Tu sei qui: Chiesa"La misericordia salvezza del mondo": ecco Incontro di maggio
Inserito da (redazionelda), sabato 2 maggio 2020 11:19:45
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Maggio 2020 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
L'articolo di prima pagina dal titolo: "La misericordia salvezza del mondo" riflette sul tema dell'omelia di Papa Francesco tenuta durante la messa celebrata nella chiesa di Santo Spirito in Sassia, Santuario della Divina Misericordia, la II Domenica di Pasqua, Festa della Divina Misericordia.
In questo mese dedicato dalla devozione popolare al culto della Beata Vergine Maria si approfondisce il ruolo di
Maria Madre e modello della Chiesa, come definito dall'ottavo capitolo della costituzione dogmatica Lumen Gentium del Concilio Vaticano II. Su questo tema si riporta una profonda riflessione del teologo Piero Sorci, che analizza il tema di Maria illustrato nella liturgia dal Prefazio III della B. Vergine.
Strettamente legato alla teologia mariana è anche l'articolo di quarta pagina: "Riscoprire la bellezza del Rosario in casa", che riporta l'esortazione rivolta da Papa Francesco ai fedeli di tutto il mondo, approfittando di «questo tempo di isolamento sociale dovuto» alle misure per contrastare il covid-19. Il Papa suggerisce anche due semplici preghiere da rivolgere a Maria, che si pubblicano a pagina cinque.
Ricorrendo il 3 maggio 2020 la 57ª Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni, si presenta l'evento attraverso il messaggio di Papa Francesco dal titolo: "Le parole della vocazione" e con una riflessione di mons. Leonardo Sapienza.
Segue, alle pagine sette e otto, un articolo di Lucia Capuzzi per Avvenire dal titolo: "Francesco indica il «piano» per risorgere dalla pandemia".
La Pasqua 2020, vissuta dalle comunità parrocchiali ravellesi in questo singolare momento, utilizzando anche gli strumenti moderni della comunicazione, viene raccontata con intenso sentimento di fede e chiara puntualità da Francesco Reale, studente della Pontificia Università Gregoriana.
Chiude questo numero la rievocazione cittadina dello storico evento della visita del compositore tedesco Richard Wagner a Ravello, avvenuta il 26 maggio 1880, nel corso della quale l'artista ebbe la fantastica visione del Giardino di Klingsor per l'ambientazione della sua grandiosa opera: Parsifal.
Il rapporto del Maestro di Lipsia con la città di Ravello, nel 140° anniversario della sua presenza, viene affrontato nell'articolo: "Wagner e Ravello nel 140° anniversario della ‘scoperta' del giardino di Klingsor", firmato dall'Archivista di Stato, Salvatore Amato.
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109828107
Domenica 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...
"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...
Quest'anno Amalfi celebra l'817esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano. Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca...
Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...
Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...