Tu sei qui: AttualitàViabilità, lunedì da bollino rosso in Costa d’Amalfi nonostante targhe alterne: urge la ZTL territoriale
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 24 aprile 2023 17:11:46
Nonostante la pioggia e nonostante le targhe alterne, questo 24 aprile, ponte prima della Festa della Liberazione, ha messo a dura prova la Statale 163 "Amalfitana", concepita come mulattiera al tempo dei Borbone.
Il traffico, da Positano a Vietri sul Mare, è rimasto paralizzato in vari momenti della giornata, con evidenti disagi per residenti e lavoratori pendolari.
A poco sono bastati gli ausiliari alla viabilità schierati dai diversi Comuni nei punti nevralgici della Statale.
Il problema è l'eccessivo numero di veicoli che si immette sulla Statale, specialmente quelli di chi decide di farsi una passeggiata in Costiera e, non trovando parcheggio, gira in lungo e in largo sull'arteria, rendendola invivibile per chi vive in zona e deve necessariamente usufruirne per poter svolgere le proprie attività quotidiane.
Per fortuna, stavolta nessuna ambulanza è rimasta incastrata nel traffico, ma non si può campare alla giornata.
Intanto, il provvedimento delle targhe alterne si conferma insufficiente a gestire la situazione.
I cittadini si chiedono quando sarà finalmente operativo il progetto di ZTL territoriale per il quale il 7 maggio 2022, nella sede della Provincia di Salerno, è stata illustrata la proposta di legge di "Modifica agli articoli 6, 7, 8, 201 del codice della strada". Infatti, il Codice della Strada, ad oggi, non prevede Ztl per ambiti intercomunali, come invece si propone di fare il nuovo dispositivo pensato per la Costiera.
Per limitare l'accesso alla trafficata Statale 163, saranno predisposti quattro punti d'accesso monitorati con pannelli e telecamere: al San Pietro di Positano, ad Agerola in via Belvedere, nei pressi del Valico di Chiunzi a Tramonti e in corrispondenza dell'incrocio tra la SS 163 e Corso Umberto I a Vietri sul Mare.
In questo modo, quando il territorio è "saturo", nessuno più può accedervi.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103728107
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...