Tu sei qui: PoliticaLa Costa d'Amalfi sempre più vicina alla Ztl territoriale: presentata la proposta di legge di modifica del Codice della Strada
Inserito da (Redazione LdA), sabato 7 maggio 2022 16:16:15
Questa mattina, 7 maggio, presso la Sala Giunta di Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, è stata illustrata la proposta di legge di "Modifica agli articoli 6, 7, 8, 201 del codice della strada", frutto di un ambizioso progetto richiesto dai comuni della Costiera Amalfitana e sviluppato dall'Acamir (Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti), di concerto con il Prof. Vincenzo Galdi dell'Università di Salerno, per creare la possibilità di estendere la normativa riferita alle ZTL in costiera Amalfitana.
Ad illustrare i contenuti della proposta di legge, il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, Il Presidente della Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana, Luigi Mansi, i Sindaci della Costiera, il Presidente della IV Commissione del Consiglio regionale della Campania "Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti", Luca Cascone e l'On. Piero De Luca, firmatario della Proposta di legge.
Il Codice della Strada, ad oggi, non prevede Ztl per ambiti intercomunali, come invece si propone di fare il nuovo dispositivo, proposto per la prima volta nel 2018 e attualmente allo stadio preliminare. Per limitare l'accesso alla trafficata Statale 163, saranno predisposti quattro punti d'accesso monitorati con pannelli e telecamere: al San Pietro di Positano, ad Agerola in via Belvedere, nei pressi del Valico di Chiunzi a Tramonti e in corrispondenza dell'incrocio tra la SS 163 e Corso Umberto I a Vietri sul Mare.
«Abbiamo presentato questa proposta di legge raccogliendo le sollecitazioni arrivate dalla Conferenza dei Sindaci: l'obiettivo è creare le condizioni per una mobilità finalmente sostenibile e sicura in Costiera Amalfitana, dove la specificità della strada statale 163 rende estremamente complesso e difficoltoso l'afflusso di auto e pullman soprattutto nei periodi di maggiore intensità», ha spiegato l'Onorevole De Luca.
E ha aggiunto che «questa proposta riguarda anche altre aree extraurbane a livello nazionale e può essere applicata a tutti quei comuni di alto valore turistico-culturale, i quali, a causa dell'alto afflusso di traffico turistico su gomma e impossibilitati a creare infrastrutture di accesso alternative, richiedano una regolamentazione dei flussi veicolari per evitare problemi alla circolazione».
«Ringrazio la Regione Campania per il consueto attenzionamento di problematiche che da tanti anni si discutono ma non si risolvono. Anche in questo caso la Regione si è resa disponibile a progettare e finanziare tramite Acamir. Un ringraziamento particolare all'On. Piero De Luca che non fa mai mancare l'impegno parlamentare per i Sindaci e le comunità locali e per la nostra bellissima Provincia», ha dichiarato Strianese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108929102
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....