Tu sei qui: AttualitàUniversità: nuove regole per le telematiche, obbligatori gli esami in presenza
Inserito da (Admin), martedì 10 dicembre 2024 07:32:37
Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha annunciato importanti cambiamenti nelle modalità di didattica a distanza e nei criteri di esame per le università italiane, sia telematiche che tradizionali. Questo nuovo decreto, sviluppato dopo un ampio dialogo con enti come CRUI, CUN, ANVUR, CNSU e l'Associazione United, intende elevare la qualità dell'istruzione superiore e assicurare uniformità nell'offerta formativa.
Le modifiche più significative includono l'obbligo per le università di offrire almeno il 20% delle lezioni in modalità interattiva non registrata, per promuovere un diretto scambio tra docenti e studenti. Un'altra misura chiave riguarda gli esami, che dovranno svolgersi obbligatoriamente in presenza, fatta eccezione per circostanze emergenziali o per studenti con disabilità certificate.
Il decreto stabilisce inoltre nuovi standard per il rapporto studenti-docenti nei corsi a distanza, mirando a mantenere elevati i livelli qualitativi. L'ANVUR avrà il compito di monitorare l'attuazione di queste regole e assicurare il loro rispetto.
Il Ministro Bernini ha messo in luce la necessità di un'offerta formativa di alta qualità, coerente in tutte le modalità di erogazione. «Le università telematiche hanno giocato un ruolo cruciale durante la pandemia rispondendo a un aumento della domanda. Ora, però, è essenziale che ogni istituzione, sia online che in presenza, mantenga gli stessi standard qualitativi», ha affermato Bernini.
Il decreto rappresenta anche uno sforzo per combattere il fenomeno delle cosiddette "finte università", attraverso denunce alle Procure e l'introduzione di normative comuni per standardizzare l'offerta educativa. «Non ci saranno privilegi o sconti. La nostra missione è formare i professionisti di domani, che siano pronti a rispondere alle sfide del mercato del lavoro e della società», ha concluso il Ministro, riaffermando l'impegno del Ministero a garantire un'istruzione di qualità e rilevante per le esigenze attuali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100124105
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...