Tu sei qui: Chiesa«L'umana esistenza come cammino» in "Incontro per una Chiesa Viva" di gennaio
Inserito da (redazionelda), martedì 7 gennaio 2020 10:23:12
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Gennaio 2020 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
L'articolo di prima pagina dal titolo: "L'umana esistenza come cammino", con cui iniziamo questo nuovo anno, è ricavato dall'Introduzione al libro "Il Natale di Francesco", di Fra Enzo Fortunato, Direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi.
Il messaggio rivolto da Papa Francesco, in occasione della 53esima Giornata Mondiale della Pace, celebrata il primo gennaio, viene riproposto per la meditazione personale nell'intervista rilasciata da suor Alessandra Smerilli, religiosa delle Figlie di Maria ausiliatrice, docente di Economia presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione Auxilium.
Ampio spazio si dedica alla provvidenziale e significativa proposta di Papa Francesco che, con Lettera apostolica pubblicata in forma di Motu proprio Aperuit illis («Aprì loro le menti per comprendere le Scritture»), ha formalmente istituita per tutta la Chiesa la celebrazione della Domenica della Parola di Dio, che quest'anno ricorrerà il prossimo 26 gennaio.
Per favorire la consapevolezza di questa iniziativa pastorale, si suggeriscono, in questo numero, alcuni articoli sull'importanza e sul valore della Bibbia, che deve diventare il nostro libro del cuore.
Il ruolo della donna nella Chiesa viene provvidenzialmente evidenziato dal Papa nell'omelia tenuta nella Solennità della Divina Maternità di Maria, Madre della Chiesa, di cui si riporta il testo nell'articolo dal titolo: "La donna via per il mondo".
Al fine di attualizzare nel nostro vissuto cristiano il mistero del Natale appena celebrato, si riporta, nell'articolo: "Sintonizzarsi con le scelte di Betlemme", l'omelia di San Giovanni Crisostomo pubblicata nel volume: "La meraviglia del Natale", con la prefazione del cardinale Angelo Comastri.
La liturgia natalizia celebrata, quest'anno, nella comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta, arricchita dai vari momenti artistici e culturali, ci viene dettagliatamente ed elegantemente raccontata dal professor Roberto Palumbo nelle ampie pagine contenute nell'articolo: "Natale: Festa dell'umiltà".
Chiude il numero di gennaio una inedita curiosità storica che riguarda la vita religiosa di Ravello, a cura di Salvatore Amato, suggerita dalla recente peregrinatio della reliquia di Sant'Antonio guidata dai padri antoniani Egidio Canil e Daniel Fecheta.
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101633100
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...