Ultimo aggiornamento 31 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaI nuovi poveri chiedono aiuto a San Francesco

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

I nuovi poveri chiedono aiuto a San Francesco

Da quando è scoppiato l'allarme Covid al Convento arrivano ogni giorno decine di lettere

Inserito da (redazionelda), giovedì 23 aprile 2020 21:52:21

Rosa, di Roma, ha perso la mamma: «Padre, non posso andare da lei, non posso abbracciarla. Questo dolore è infame.

Perché Dio lo permette?», Giusy, siciliana, adesso vive l' inferno in casa: «Mio marito mi fa la guerra. Non ho più nemmeno un nome. Sono solo 'questa'».

Nanni scrive da L'Aquila, poche parole che acchiappano lo stomaco: «Non posso vivere con 298 euro al mese e due figli. Sono un padre che non vede futuro».
C'è il sangue dell' Italia del virus, ma ci sono anche parole di fede e di amore nelle centinaia di lettere che ogni giorno arrivano alla rivista San Francesco del Sacro Convento di Assisi. Come quella di Giovanni da Matera: «In tutto questo dolore vedo una segno di speranza guardando a San Francesco, in questa Croce io sto conoscendo l' amore».

Lettere vergate a mano con la calligrafia incerta degli anziani.
Come si faceva una volta. Semplici biglietti ma anche mail spedite dai ragazzi. E' il caso di Matteo, lavoratore stagionale negli alberghi di Salerno. Il sogno nel cassetto di fare un figlio con la fidanzata grazie a quei 100 euro al giorno che guadagnava durante l' estate: «Caro Padre Enzo, il 25 aprile per molti era l'inizio del Ponte, per me era l'inizio del lavoro, ma ora è tutto chiuso. Fino a quando? Per me erano 100 euro che mi permettevano di vivere un anno intero. Sognavamo un bambino, ora nemmeno quello. La prego, mi aiuti».

Nei frammenti di carta stropicciata bussa l'Italia degli ultimi, di quanti spesso non hanno nemmeno più voce. Di chi non ticchetta sui social. Di chi cerca una carezza in una semplice parola, o un perché a ciò che sta accadendo. Credenti e non.

Mamme, infermieri. Disoccupati. Tanti che si sentono semplicemente 'soli'.
E Padre Enzo Fortunato, direttore della rivista, ogni sera, si china sulla scrivania zeppa di fogli e prova a rispondere a tutti. «Le lettere che arrivano alla nostra redazione esprimono il dramma e la speranza che ogni persona, adulto o giovane, papà o mamma, sta vivendo. E' il battito di un cuore in affanno che si rivolge a San Francesco e cerca delle risposte. La Chiesa sia sempre più casa accogliente mostrando la più bella espressione che Gesù ha consegnato alle nostre fragili vite: prenderci cura, cura degli altri. So che in molte realtà si sta incarnando la Chiesa del grembiule. Con una consapevolezza: che senza la preghiera siamo troppo poveri per aiutare i poveri».

C'è la vita che non c' è più. Rinviata, violentata, annientata. Centoventi lettere al giorno. Migliaia dall' inizio dell' epidemia.
«Padre, prega per mia figlia Sofia, oggi doveva fare la promessa di matrimonio, a causa del virus ha rimandato», scrive una donna. E un' altra donna, dall' altro capo dello Stivale, racconta lo strazio del maltrattamento, divenuto ancor più crudele con la quarantena: «Da quando mio marito è a casa. Mi dice che devo morire, non ha rispetto, mi offende. E io lo vedo come un mostro. Lo so, è grave quello che dico».

Marinella, da Modica, pensa alle sue bestie: «Abbiamo un agriturismo e una fattoria didattica, era il momento di lavorare e invece è tutto fermo. Ma i nostri animali devono mangiare comunque». Nunzia, da Scafati, è madre di 5 figli, docente precaria e pendolare tra Napoli e Firenze dove insegna ai detenuti di Sollicciano: «Vedo il buio e cerco di mantenere il timone di questa famiglia. Non è facile, sono abbattuta, ma con loro non posso abbattermi. Il volto dei bisognosi illuminava il mio cammino, oggi ne ho bisogno io.

L'esperienza di lavoro in carcere mi ha cambiato la vita, oggi la vita sta cambiando me. Non so se ce la farò a mantenere i miei figli: quel poco che avevamo da parte ormai è già speso». Per Nicola (Reggio Emilia) «Il Coronavirus è il male. L' umanità sanguina ma in questo periodo sta affiorando l' amore. Caro Padre, vorrei vedere la luce dell' amore in questo momento drammatico, forse è quello propizio per la nostra vita. Tutto questo serve a cambiare il mondo? Può questa esperienza servirci da monito?». E c' è chi si mette al servizio della Chiesa, degli altri. «Vorrei lenire chi soffre», scrive Stefania da Genova. «Guardare quello che Dio ha compiuto in Assisi mi dà speranza e mi fa vedere che la vita è comunque un dono», dice Giovanni. Anche Francesca si 'aggrappa' a Poverello «per cercare sostegno». (La Nazione)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105332104

Chiesa

L'11 maggio il pellegrinaggio delle Forze Armate della Costiera Amalfitana ad Atrani

Domenica 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...

Papa Leone XIV: “Una pace disarmata e disarmante. Camminiamo insieme come Chiesa missionaria”

"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...

Nel 1208 la traslazione delle reliquie di S. Andrea ad Amalfi: 8 maggio si ripete il rito della manna

Quest'anno Amalfi celebra l'817esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano. Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca...

Si apre oggi il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco: prima fumata prevista alle 19

Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...

Atrani, al via il programma giubilare “Camminiamo insieme nella speranza” al Santuario sul Monte Aureo

Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...