Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Luca evangelista

Date rapide

Oggi: 18 ottobre

Ieri: 17 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Il gusto del Natale firmato Sal De Riso è già in preordine con le spese di spedizione gratisHotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaMaiori: 15 luglio inizia mese di preparazione alla festa patronale nel 250° anniversario dell’incoronazione di Santa Maria a Mare

Franco Lanzieri Medicina Estetica nuova RidermalizzazioneCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Pietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Palazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoFrai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolore

Chiesa

Maiori: 15 luglio inizia mese di preparazione alla festa patronale nel 250° anniversario dell’incoronazione di Santa Maria a Mare

Inserito da (redazionelda), domenica 14 luglio 2019 09:13:34

MAIORI - Ha inizio domani, lunedì 15 luglio, come da tradizione, il mese di preparazione alla festa patronale d Santa Maria a Mare il 15 agosto: in questo lasso di tempo ogni giorno in Collegiata si celebra, al mattino, la Santa Messa delle 7.00, mentre al pomeriggio, nelle varie chiese, cappelle e nei cortili, si canta il Rosario popolare, seguito da altri canti, tra cui quello, assai caro alla popolazione, intitolato La Diva del mare, l'Assunta nel ciel, composto nel XIX secolo dal Prevosto Monsignor Vincenzo Gambardella.

Quest'anno il mese di preparazione assume un carattere ancora più speciale, in quanto Maiori si trova a ricordare un evento assai importante e significativo nella sua storia religiosa e civile, avvenuto il 13 agosto 1769 e dunque esattamente 250 anni fa: l'incoronazione della statua lignea di Santa Maria a Mare, ritrovata nel 1200 tra le reti dei pescatori, con due corone d'oro concesse dal Capitolo Vaticano di Roma per singolare privilegi.

 

Già nell'antichità era invalsa l'usanza di attribuire alla Madonna, in quanto Madre di Cristo Re, il titolo di Regina e di raffigurarla pertanto col capo cinto da corona. Nella prima metà del XVII secolo il pio nobile piacentino Alessandro Sforza Pallavicino, conte di Borgonovo, dopo aver in vita finanziato economicamente l'incoronazione di diverse immagini mariane di Roma, con apposita disposizione testamentaria del 1636 assegnò alcune sue cospicue rendite al Capitolo della Basilica di San Pietro in Vaticano a Roma, affinché con esse quest'ultimo facesse realizzare ogni anno due o tre corone d'oro da porre sulla testa delle immagini della SS. Vergine (e anche sulla testa del Bambino Gesù, se presente), così da mantenere viva ed incrementare la devozione dei fedeli, a condizione però che per tali immagini fossero comprovati ufficialmente sia l'antichità del culto sia il carattere prodigioso attraverso miracoli operati e documentati. Le corone d'oro si concedevano dunque dal Capitolo Vaticano solo dopo una procedura che accertasse la sussistenza delle due condizioni ed ottenerle costituiva perciò un privilegio ambito e un giusto motivo di orgoglio.

 

Maiori, città storicamente assai devota alla Madonna, aveva già chiesto ed ottenuto nel 1743 - prima tra tutti gli altri centri della Costa d'Amalfi - l'incoronazione della statua della Madonna Avvocata sul monte Falesio (la statua ora si conserva in Collegiata); a seguito di ulteriore richiesta, avanzata dal clero e dal Comune a nome della popolazione, Maiori riuscì ad ottenere due corone d'oro anche per la venerata statua di Santa Maria a Mare, una per la Vergine ed una, più piccola, per il Bambino Gesù in braccio, entrambe realizzate da un rinomato artista dell'epoca, a nome Bartolomeo Boroni. Il Capitolo Vaticano delegò l'Arcivescovo di Amalfi dell'epoca Monsignor Antonio Puoti per l'incoronazione, che ebbe luogo nell'Insigne Collegiata di Maiori il 13 agosto 1769, tra la generale commozione, con solenni cerimonie e con festeggiamenti grandiosi, rimasti memorabili.

 

In occasione del 250esimo anniversario dell'incoronazione è stato indetto un anno straordinario giubilare, aperto dall'Arcivescovo Monsignor Orazio Soricelli già il 15 agosto 2018 e che durerà sino all'8 dicembre 2019. In collaborazione anche con il Comitato Festa, si è elaborato un articolato programma di eventi, alcuni già effettuati ed altri da effettuare ancora; in particolare il prossimo 13 agosto avrà luogo una processione straordinaria con l'antica statua di Santa Maria a Mare e durante il mese di preparazione - e quindi dal 15 luglio in poi - gli abitanti sono stati invitati, secondo l'antica tradizione, ad illuminare di notte i balconi e le finestre.

 

Durante l'anno straordinario giubilare, la Penitenzieria Apostolica ha concesso l'Indulgenza Plenaria a coloro che, contriti, confessati e comunicati, si recheranno nella Chiesa Collegiata di Maiori, prendendo parte alle funzioni, sostando in preghiera innanzi alla statua di Santa Maria a Mare e recitando il Pater Noster ed il Credo. Trattasi di una importantissima grazia spirituale, che gli infermi impossibilitati ad uscire possono lucrare anche da casa e che è messa a disposizione di tutti i fedeli devoti della Madonna, sia Maioresi che forestieri.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103248105