Tu sei qui: Chiesa"I nuovi Santi", il focus in Incontro di novembre
Inserito da (redazionelda), lunedì 4 novembre 2019 11:29:06
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Novembre 2019 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
L'articolo di prima pagina dal titolo: "I nuovi Santi: luci gentili tra le oscurità del mondo" propone nuovi santi, modelli e amici di vita cristiana, come "aiuto per la crescita spirituale e sociale della nuova umanità".
Nel mesi di settembre, un figlio della nostra terra, il missionario dehoniano Padre Antonio Bozza, ha concluso la sua eroica esistenza spesa al servizio del popolo albanese, segnato anche dal sangue dei martiri.
Marco Rossetto, invece, per l'occasione della Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down (13 ottobre 2019), ne illustra il significato e ricorda a tutti che solo maggiori opportunità a scuola, nel mondo del lavoro e nella vita sociale possono portare alla piena inclusione per ogni persona con disabilità.
Le conclusioni del Sinodo straordinario per l'Amazzonia, celebrato dal 6 al 27 ottobre a Roma, sono sintetizzate nell'articolo, a pagina 6, dal titolo: "Conclusione del Sinodo per l'Amazzonia".
La catechista Giulia Schiavo informa sull'apertura dell'anno catechistico 2019-2020 iniziato il 12 ottobre scorso con un incontro di preghiera presso la chiesa di Santa Maria della Pomice a Sambuco.
Ampio spazio viene dedicato in questo numero alla figura di Antonio Borgese, spentosi la mattina dell'8 ottobre scorso, all'età di 93 anni. Il periodico della comunità ravellese lo ricorda con un ampio servizio arricchito da diverse testimonianze autorevoli, che tracciano il profilo umano, culturale, professionale, politico e sociale di una lunga operosa esistenza come è stata vissuta dal compianto Antonio Borgese.
Nei giorni 30 e 31 ottobre, Ravello ha ricordato il Centenario della presenza di San Massimiliano Kolbe, che ha soggiornato nel convento di San Francesco dal 4 giugno all'8 luglio 1919. I momenti centrali della commemorazione sono stati: la collocazione di una lapide ricordo della sua visita a Sambuco (14 giugno 1919) e la Giornata di Studi svoltasi presso la chiesa conventuale di San Francesco, in cui sono stati presentati diversi contributi sulla presenza kolbiana in Campania, sul rapporto del martire della carità con il Servo di Dio ravellese Fra Antonio Mansi, e sul contesto storico-sociale di Ravello nell'anno 1919.
Perché i cittadini ravellesi possano conoscere e rivivere quelle giornate storiche vissute dal religioso polacco, si riportano le pagine degli "Appunti di cronaca" scritti da San Massimiliano Kolbe durante il soggiorno ravellese.
Chiude questo numero l'invito del Papa a celebrare la terza Giornata Mondiale dei Poveri, il 17 novembre 2019, a partire dall'esperienza che ogni comunità cristiana dovrà attuare.
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107332100
Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...
Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...
Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...
Il 22 agosto 2025, in occasione dell'Ottava della Festa della Madonna di Positano e nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ricorderà con affetto e devozione Don Raffaele Talamo, nel ventesimo anniversario della sua morte. Proprio il 22...
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...