Ultimo aggiornamento 50 minuti fa S. Fabio martire

Date rapide

Oggi: 11 maggio

Ieri: 10 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaCon l'Alzata del Panno, a Salerno al via i festeggiamenti per San Matteo Apostolo

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Salerno, San Matteo Apostolo, Santo Patrono

Con l'Alzata del Panno, a Salerno al via i festeggiamenti per San Matteo Apostolo

Ieri sera, dopo la Santa Messa celebrata nella Cripta del Duomo dal parroco Don Felice Moliterno, si è tenuto il corteo con la Reliquia del “Braccio” e il Panno del Santo, poi innalzato, alla presenza dell’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 22 agosto 2023 08:55:34

Si è tenuta ieri sera, 21 agosto 2023, nell'atrio della Cattedrale, la tradizionale Alzata del Panno di San Matteo Apostolo, Patrono della città di Salerno. Presieduta dall'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, l'Alzata del Panno segna l'inizio delle celebrazioni dedicate a San Matteo che culmineranno il prossimo 21 settembre, giorno della festa del Santo Patrono. Dopo la Santa Messa celebrata nella Cripta del Duomo dal parroco Don Felice Moliterno, si è tenuto il corteo con la Reliquia del "Braccio" e il Panno del Santo, poi innalzato.

"Anche quest'anno affido all'Intercessione del Santo Patrono cinque Intenzioni. - ha esordito, nel suo breve discorso, l'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi - La pace nel mondo e, in particolare, la cessazione del conflitto in Ucraina. E, più in generale, che San Matteo favorisca il crescere di sentimenti di pace nel cuore di ognuno di noi. I giovani, affinché non cedano ai ricatti di una vita vissuta inseguendo facili e illusorie soddisfazioni, ma coltivino il desiderio di perseguire grandi ideali di generosità, solidarietà, costruzione di una società più giusta, ascoltando la voce di Dio che parla anzitutto nella loro coscienza". E, ancora, S.E. Monsignor Bellandi ha affidato all'Intercessione di San Matteo le "famiglie, i sacerdoti e i religiosi: perché vivano la loro vocazione con fedeltà, generosità e gioia, così che il loro esempio porti un frutto di bene per tutta la nostra comunità ecclesiale e civile. E coloro che vivono in situazioni di vita (affettive, sociali, culturali) complesse e, magari, non in piena sintonia con l'insegnamento della Chiesa, affinchè non si considerino ai margini della vita ecclesiale, ma, al contrario, parte integrante di essa, anche attraverso il crescere di un clima di rispetto, accoglienza e dialogo da parte delle nostre comunità parrocchiali, associazioni e gruppi ecclesiali". Quinta Intenzione, infine, "la prossima Visita pastoralesinodale che inizierà domenica 24 settembre: perché sia una provvidenziale occasione di crescita spirituale e umana per tutti: Vescovo, clero, religiosi, fedeli e per tutti coloro che, in qualche modo, saranno coinvolti in essa".

L'Arcivescovo S.E. Bellandi ha fornito anche delle prime indicazioni riguardo gli appuntamenti in prossimità della festa Patronale. L'Arcivescovo di Salerno- Campagna - Acerno, in particolare, ha annunciato per domenica 17 settembre, alle ore 18.45, l'immissione ufficiale del nuovo Parroco della Cattedrale, Don Felice Moliterno. A seguire, lunedì 18 e martedì 19 settembre, le Sante Messe alle ore 19 che saranno presiedute rispettivamente dal Vescovo di Nocera-Sarno S.E.Monsignor Giuseppe Giudice e dal nuovo Vescovo di Vallo della Lucania, S.E. Monsignor Vincenzo Calvosa. Mercoledì, 20 settembre, sempre alle 19, si terranno i primi Vespri Solenni presieduti dall'Arcivescovo S.E. Monsignor Bellandi, alla presenza dei Superiori e degli alunni del Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II.

La Messa Pontificale, in occasione della Solennità di San Matteo Apostolo, il 21 settembre, sarà celebrata, alle ore 10.30, dal Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI. Alle ore 18, quindi, si terrà la tradizionale Processione per le vie del centro, su cui verranno fornite prossimamente informazioni precise. "Nella serata di mercoledì 20, vigilia della Solennità, presso il Teatro Verdi di Salerno alle ore 21, si terrà la prima rappresentazione dell'Oratorio Sacro Matteo, Apostolo di Cristo, con testi di Don Emanuele Andaloro e musiche di Monsignor Marco Frisina, unitamente alla Direzione artistica da Remo Grimaldi. Interverranno il Coro della Diocesi di Salerno e l'Orchestra Filarmonica Campana. La partecipazione sarà libera, con prenotazione", ha fatto sapere l'Arcivescovo S.E. Monsignor Andrea Bellandi. Tale rappresentazione è stata pensata come un dono del Coro della Diocesi di Salerno per diffondere la storia del nostro amato Patrono: un notevole prodotto per introdurre vicini e lontani alla riscoperta della presenza di Dio tra gli uomini.

