Tu sei qui: ChiesaLa prima festa della Mamma? Ad Assisi nel 1957
Inserito da (redazionelda), domenica 10 maggio 2020 20:51:29
di padre Enzo Fortunato
È a Tordibetto, una piccola frazione di Assisi, adagiata sulla piana a pochi chilometri dalla monumentale Basilica di San Francesco, che nascela Festa della Mamma, così come la celebriamo oggi. C'erano stati alcuni tentativi, negli Stati uniti e anche in Italia, di dedicare una giornata alla mamma, ma di natura episodica o prevalentemente commerciale.Nel 1957 don Otello, parroco di Tordibetto, decise di ricordare il solco profondo che la propria madre - persa quando aveva solo cinque anni - aveva impresso nella sua vita e nella sua coscienza. E quindi una giornata persottolineare il senso religioso della maternitàcome simbolo di inizio della vita, ma anche - diremmo oggi -il valore materno della religione, come fraternità, solidarietà e accoglienza.
Non poteva che nascerenella terra di Frate Francescola Festa della Mamma. Nella sua adolescenza Francesco aveva "sentito" la tenerezza della madre, così da poter invitare i suoi frati nella sua Regola non bollata a farsi madri, a prendersi cura dei propri fratelli «come la madre ama e nutre il proprio figlio». Enella lettera a Fra Leone, uno dei suoi primi compagni della sua straordinaria testimonianza umana e spirituale, scrisse «così dico a te, figlio mio, come una madre...». Nelle Fonti francescane si ricorda come Francesco «circondava di un amore indicibile la Madre di Gesù, perchè aveva reso nostro fratello il Signore della maestà. A suo onore cantava lodi particolari, innalzava preghiere, offriva affetti tanti e tali che lingua umana non potrebbe esprimere». Ecco, nell'esperienza di San Francesco,la celebrazione umana e spirituale della Mamma. Per arrivare aPapa Luciani: «Dio è padre e anche madre». Per l'amore e la misericordia.
Fonte: Corriere della Sera
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109627103
Domenica 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...
"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...
Quest'anno Amalfi celebra l'817esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano. Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca...
Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...
Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...