Tu sei qui: ChiesaMontepertuso e Nocelle in festa per Maria SS. delle Grazie: fede, musica e la rievocazione della leggenda
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 giugno 2025 16:24:16
Le comunità di Montepertuso e Nocelle, frazioni alte di Positano, si preparano con grande devozione a celebrare i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima delle Grazie, patrona amata e venerata dalle due località. Un appuntamento sentito e partecipato, che ogni anno unisce fede, tradizione e identità territoriale.
Il programma ha preso il via ieri, 22 giugno, con la celebrazione del Corpus Domini e la solenne esposizione della statua della Madonna, accompagnata da una giornata di preghiera con Sante Messe celebrate ogni ora dalle 9:30 alle 19:00. A partire da oggi, 23 giugno, ha inizio la tradizionale novena che ogni giorno, alle ore 18:00, riunirà i fedeli per il Rosario, la Novena e la Santa Messa.
Il clou delle celebrazioni sarà l'1 luglio, giornata che si aprirà alle ore 8:00 con l'arrivo del Gran Concerto Bandistico "Città di Ailano", diretto dal Maestro Giovanni Minafra. Alle 10:00 sarà inaugurata la mostra fotografica "2 luglio ieri e oggi" - Memorial Michele Mandara, un prezioso percorso visivo che racconta la storia della devozione mariana a Montepertuso attraverso immagini del passato e del presente. Alle 11:00 sarà celebrata la Santa Messa, mentre alle 19:00 partirà la solenne processione del SS. Sacramento. In serata, alle 21:00, il Concerto Bandistico tornerà ad esibirsi con un repertorio di musica sinfonica.
Il giorno seguente, 2 luglio, sarà scandito da momenti liturgici e musicali di grande intensità. Le Sante Messe si terranno alle ore 6:30, 7:30, 9:00 e 11:00, mentre alle ore 10:00 è prevista una matinée musicale sul sagrato della chiesa. La processione della statua della Madonna per le vie del paese è fissata per le ore 19:00 e sarà seguita dalla Messa solenne celebrata da S.E. Mons. Michele Fusco. Alle 21:00 si terrà un nuovo concerto bandistico, che accompagnerà la comunità fino alle ore 23:00, quando prenderà vita l'attesissima Rievocazione della Leggenda di Montepertuso, spettacolo suggestivo che unisce fede e mito, rievocando la leggendaria lotta tra il Bene e il Male e la vittoria della Madonna.
Il programma si concluderà il 9 luglio con la Santa Messa delle ore 20:00 e la reposizione della statua.
Anche quest'anno l'intera comunità ha dato prova di grande partecipazione: l'illuminazione sarà curata dai volontari locali, mentre l'addobbo floreale è stato offerto dalla Ditta Posaflora. Per agevolare l'afflusso di fedeli e visitatori, la società Mobility Amalfi Coast garantirà un servizio navetta straordinario da Parco Cascone nei giorni 1 e 2 luglio, con corse speciali pensate per l'occasione.
Un evento che rinnova il legame profondo tra la popolazione di Montepertuso e Nocelle e la Madonna delle Grazie, tra spiritualità, memoria e identità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10137101
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....
Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...
Un legame profondo, che attraversa i secoli e rinnova ogni anno l'identità di una comunità devota. A Praiano, la prima settimana di luglio è dedicata a San Luca Evangelista, patrono del borgo, con un ricco programma di appuntamenti religiosi e culturali che culminano nel concerto-evento di lunedì 7 luglio....