Tu sei qui: AttualitàVinitaly: “3 Cornetti Gold” al "Fiorduva" di Marisa Cuomo e "‘A Scippata" di Giuseppe Apicella
Inserito da (ranews), lunedì 16 aprile 2018 18:02:18
«Accadono due cose quando i vini sono buoni: non riusciamo a stare troppo sul naso e non li lasciamo mai nel bicchiere», così - in una pregnante osservazione - la delegazione dell'Associazione Italiana Sommelier Campania al Vinitaly, che fino al 18 aprile convoglia a Verona l'eccellenza dei vini italiani. Ci sono ben sei cantine a rappresentare la Costa d'Amalfi al Padiglione Campania: da Ravello la Casa Vinicola Ettore Sammarco, da Furore le Cantine Marisa Cuomo, da Maiori l'Azienda agricola biologica Raffaele Palma, da Tramonti le Cantine Giuseppe Apicella, Tenuta San Francesco e l'Azienda Agricola Reale.
E così, tra una degustazione e l'altra, ‘A scippata, la riserva della Cantina Apicella (annata 2012), e il Fiorduva di Marisa Cuomo hanno ottenuto il premio "3 Cornetti Gold" della Guida della Regione Campania curata dall'Ais Campania. Una grande soddisfazione per i produttori, che presenziano ad un evento di grande spessore, ma anche per Sal De Riso, testimonial per la degustazione AIS, che vede i compaesani gioire per i propri meritati successi. A sostenere i produttori dei vini Costa d'Amalfi DOC anche Il Vescovado, che ha portato i propri lettori a fare un giro virtuale al Vinitaly, grazie alle numerose dirette Facebook (guarda i video in basso).
Ma non ci sono soltanto le cantine di Tramonti, Furore e Ravello a rappresentare la Costa d'Amalfi alla 52esima edizione del Salone Internazionale del Vino e dei Distillati. Presso il padiglione C spicca anche lo stand del Consorzio del limone Costa d'Amalfi IGP col presidente Angelo Amato, il direttore Chiara Gambardella e il presidente dell'Organizzazione dei Produttori Carlo De Riso, e l'Azienda praianese Il Gusto della Costa. Oggi, 16 aprile, la presentazione del limone Costa d'Amalfi all'Accademia delle 5T (Territorio, Tradizione, Tipicità, Trasparenza, Tracciabilità), un'associazione culturale senza scopo di lucro - costituita da aziende e persone che producono, vendono o somministrano prodotti agroalimentari legati al territorio e che si distinguono per tradizione e tipicità - convenzionata con l'Università degli Studi di Parma per la realizzazione e pubblicazione on line della rivista KmVero.
Un'occasione importante, il Vinitaly, per stringere rapporti commerciali e ottenere prestigiosi riconoscimenti.
Scorri la galleria fotografica in basso
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105672103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...