Tu sei qui: ChiesaL’Arcidiocesi Amalfi-Cava ospita i rappresentanti dei Parchi culturali ecclesiali per un convegno nazionale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 15 ottobre 2024 16:57:38
Nei giorni 17, 18 e 19 ottobre, l'Arcidiocesi Amalfi - Cava ospiterà un evento nazionale di grande rilievo: il convegno dei referenti dei Parchi culturali ecclesiali, con delegazioni provenienti da tutta Italia. Questo incontro, atteso con interesse dalla comunità ecclesiale e civile, si terrà presso il Centro Pastorale Magliano e offrirà agli ospiti l'opportunità di esplorare il vasto e ricco patrimonio culturale e religioso della Costiera Amalfitana. Tra le mete previste: Amalfi, Ravello, Scala, Positano e Atrani, luoghi simbolo di una tradizione millenaria che unisce fede e arte.
Il "Parco culturale ecclesiale" è definito come un sistema territoriale volto a recuperare, valorizzare e promuovere il patrimonio liturgico, storico, artistico e devozionale di una o più Diocesi attraverso una strategia coordinata. Le finalità di questi parchi sono molteplici, a partire dall'evangelizzazione e dalla promozione di un turismo religioso sostenibile, che possa non solo attrarre fedeli e visitatori, ma contribuire anche allo sviluppo culturale, economico e sociale del territorio. L'obiettivo principale è dunque la tutela e la riscoperta delle tradizioni religiose popolari, dei riti, delle espressioni devozionali, che rappresentano un tratto distintivo della cultura locale.
Come ha sottolineato l'Arcidiocesi, la creazione dei Parchi culturali ecclesiali vuole rispondere all'appello di una "Chiesa in uscita", pronta a sostenere iniziative che favoriscano la crescita umana e sociale, con benefici concreti per la collettività. Tra i traguardi vi sono la creazione di opportunità di benessere individuale e collettivo, l'offerta di occupazioni qualificate per i giovani e lo sviluppo di modelli di coesione comunitaria. La presenza dei referenti da tutta Italia rappresenta, dunque, un'occasione unica per l'Arcidiocesi guidata da monsignor Orazio Soricelli dal settembre del 2000, confermandosi un punto di riferimento per il turismo religioso e la valorizzazione delle risorse culturali della Costiera Amalfitana.
In queste giornate, la comunità avrà modo di mostrare il proprio impegno verso un turismo che rispetti e valorizzi le radici storiche e religiose del territorio, con l'auspicio che il convegno lasci un segno tangibile nel cammino di crescita e sviluppo dell'Arcidiocesi Amalfi - Cava.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106022109
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....