Tu sei qui: ChiesaNatale in tempo di pandemia
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 novembre 2020 13:29:10
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Dicembre 2020 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
L'articolo di prima pagina, che la giornalista Enza Ricciardi ci ha trasmesso dalla Casa di Maria in Efeso, dal titolo: "Natale in tempo di Pandemia", descrive l'esperienza della divina maternità di Maria, che viene trasmessa a tutti gli uomini.
Alle pagine 2 e 3 si pubblica l'accorato messaggio del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana alla comunità cristiana d'Italia, finalizzato a sostenere un cammino di Chiesa in un periodo che può sembrare sospeso, ma che può divenire di rinascita.
In quarta pagina il giovane studente della Pontificia Università Gregoriana, Francesco Reale, propone una riflessione sulla liturgia della regalità di Cristo, con l'invito a vivere responsabilmente, oggi, il Regno di Cristo, Re d'amore.
Il senso della celebrazione dei Santi, commemorati il primo novembre, è racchiusa nel bel testo dal titolo: "La santità: uno stile di vita accessibile a tutti", scritto da P. Aldo.
Poi, il significato della solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria viene sottolineato dal succoso testo di P. Leonardo Sapienza dal titolo "La più alta bellezza".
Segue la catechesi sulla preghiera tenuta da Papa Francesco il 18 novembre sul tema: "La Vergine Maria donna orante".
A pagina 7, il teologo Gennaro Pierri prosegue nella proposta per un cammino di fede alla luce degli scritti di Mons. Ercolano Marini.
L'aspetto sociale di questo numero è approfondito come di consueto dall'amico Marco Rossetto, nell'articolo: "La locanda dei buoni e cattivi".
Nella prospettiva del Natale, riportiamo alcuni stralci del volume: "Alcide De Gasperi. La vita di Gesù narrata alla figlia Maria Romana, Morcelliana, 2020".
L'articolo: "Insieme: fra Massimiliano e fra Antonio" segnala la pubblicazione di un volume che raccoglie i contributi offerti in occasione delle celebrazioni centenarie per la morte del frate ravellese Antonio Mansi, avvenuta a Roma il 31 ottobre 1918.
Il professor Roberto Palumbo, alle pagine 11 e 12, dedica un commosso ricordo della pia Signorina Maria Di Palma, che il 14 novembre, mentre recitava il Santo Rosario, si è spenta serenamente a Ravello.
Il numero si conclude con due immagini che contestualizzano il Tempo di Avvento da vivere in famiglia e in Comunità.
Buona Lettura!
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109132107
Sant'Antonio da Padova è un santo molto caro agli abitanti della Costiera Amalfitana: viene festeggiato ad Amalfi, nella chiesa omonima; a Tramonti, nella chiesa di San Bartolomeo Apostolo a Novella e nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Cesarano; a Ravello, nella chiesa del Convento di San Francesco;...
Il sindaco di Atrani, Luciano De Rosa Laderchi, interpretando il dolore e la profonda commozione dell'intera comunità suscitata dalla scomparsa di don Carmine Satriano Casola, parroco della comunità atranese, e intendendo manifestare in modo tangibile e solenne il cordoglio del Comune e dell'intera cittadinanza,...
L'Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni organizza un pellegrinaggio in Terra Santa dal 25 ottobre al 1° novembre 2023, con direzione tecnica di "Amalfitana Viaggi". Otto giorni, con voli di linea RYANAIR da Napoli/Capodichino, per seguire i passi di Gesù Cristo, in luoghi biblici come Nazaret, Cana di...
A Pucara, frazione di Tramonti, il 2 giugno non è soltanto festa nazionale: per i fedeli è soprattutto il giorno in cui si onora Sant'Erasmo, patrono del borgo. Dopo il triduo di preparazione con il Santo Rosario e la Santa Messa (ore 18,30), venerdì 2 giugno i Solenni festeggiamenti in onore del Vescovo...
Sarà celebrata il 1° giugno, alle ore 11, presso la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore di Salerno, dall'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, la santa messa in occasione del centenario della morte di San Filippo Smaldone (27 luglio 1848 - 4 giugno 1923), beatificato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.