Inoltre, S.E. Monsignor Bellandi si è soffermato sulle Beatitudini che "contengono la carta d'identità del cristiano - questa è la nostra carta d'identità -, perché delineano il volto di Gesù stesso, il suo stile di vita. Gesù, vedendo le folle che lo seguono, sale sul dolce pendio che circonda il lago di Galilea, si mette a sedere e, rivolgendosi ai discepoli, annuncia le Beatitudini. Dunque, il messaggio è indirizzato ai discepoli, ma all'orizzonte ci sono le folle, cioè tutta l'umanità. È un messaggio per tutta l'umanità. Inoltre, il monte rimanda al Sinai, dove Dio diede a Mosè i Comandamenti. Gesù inizia a insegnare una nuova legge: essere poveri, essere miti, essere misericordiosi... Questi nuovi comandamenti sono molto più che delle norme. Infatti, Gesù non impone niente, ma svela la via della felicità - la sua via - ripetendo nove volte la parola beati, compresa l'ultima beatitudine, rivolta espressamente ai suoi".

"Il motivo della beatitudine non è la situazione attuale ma la nuova condizione che i beati ricevono in dono da Dio: perché di essi è il regno dei cieli, perché saranno consolati, perché erediteranno la terra, e così via. - incalza l'Arcivescovo - Ma cosa vuol dire la parola beato? Il termine originale non indica uno che vive tranquillo, senza difficoltà, ma è una persona che è in una condizione di grazia, che progredisce nella grazia di Dio e che progredisce sulla strada di Dio: la pazienza, la povertà, il servizio agli altri, la consolazione. Coloro che progrediscono in queste cose, sono felici e saranno beati. Dio, per donarsi a noi, sceglie spesso delle strade impensabili, magari quelle dei nostri limiti, delle nostre lacrime, delle nostre sconfitte. È la gioia pasquale, quella che porta le stimmate, ma è viva, ha attraversato la morte e ha fatto esperienza della potenza di Dio. Le Beatitudini portano alla gioia, sempre: sono la strada per raggiungere la gioia". Infine, S.E. Bellandi richiama il commento di Papa Francesco: "Il sentiero delle Beatitudini è un cammino pasquale che conduce da una vita secondo il mondo a quella secondo Dio, da un'esistenza guidata dalla carne - cioè dall'egoismo - a quella guidata dallo Spirito. Il mondo, con i suoi idoli, i suoi compromessi e le sue priorità, non può approvare questo tipo di esistenza. Le strutture di peccato, spesso prodotte dalla mentalità umana, così estranee come sono allo Spirito di verità che il mondo non può ricevere (cfr Gv 14,17), non possono che rifiutare la povertà o la mitezza o la purezza e dichiarare la vita secondo il Vangelo come un errore e un problema, quindi come qualcosa da emarginare. Così pensa il mondo...". E aggiunge che "dobbiamo stare attenti anche a non leggere questa beatitudine in chiave vittimistica, auto- commiserativa. Infatti, non sempre il disprezzo degli uomini è sinonimo di persecuzione: proprio poco dopo, Gesù dice che i cristiani sono il sale della terra, e mette in guardia dal pericolo di perdere il sapore, altrimenti il sale a null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente (Mt 5,13). Dunque, c'è anche un disprezzo che è colpa nostra, quando perdiamo il sapore di Cristo e del Vangelo. I compromessi con il mondo sono il pericolo: il cristiano è sempre tentato di fare dei compromessi con il mondo, con lo spirito del mondo. Rifiutare i compromessi e andare per la strada di Gesù Cristo - è la vita del Regno dei cieli, la più grande gioia, la vera letizia. (...) Non scoraggiamoci quando una vita coerente col Vangelo attira le persecuzioni della gente: c'è lo Spirito che ci sostiene, in questa strada", ha concluso S.E. Monsignor Bellandi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

San Matteo, Alzata del Panno a Salerno<br />&copy; Francesco Morra San Matteo, Alzata del Panno a Salerno © Francesco Morra
San Matteo, Arcivescovo di Salerno<br />&copy; Francesco Morra San Matteo, Arcivescovo di Salerno © Francesco Morra

rank: 107024101

Chiesa

Atrani, al via “Camminiamo insieme nella speranza”: celebrazione e pellegrinaggio al Santuario di Santa Maria del Bando

Domenica 11 maggio, Atrani ha vissuto una giornata intensa di spiritualità e comunità con l'avvio del programma "Camminiamo insieme nella speranza", promosso dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena in collaborazione con il Santuario di Santa Maria del Bando, recentemente designato Chiesa Giubilare....

L'11 maggio il pellegrinaggio delle Forze Armate della Costiera Amalfitana ad Atrani

Domenica 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...

Papa Leone XIV: “Una pace disarmata e disarmante. Camminiamo insieme come Chiesa missionaria”

"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...

Nel 1208 la traslazione delle reliquie di S. Andrea ad Amalfi: 8 maggio si ripete il rito della manna

Quest'anno Amalfi celebra l'817esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano. Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca...

Si apre oggi il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco: prima fumata prevista alle 19

Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...