Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaAmalfi: domenica 20 concerto “Stabat Mater” nella Basilica del Crocifisso omaggio a Giovanni Battista Pergolesi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Amalfi: domenica 20 concerto “Stabat Mater” nella Basilica del Crocifisso omaggio a Giovanni Battista Pergolesi

Ad aprire il concerto la sinfonia “Al Santo Sepolcro” di Vivaldi che mostra tutta la carica espressiva di una profonda meditazione della Passione di Cristo

Inserito da Maria Abate (redazionelda), giovedì 17 marzo 2016 20:10:20

In prossimità della Pasqua, Amalfi rende omaggio a Giovanni Battista Pergolesi proponendo un grande classico della cultura musicale sacra: lo Stabat Mater. L'ultima e inarrivabile pagina, scritta nel 1735 dal compositore italiano di opere e musica sacra, sarà ambientata nella preziosa cornice della Basilica del Crocifisso di Amalfi contigua al Duomo, dove sono conservati ed esposti al pubblico pregevoli reperti della storia religiosa della diocesi. La grande opera risalente al barocco napoletano, fu commissionata a Giovanni Battista Pergolesi dai Cavalieri della Vergine dei dolori della Confraternita di San Luigi al Palazzo proprio pochi giorni prima di morire a soli 26 anni.

Una composizione drammatica che fonde profonda ispirazione e spiritualità, rendendo tangibile quel senso di universale dolore provato dalla Madre di Gesù accanto al figlio trafitto sulla croce.

"Stabat Mater dolorosa iuxta crucem lacrimosa, dum pendebat filius" preghiera senza tempo, amatissima dai fedeli e tramandata nei secoli, fu scritta attorno al 1230 dal poeta mistico Jacopone da Todi e riadattata in musica da Pergolesi con lo scopo di sostituire l'omonima composizione di Scarlatti. Il capolavoro e' un susseguirsi di duetti ed arie singole che vede le due voci protagoniste, una soprano ed un contralto, rincorrersi in momenti musicali di forte impeto e struggente meditazione.

Il concerto, promosso dall'Assessorato alla Cultura e agli Eventi del Comune di Amalfi, retto da Enza Cobalto, in collaborazione con l'Arcidiocesi di Amalfi-Cavade' Tirreni e la Must Eventi, è a cura dell' "Ensemble Lirico Italiano", un progetto lirico-cameristico nato dall'unione di esperienze musicali ed orchestrali maturate in teatri e orchestre italiane da parte di un gruppo di musicisti salernitani, formatosi in occasione dell'anno Verdiano 2013.

L'Ensemble si pone lo scopo di eseguire in formazione cameristica il repertorio della grande tradizione operistica e non solo, con l'utilizzo di trascrizioni originali e dedicate che rispettino il contenuto delle composizioni senza perderne il colore "sinfonico" dell'esecuzione. La natura eclettica dell'Ensemble rende così possibile alla grande musica della tradizione operistica, sinfonica e concertistica di raggiungere tutti quei luoghi ove l'impiego di un'orchestra "completa" risulta impossibile. Uno spettacolo di rara suggestione, eseguito in forma nuova e quanto più possibile "vicina" al pubblico attraverso il racconto di aneddoti e storie valorizzanti l'opera proposta.

Il concerto si aprirà la sinfonia "Al Santo Sepolcro" RV 169 in Si minore di Vivaldi, un'opera che il compositore articola con una struttura di due soli movimenti e per la quale impiega un organico estremamente essenziale, con violini primi e secondi, viole e violoncelli raddoppiati dai contrabbassi, con lo spirito evidente di mirare ad accrescere la carica espressiva d'una profonda meditazione della Passione di Cristo.

Solisti Soprano:

Antonella De Chiara, soprano: nata a Salerno, si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio della sua città conseguendo successivamente il Diploma Accademico di Secondo Livello con Mirella Freni a Modena, con la votazione di cento dieci e lode. Ha seguito i più importanti Corsi di Perfezionamento tra cui quelli dell'Accademia Chigiana di Siena e dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma. E' laureata in Lettere con il massimo dei voti e la lode presso L'Ateneo Salernitano e diplomanda in Musica Vocale da Camera al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Vincitrice di Concorsi Lirici Internazionali, ha cantato presso Enti, Teatri Comunali e di Tradizione quali Teatro Regio di Torino, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Treviso, Teatro Comunale di Modena, Teatro Pergolesi di Jesi, Teatro dell'Aquila di Fermo, Teatro Marrucino di Chieti, in parti principali di Opere. La soprano ha cantato in qualità di solista al concerto finale di EXPO 2015 di Milano al Duomo di Milano.

Contralto: Anna Katerina Ir Anna Katarzyna Ir, Mezzosoprano nata a Cracovia (Polonia), ha completato i suoi studi musicali in Italia, presso il Conservatorio Statale di Musica " G. Martucci" di Salerno, sotto la guida del M° Daniela Del Monaco. Già dall'età di cinque anni entra a far parte del coro di voci bianche della Cattedrale di Cracovia appassionandosi così alla musica vocale. E' ammessa, da adolescente, al Conservatorio "Mieczyslaw Karlowicz" di Cracovia ed in seguito all' "Akademia Muzyczna" a Breslavia. Alla sua prima visita in Italia si esibisce presso Castel Gandolfo davanti a Sua Santità Giovanni Paolo II. Successivamente ai suoi studi si perfeziona con artisti di fama internazionale come Elisabetta Scatarzi , Luciana D'Intino, Filippo Morace , Anne Gjevang, Martin Loritz, Regina Himmelbauer , Monica Frölich. Dal 2008 entra a far parte del coro lirico del Teatro "G. Verdi" di Salerno. Nel 2013 si è esibita, inoltre, col suddetto coro in "Traviata" presso il Teatro dell'Opera di Guangzhou (Cina) sotto la direzione del M° Daniel Oren. Dall'anno in corso è corista aggiunta al coro del Teatro Lirico di Cagliari e al coro dell'Accademia di S. Cecilia di Roma e il Coro del Teatro Verdi di Triete. La sua attività concertistica la vede impegnata in diverse formazioni cameristiche dal duo all'orchestra da camera e di fiati. Il suo repertorio spazia dalla musica sacra al Lieder, al melodramma. E' inoltre laureata in Lingue e Letterature straniere presso l' "Akademia Pedagogiczna" di Cracovia.

 

Ensemble Lirico Italiano:

1° Violino: Ilario Ruopolo

2° Violino: Sergio Martinoli

Viola: Carmine Caniani

Violoncello: Francesco D'Arcangelo

Contrabbasso: Marco Cuciniello

Continuo (Organo/cembalo): Francesco Aliberti

PROGRAMMA:

Apertura:

-A. Vivaldi: Sinfonia "Al Santo Sepolcro" RV 169 in si minore

-G.B. Pergolesi: "Stabat Mater" per soprano, contralto, archi e continuo

Ingresso libero

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108634108

Chiesa

La statua di Sant’Antonino accolta ad Arola: iniziato il pellegrinaggio commemorativo del Patrono di Sorrento

Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...

"Sacrum Seminarium Domus Mariae", ad Amalfi l'ex Seminario diventa una struttura ricettiva

Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...

Maiori si prepara ad accogliere il simulacro restaurato della Madonna di Fatima

La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...

Il 1 maggio 2025 si rinnova la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella

La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...