Tu sei qui: ChiesaIl Papa annuncia 13 nuovi cardinali. C'è anche Padre Mauro Gambetti da Assisi
Inserito da (redazionelda), domenica 25 ottobre 2020 13:13:01
Tredici nuovi cardinali per la Chiesa, nove di loro con meno di ottant'anni e dunque con il diritto a partecipare a un futuro conclave, ai quali si aggiungono quattro ultraottantenni. È l'annuncio, come sempre a sorpresa, che Papa Francesco ha fatto al termine dell'Angelus di domenica 25 ottobre, comunicando ai fedeli in Piazza San Pietro e a quanti erano collegati in tutto il mondo la creazione dei nuovi porporati.
Due dei nuovi cardinali appartengono alla Curia Romana: sono il Segretario del Sinodo dei Vescovi, il maltese Mario Grech, e l'italiano Marcello Semeraro, già vescovo di Albano e nuovo Prefetto della Congregazione per le cause dei santi. A loro il Papa ha unito sei pastori di Chiese nel mondo: l'arcivescovo di Kigali, in Ruanda, Antoine Kambanda; l'arcivescovo di Washington, negli Stati Uniti, Wilton Gregory; l'arcivescovo di Capiz, nelle Filippine, Jose Fuerte Advincula; l'arcivescovo di Santiago del Cile, Celestino Aós Braco; il vicario apostolico del Brunei, Cornelius Sim; l'arcivescovo di Siena, Italia, Augusto Paolo Lojudice. Con loro il Papa ha anche nominato l'attuale Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti.
Una grande gioia per tutta la comunità francescana. Il 4 luglio 2019 Padre Gambetti partecipò a Scala alla celebrazione del 25esimo anniversario dell'ordinazione sacerdotale di padre Enzo Fortunato, suo strettissimo collaboratore al Sacro Convento.
«Accolgo con riconoscenza e gioia questa notizia in spirito di obbedienza alla Chiesa e di servizio all'umanità in un tempo così difficile per tutti noi. Affido a San Francesco il mio cammino e faccio mie le sue parole di fratellanza. Un dono che condividerò con tutti i figli di Dio in un percorso di amore e compassione verso il prossimo nostro fratello» le prime dichiarazioni di Padre Mauro attraverso una nota diffusa dal direttore della sala stampa del sacro convento di Assisi padre Enzo Fortunato.
Ai nove porporati con meno di ottant'anni, Papa Francesco ha unito anche quattro nuovi cardinali ultraottantenni. Sono Felipe Arizmendi Esquivel, arcivescovo emerito di San Cristóbal de Las Casas (Messico); il nunzio apostolico Silvano Tomasi, già osservatore permanente alle Nazioni Unite di Ginevra che collabora con il Dicastero per lo sviluppo umano integrale; padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia e il parroco del Divino Amore don Enrico Feroci.
I cardinali vestono il colore della porpora che sta a indicare la disponibilità al sacrificio "usque ad sanguinis effusionem", fino allo spargimento del sangue, al servizio del Successore di Pietro, e anche se risiedono nelle regioni più remote del mondo diventano titolari di una parrocchia della Città Eterna perché incardinati nella Chiesa di cui il Papa è Vescovo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104841103
Domenica 11 maggio, Atrani ha vissuto una giornata intensa di spiritualità e comunità con l'avvio del programma "Camminiamo insieme nella speranza", promosso dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena in collaborazione con il Santuario di Santa Maria del Bando, recentemente designato Chiesa Giubilare....
Domenica 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...
"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...
Quest'anno Amalfi celebra l'817esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano. Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca...
Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...