Tu sei qui: AttualitàUna perla agostana a Minori
Inserito da (redazionelda), sabato 2 settembre 2017 08:13:30
di Francesco Criscuolo*
"Agosto capo d'inverno" era un' espressione tipica degli anziani di un tempo, col significato di fine dell'estate e di qualche primo segnale della lunga stagione invernale.
Questo mese, ormai giunto al termine, sarà ricordato nella sensibilità comune per il caldo eccezionalmente torrido e per la siccità, ma anche per la molteplicità di notizie sconvolgenti e persino efferate. A sollevare l'animo è intervenuto il carnet di attività culturali e ricreative che ne hanno contraddistinto i giorni anche nelle località marine e montane della costiera amalfitana, con singolari tratti distintivi a Minori, che vanta ormai una consuetudine estiva ricca di concerti musicali, di incontri su novità editoriali, di spettacoli teatrali.
Tra questi ultimi, l'offerta d'importanti espressioni del teatro napoletano, a cura di alunni ed ex alunni del liceo "G. Verdi" di Valdobbiadene ha fatto anche quest'anno la parte del leone.
La rappresentazione della commedia di Eduardo De Filippo "Ditegli sempre di sì" ha richiamato, domenica 20 agosto u.s., l'attenzione di un vasto pubblico, che ha gremito, oltre le più rosee previsioni, gli ampi spazi del cortile dell'edificio dell' istituto comprensivo minorese.
La recitazione, chiara e accurata nei toni, ma anche molto animata nei momenti di concitazione scenica, ha fatto riflettere su temi connessi alla follia, che si manifesta quando le frequenti illusioni della vita cedono il passo forzato alla realtà, che maschera l'ipocrisia di quanti si rifiutano di seguire la voce scomoda della coscienza.
Il vero dominus materiae è stato il regista e attore principale Maurizio Ruggiero, docente di Storia dell'arte presso il liceo classico di Vittorio Veneto, che, nella poliedricità della sua vena artistica, ha messo in piedi un circuito virtuoso di buone pratiche. E le buone pratiche hanno effetti contagiosi. Ha, infatti, preso parte all'interessante iniziativa un consistente numero di giovani minoresi, che si sono dimostrati, sotto la sua abile e sapiente regia, attori provetti e hanno riscosso non pochi applausi a scena aperta, insieme ai loro coetanei valdobbiadenesi.
In più, un allestimento capace di ritemprare il fisico e la mente è diventato l'occasione per stabilire un legame non formale tra due territori, geograficamente distanti ma socialmente affini, solennizzato, al termine della manifestazione, da un documento ufficiale, che ha sancito, con la firma dei rispettivi sindaci, un patto di unione tra i comuni di Valdobbiadene e di Minori.
Emerge, quindi una lezione etica, che non è difficile cogliere nell'evento.
A sette anni dalla prima vicenda teatrale posta in essere dai giovani dei due paesi, si è instaurata e rinsaldata nel tempo una coesione degli animi, quasi come un vincolo di affetti, che scaturisce da una buona capacità di ascolto, propria dell'indole veneta, e dalla spiccata umanità del popolo meridionale. Ne deriva, così, attraverso e oltre la finzione scenica, la possibilità di porre in risalto qualità morali quasi in via di estinzione in un mondo segnato da una spinta all'imbarbarimento collettivo, che fagocita sentimenti e valori alla velocità della luce.
*già preside del Liceo "Ercolano Marini" di Amalfi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106423108
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...