fede deve mostrarsi e affermarsi soprattutto nella vita concreta, quotidiana, solidale;

- ricordiamoci della nostalgia che abbiamo avuto nel non poter partecipare alla Messa, nel non poter entrare in una chiesa, nel non poterci incontrare come comunità, ricordiamocelo quando riprenderemo i ritmi di sempre e ci sarà il rischio dell'abitudine e anche della noia. Se l'esperienza della tempesta ci è servita, non ci spaventano le incertezze del domani, ma non dimentichiamo chi eravamo ieri prima di questa pandemia, per vivere bene oggi.

Carissimi, ancora abbiamo davanti a noi l'impegno e la responsabilità di contenere il contagio con i comportamenti virtuosi che ci sono stati indicati nel Protocollo circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo, predisposto dalla Conferenza Episcopale Italiana, esaminato e approvato il 6 maggio 2020 dal Comitato Tecnico-scientifico e sottoscritto il 7 maggio 2020 dal Presidente della CEI card. Gualtiero Bassetti, dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e dal Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese. Abbiamo la viva speranza che usciremo da questa tempesta rafforzati come società e come Chiesa, se avremo il coraggio di fermarci e di riflettere, se avremo la capacità di non continuare tutto semplicemente come prima, se avremo la sapienza di ripensare le nostre responsabilità nei confronti della creazione. Nell'ora più buia, neanche i nostri sacerdoti ci hanno lasciato soli, hanno fatto sentire la loro vicinanza attraverso un'intensa attività caritativa, che si è moltiplicata di fronte alle tante nuove situazioni di povertà e ha coinvolto numerosi volontari. Anche la vita spirituale e l'attività pastorale, per quanto si poteva, sono proseguite, attraverso nuovi strumenti e modalità. I vostri sacerdoti non hanno mai interrotto la celebrazione del culto a nome della Chiesa. Anche quando hanno celebrato da soli o con pochissime persone, o servendosi delle dirette facebook lo hanno fatto a nome di tutti, continuando a offrire per tutto il popolo il sacrificio di lode nel memoriale della passione e risurrezione del Signore. A loro il mio grazie personale e la mia ammirazione, a voi la richiesta di pregare per essi, affinché anche tra le loro fragilità possa manifestarsi la presenza del Signore accanto a ciascuno di noi. L'emergenza del coronavirus ha colpito in modo particolarmente duro un settore nevralgico della vita economica e sociale della nostra Diocesi, quello del turismo con tutto il suo indotto che coinvolge tantissime famiglie della nostra amata Costiera Amalfitana e della nostra bella Valle Metelliana.

 

Il mio pensiero, in un momento di tante difficoltà del settore, si rivolge a tutti voi operatori turistici, invitandovi a non perdervi di coraggio, a tirare fuori tutte le vostre capacità imprenditoriali che hanno reso la nostra terra famosa in tutto il mondo per la sua bellezza, e la sua ospitalità. Vi esorto a fare il possibile nel tenere presenti anche i tanti lavoratori e le loro famiglie che hanno, insieme con voi, reso grande la nostra industria turistica. Stringiamo tutti i "denti", perché nessuno resti da solo e soprattutto nella necessità. Solo dalla sincera collaborazione tra tutti coloro che sono impegnati nel mondo del turismo, potranno emergere costruttive proposte per uscire dall'emergenza e tornare lentamente alla normalità. Il rilancio del turismo, nelle nostre zone, risulterà più efficace se riusciremo ad essere coesi e a proporre soluzioni convincenti e condivise, che vadano anche oltre l'emergenza di queste ore. Se ripartirà il turismo, ripartirà l'Italia. La nostra Costiera e la Valle Metelliana hanno tantissime potenzialità, possono giocare un ruolo da attori protagonisti in questa ripresa. Un pensiero di gratitudine lo voglio riservare a tutti gli operatori sanitari e in particolare ai medici dei due nostri presidi ospedalieri di Cava e di Castiglione, agli infermieri, ai medici di base e ai volontari che con tanta dedizione e a rischio della propria vita hanno lavorato e sudato per preservare la salute di tutti noi, in questo tempo di pandemia. Uno tra tutti voglio ricordare il dott. Antonio De Pisapia, il medico "di famiglia" nel vero senso della parola morto a Cava de' Tirreni dopo essere stato contagiato dal Covid-19. Grazie per il loro sacrificio e la loro cristiana testimonianza. Una preghiera vi chiedo di elevare a Dio per gli ammalati di covid -19, per i defunti e le loro famiglie, erano e sono nostri fratelli. La nostra preghiera per i defunti e il nostro affetto e vicinanza per i malati. Continuiamo, carissimi, a vivere questo tempo di prova come il tempo del nostro giudizio: il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è. Continui ad essere, questo, il tempo di reimpostare la rotta della vita verso il Signore e verso i fratelli.

*arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Riapertura delle Chiese dal 18 maggio, il messaggio del vescovo Orazio Soricelli

rank: 103935102

Chiesa

Ravello, Don Aldo Savo è ufficialmente rettore del Santuario dei Santi Cosma e Damiano

Ieri, 26 settembre, durante i festeggiamenti per i Santi Cosma e Damiano, Don Aldo Savo è stato presentato all'assemblea dei fedeli quale rettore del Santuario diocesano, di recente riconoscimento canonico, durante la celebrazione officiata da Sua Ecc. Mons. Orazio Soricelli. Soltanto domenica il sacerdote...

Ancora pochi posti per il Viaggio in Terra Santa dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava: si parte il 25 ottobre

L'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni parte per la Terra Santa dal 25 ottobre al 1° novembre 2023. Qualcuno ha definito l'uomo un viaggiatore, si sognano viaggi con mete esotiche e bellissime, ma c'è un viaggio che ogni cristiano dovrebbe fare: in Terra Santa. È il viaggio che nella fede diventa...

Cetara, Ravello: pellegrinaggio annuale ai Santi Cosma e Damiano, una tradizione che si rinnova

L'eco delle campane riecheggia ancora nelle valli e sui crinali della Costiera Amalfitana. Il vento, portando con sé antiche melodie sacre, sussurra le storie di un popolo che, nonostante le avversità, non ha mai dimenticato le proprie radici e la propria fede. Come ogni anno, infatti, si rinnova la...

Figlino di Tramonti Festeggia San Raffaele Arcangelo con la benedizione degli studenti

Anche quest'anno i bambini e i ragazzi di Figlino e di tutta Tramonti affidano l'anno scolastico a San Raffaele Arcangelo. Da tempo questa tradizione va avanti a Figlino, nel giorno di San Raffaele Arcangelo, il 29 settembre. L'arcangelo, infatti, è considerato il protettore dell'innocenza dei bambini....

Ravello e Serrata: legame spirituale e culturale rafforzato dalla visita di una delegazione calabrese

Ravello, celebre località della Costiera Amalfitana conosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze architettoniche e naturalistiche, ha ricevuto questa mattina una visita speciale. Una delegazione proveniente da Serrata, comune situato in provincia di Reggio Calabria, ha raggiunto la città della musica...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.