Tu sei qui: AttualitàVisita ai limoneti della Costa d’Amalfi per Franco Picarone: «Uno scrigno di bellezze ineguagliabili»
Inserito da (Massimiliano D'Uva), lunedì 8 febbraio 2021 21:31:29
Una domenica mattina tra i rigogliosi terrazzamenti che, lungo il Sentiero dei Limoni, collegano il villaggio di Torre con la vicina Maiori: è stato questo l'itinerario green di Franco Picarone, consigliere regionale e Presidente della Commissione Bilancio. Accompagnato da Carlo De Riso, amministratore della OP Costieragrumi, Mario De Iuliis, consigliere nazionale UNIPLI, e Michele Ruocco, tra i primi a credere nelle potenzialità anche turistiche di questo itinerario, l'onorevole Picarone ha potuto quindi non solo osservare da vicino piante secolari del prodotto più rappresentativo del nostro territorio ma soprattutto la maestria con cui nei secoli passati gli abitanti della Costiera Amalfitana hanno reso coltivabili terreni altrimenti impervi e improduttivi.
I terrazzamenti, infatti, non costituiscono soltanto l'elemento caratterizzante del paesaggio costiero ma un vero capolavoro di ingegneria idraulico-agraria che ha favorito il governo delle acque piovane, regimentandone lo scorrimento superficiale, conferendo stabilità e riducendo l'erosione naturale dei versanti. Per secoli, insomma, ha contribuito in maniera determinante all'equilibrio ambientale e alla salvaguardia del nostro territorio dal dissesto idrogeologico.
«Durante la nostra passeggiata ho avuto modo di accendere un focus sulla necessità di snellire le pratiche burocratiche per ottenere il ripristino e la manutenzione delle macere a secco, nonché sull'importanza di prevedere interventi economici a favore dei produttori di limoni, uniche sentinelle del nostro territorio» ha dichiarato Carlo De Riso «L'onorevole Picarone è parso da subito vicino alle problematiche locali e ha garantito il suo vivo interessamento a sostegno delle nostre istanze».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106747106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...