Tu sei qui: ChiesaAmalfi festeggia il Patrocinio di Sant'Andrea nel ricordo del miracolo a salvezza della città /PROGRAMMA
Inserito da (Redazione LdA), sabato 18 giugno 2022 11:31:07
Il 27 giugno Amalfi celebra il suo Santo Patrono con una festa estiva, nella quale la profonda devozione al protettore si mescola inscindibilmente con la tradizione locale e la storia della città.
Le celebrazioni di giugno, che si affiancano a quelle canoniche del 30 novembre, sono nate dal solco più antico ed autentico della fede degli amalfitani per ricordare un miracolo compiuto da Sant'Andrea per salvare la città. Da tradizione si ricorda che nel giugno 1544 il Santo Apostolo scatenò una tempesta che distrusse completamente la flotta del pirata saraceno Kair-Ad-Din, che voleva conquistare Amalfi.
Da oltre 470 anni la festa del 27 giugno è molto sentita dagli amalfitani. Di seguito il programma di quest'anno.
Domenica 26 giugno: Vigilia della Festa
Ore 8.00 - 9.30: Sante Messe
Ore 8.00: Giro del concerto bandistico "Città di Minori"
Ore 10.30: Esposizione della venerata statua di S. Andrea e Santa Messa
Ore 18.00: Giro del concerto bandistico
Ore 19.00: Secondi Vespri
Ore 19.30: Santa Messa celebrata da S.E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni e rito della Manna
Ore 21.30: Esibizione del concerto bandistico in Piazza Duomo
Lunedì 27 giugno - Festa di S. Andrea Apostolo
Ore 7.00 - 8.00 - 9.00: Sante Messe
Ore 8.30: Giro del concerto bandistico
Ore 10.30: Santa Messa Pontificale celebrata da S.E. Rev.ma Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona - Valva, animata dalla Schola Cantorum "Cantate Domino - Aloysiana"
Ore 10.30: Matinè del concerto bandistico in Piazza Spirito Santo
Ore 12.00: Suono festoso di tutte le campane delle chiese della città
Ore 18.00: Giro del concerto bandistico
Ore 18.30: Santa Messa
Ore 20.00: Processione per le vie della città
Ore 23.00: Spettacolo Pirotecnico della ditta Senatore di Cava de' Tirreni
Mercoledì 29 Giugno - Solennità dei SS Pietro e Paolo
Ore 19.00: Secondi Vespri
Ore 19.30: Santa Messa e reposizione del venerato busto argenteo
Leggi anche:
Sant'Andrea apostolo, patrono di Amalfi: da "pescatore di galilea" a "pescatore di uomini"
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104333103
Questa sera, 16 marzo, ad un mese dalla Festa della Madonna delle Galline, a Pagani si terrà l'alzata del quadro. Dopo la messa delle 18, si terrà una breve conferenza stampa per presentare gli eventi che si terranno dal 14 al 17 aprile in onore della Madonna del Carmelo. Quindi, davanti al Santuario...
"Eccomi, mio Signore e Dio, avanti a quest'altare, dove voi vi trattenete notte e giorno per me; voi siete la fonte d'ogni bene, Voi il medico d'ogni male, Voi il tesoro d'ogni povero; ecco a' piedi vostri oggi un peccatore fra tutti il più povero, il più infermo che vi cerca pietà; abbiate compassione...
Domani, domenica 5 marzo, entriamo nella seconda settimana di Quaresima: alle 16 nella Collegiata di Santa Maria a Mare si terranno una Santa Messa e un Incontro con i genitori dei bambini di Prima Comunione. Martedì 7 marzo, dopo la messa delle 18 in Collegiata, alle 19 nella Chiesa di San Rocco si...
Stamattina, 23 febbraio, a Maiori, il suono festoso delle campane e lo sparo di fuochi d'artificio hanno annunciato ai fedeli la festività della Cattedra di San Pietro Apostolo. Questa sera, alle 18, nella Parrocchia di San Pietro in Posula si terrà la S. Messa Pontificale presieduta da S.E. Rev.ma Mons....
Il 24 febbraio 2023 Atrani ricorda il terzo Centenario del "Miracolo di Santa Maria Maddalena". Si racconta, che in un pomeriggio molto piovoso di un lontano mese di febbraio, alcuni atranesi, tra i quali due nobildonne, che abitavano lungo le pendici del monte Aureo di Atrani, furono inconsapevoli testimoni...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.