Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaRavello celebra il 313esimo anniversario della morte del Beato Bonaventura da Potenza

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Chiesa, Ravello, Padre Bonaventura da Potenza, Ravello

Ravello celebra il 313esimo anniversario della morte del Beato Bonaventura da Potenza

Ravello è il paese della Costa d’Amalfi dov’egli aveva svolto il suo ministero e che ora ne custodisce le spoglie mortali

Inserito da (Admin), mercoledì 25 ottobre 2023 07:01:36

di Sigismondo Nastri -

Padre Bonaventura da Potenza, dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali, fu beatificato dal Papa Pio VI il 26 novembre 1775, nello splendore della Basilica di San Pietro. Quel giorno, le campane suonarono a distesa non solo nello scenario solenne del colonnato del Bernini, ma anche a Ravello, il paese della Costa d'Amalfi dov'egli aveva svolto il suo ministero, che ora ne custodisce le spoglie mortali, ed a Potenza, la città che gli aveva dato i natali. Da allora, i suoi devoti attendono fiduciosi la conclusione della causa di canonizzazione, in corso dal 1853. E continuano, intanto, a invocarlo con fede nelle loro necessità.

Carlo Antonio Gerardo, figlio di mastro Lello Lavanca e di Caterina Pica, nacque nel capoluogo della Basilicata il 4 gennaio 1651 e sin da piccolo manifestò una spiccata vocazione religiosa. Appena quindicenne, vestì l'abito nel convento di S. Francesco a Nocera Inferiore prendendo il nome di Fra Bonaventura. L'anno seguente fu avviato agli studi umanistici ad Aversa e vi rimase fino agli inizi del 1768. Poi fu trasferito a Maddaloni, quindi a Lapio. Per otto anni, dal 1672 al 1680, esercitò il ministero ad Amalfi, nel convento di S. Francesco - sul piccolo promontorio che separa la città dalla vicinissima Atrani -, fondato, secondo la tradizione, dal Poverello d'Assisi. Qui ricevette l'ordinazione sacerdotale. Ad Amalfi ebbe come guida spirituale un suo conterraneo, Padre Domenico Girardelli, che era di Muro Lucano, scomparso nel 1683 in concetto di santità. Altre tappe del pellegrinaggio del Padre Bonaventura furono Napoli e il suo hinterland, Capri, Ischia, poi ancora Nocera e finalmente Ravello dove giunse il 4 gennaio 1710. Vi morì il 26 ottobre dell'anno seguente dopo aver subito un'operazione per l'asportazione di una cancrena alla gamba. La sua tomba, sotto l'altare maggiore, nella chiesa del convento, dedicata a S. Francesco, è meta del devoto pellegrinaggio del popolo potentino che vi si reca ogni anno, col sindaco, a portare l'olio che alimenta la lampada votiva offerta dalla città capoluogo della Basilicata.

Sul Beato Bonaventura esiste una densa bibliografia che si apre con la "Vita" scritta da F. Giuseppe Maria Rugilo, pubblicata nel 1754, e si chiude con un'opera pregevolissima per i contenuti e per la veste grafica, "Il pellegrino della Costiera", di cui è autore il compianto Padre Gianfranco Grieco, dei Frati Minori Conventuali, giornalista dell'Osservatore Romano, edita nel 1989 con la presentazione del Cardinale Michele Giordano. Questo a dimostrazione dell'importanza del personaggio e di un carisma che è giunto a noi intatto a tre secoli di distanza dal suo passaggio sulla scena terrestre. Come nota il Rigilo, egli visse «da innocente, da penitente, e da Apostolo. Non ebbe molta letteratura; ma non ne fu nudo del tutto... Fu di poche parole, e parlò regolarmente con voce bassa e soave. Ebbe volto facile ad accendersi, florido e giovanile, fino all'ultima vecchiezza; né portò mai sembianza d'Uomo mortificato». Aggiunge Gianfranco Grieco che si bruciò di un «amore senza limiti» verso i poveri, esercitò la virtù della pazienza, mortificò giorno e notte la sua carne, visse con «illibata purità», preferì la povertà ad ogni bene. Fu protagonista, già in vita, di episodi prodigiosi. Ma furono i miracoli compiuti post mortem, approvati da Papa Clemente XIV dopo severe indagini, a determinarne la beatificazione. Il Rugilo ne dà ampia notizia, desumendola dagli atti processuali. Cito alcuni casi: una suora affetta da «maligne pustule intorno alla regione del naso», un fanciullo colpito da «bruttissima lebbra per tutto il corpo», un frate precipitato dal campanile della chiesa di Ravello e ridotto in fin di vita. Tutti tornati istantaneamente e perfettamente sani al contatto con il sepolcro del Padre Bonaventura. Il quale - sottolinea Gianfranco Grieco - praticò l'umiltà e fece della «obbedienza eroica» l'idea fissa di tutta la sua vita di consacrato a Cristo, alla Chiesa, all'Ordine, al popolo. Sintetizzando, potrei dire che era un semplice, di mente e di cuore. Qualche esempio illuminante: «A Capri, per obbedienza al suo superiore restò per un giorno intero nell'orto del convento. I fatti andarono così. Il Padre Superiore venne chiamato d'urgenza per mettere pace tra due litiganti che dalle parole stavano purtroppo, come spesso accade, passando ai fatti. Il Padre Guardiano si trovava nell'orto insieme con padre Bonaventura. "Aspettami qui, perché ritorno fra poco". "Sì" - rispose il Padre Bonaventura.

Ma, quel "fra poco" durò un giorno intero. E quando il Superiore ritornato a casa chiese ai religiosi dove si trovasse Padre Bonaventura nessuno seppe dare risposta. Stava ancora nell'orto in attesa di ricevere un altro ordine dal suo superiore...». Ad Amalfi, «era un caldo mattino d'estate, mentre portava tra le mani un pezzo di ghiaccio, Fra Bonaventura incontrò il Padre Superiore della fraternità conventuale al quale chiese dove portarlo. "Portalo nell'armadio della sagrestia" - gli rispose con tono faceto il Superiore volendo sottolineare l'inutilità della domanda -. Ma, Bonaventura prese alla lettera l'indicazione del Padre Superiore e depose il pezzo di ghiaccio nell'armadio degli arredi sacri. Venuta l'ora del frugale pasto il Superiore non vedendo a tavola il ghiaccio, chiese a Fra Bonaventura dove mai fosse andato a finire il pezzo di ghiaccio avuto in elemosina in mattinata. "Nell'armadio della sacrestia" - rispose -. Meravigliati da tanta ingenua e disarmante obbedienza i religiosi accorsero in sagrestia e con grande stupore trovarono il pezzo di ghiaccio intatto e asciutti gli indumenti sacerdotali». Mi tornano subito alla mente le parole di Gesù: «Beati i poveri di spirito, perché di essi è il regno dei cieli... Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102238107

Chiesa

L'11 maggio il pellegrinaggio delle Forze Armate della Costiera Amalfitana ad Atrani

Domenica 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...

Papa Leone XIV: “Una pace disarmata e disarmante. Camminiamo insieme come Chiesa missionaria”

"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...

Nel 1208 la traslazione delle reliquie di S. Andrea ad Amalfi: 8 maggio si ripete il rito della manna

Quest'anno Amalfi celebra l'817esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano. Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca...

Si apre oggi il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco: prima fumata prevista alle 19

Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...

Atrani, al via il programma giubilare “Camminiamo insieme nella speranza” al Santuario sul Monte Aureo

Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...