Tu sei qui: Chiesa27 novembre, Minori festeggia ritrovamento reliquie di Santa Trofimena /PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), lunedì 21 novembre 2016 14:25:39
Minori festeggia il secondo ritrovamento delle Sacre Reliquie di Santa Trofimena. Nella notte tra il 26 e il 27 novembre del 1793, sei minoresi, dopo aver pregato, scavarono presso l'altare di Santa Trofimena dell'antica Cattedrale. Alle 4,30 il ritrovamento delle reliquie.
«...Accostai la lucerna di oglio accesa - raccontava il capomastro -, e subito si smorzò: la feci riaccendere, accostai la medesima al buco fatto nella terza cameretta, e vidi che non erano funghi, ma ossa di petto umano, ed alzai la voce, e dissi: "chesta è a Santa Nostra". ... Abbiamo fatto orazione vicino a quel luogo, ci abbiamo acceso molti lumi a cera, ed a oglio di notte, e di giorno».
Oggi l'avvenimento viene ricordato dagli stessi sentimenti di fede e devozione che animarono quegli uomini e di fatto inaugura la stagione natalizia nella Città del Gusto.
PROGRAMMA
Triduo di preparazione
Mercoledì 23, Giovedì 24 e Venerdì 25
Ore 8,00 - S. Messa in Cripta
Ore 17,30 - Recita del S. Rosario e della Coroncina
Ore 18,00 - S. Messa in Basilica
Sabato 26: Vigila
Ore 8 S. Messa in Cripta
Ore 17,30 Recita del S. Rosario
Ore 18 Rito del Lucernario, Annuncio della Festa, Primi Vespri solenni della I domenica di Avvento presieduti dal novello sacerdote don Christian Ruocco e venerazione delle Reliquie di Santa Trofimena,
Domenica 27 novembre: I Domenica di Avvento
Memoria del secondo ritrovamento delle Sacre Reliquie di Santa Trofimena
Alle 4,30 furono ritrovate le reliquie: <<...accostai la lucerna di oglio accesa, e subito si smorzò: la feci riaccendere, accostai la medesima al buco fatto nella terza cameretta, e vidi che non erano funghi, ma ossa di petto umano, ed alzai la voce, e dissi: "chesta è a Santa Nostra". ... Abbiamo fatto orazione vicino a quel luogo, ci abbiamo acceso molti lumi a cera, ed a oglio di notte, e di giorno.>>
ore 5,30 - Canto dell'Ufficio delle Letture, al termine canto del Te Deum di ringraziamento in tono pastorale
ore 6,00 - S. Messa in tono pastorale
ore 9,00 - S. Messa
ore 10,30- S. Messa e benedizione delle corone d'Avvento
ore 18,00 - Solenne pontificale presieduto da S. E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni. Animerà la celebrazione il coro "Amici di San Francesco" diretto dal M° Candido Del Pizzo.
Al termine processione della statua di Santa Trofimena sul Sagrato della Basilica e annuncio del Santo Natale.
Le giornate festive saranno allietate dal gruppo di zampognari "Symphonia" di Minori, dalla"Famiglia Di Lieto", dal premiato concerto bandistico "Città di Minori" e dal gruppo "Amici della Tammorra".
Lo spettacolo pirotecnico è a cura della ditta "Pirotecnica De Simone" di De Simone Celestino da Pellezzano
L'addobbo floreale della Basilica è a cura della ditta "Piante e Fiori" Ferrigno di Minori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100236100
La comunità di Figlino di Tramonti si prepara a celebrare con profonda devozione la Solennità dell'Annunciazione del Signore, un culto radicato nella storia della frazione. Infatti, l'attuale chiesa parrocchiale è dedicata all'Annunciazione del Signore, ma è sede della parrocchia di San Pietro Apostolo...
L’Arcidiocesi di Amalfi - Cava de’ Tirreni, in collaborazione con la Caritas Diocesana, ha lanciato l’iniziativa "Quaresima di Carità 2025", un progetto solidale volto a sostenere i più bisognosi attraverso una raccolta economica che si terrà domenica 30 marzo in tutte le parrocchie, le chiese e le confraternite...
Mercoledì 19 marzo 2025, la Costiera Amalfitana si raccoglie in preghiera per la solennità liturgica di San Giuseppe, padre putativo di Gesù e simbolo della paternità, del lavoro e della protezione familiare. Il culto del Santo, profondamente radicato nella tradizione locale, sarà celebrato con messe...
Nell'Anno Santo 2025, la Parrocchia di S. Pietro in Posula si prepara a vivere uno dei momenti più intensi di fede e spiritualità con le Solenni e Tradizionali "Quarantore". Questo appuntamento liturgico, profondamente radicato nella tradizione, rappresenta un'occasione privilegiata di adorazione eucaristica...
Con un profondo senso di riconoscenza, l’Associazione "I Sampietrini – I Devoti di San Pietro in Cetara" accoglie il messaggio inviato dal Santo Padre attraverso la Segreteria di Stato Vaticana. Nella lettera, Papa Francesco incoraggia i membri a proseguire con entusiasmo il loro impegno per la fede,...