Tu sei qui: AttualitàUna legge a tutela degli agrumeti d'Italia
Inserito da (admin), lunedì 17 luglio 2017 09:15:41
L'ok all'unanimità, in sede legislativa, della Commissione Agricoltura della Camera spiana definitivamente il terreno alla salvaguardia ed alla valorizzazione di una delle coltivazioni che più di tutte evocano e caratterizzano il Made in Italy agroalimentare e turistico: gli agrumeti. La legge appena approvata, che porta la firma del parlamentare di Forza Italia, Paolo Russo, non solo ne codifica le caratteristiche prevedendo tra l'altro l'individuazione dei territori interessati dal recupero e dalla salvaguardia con un apposito decreto ministeriale ma soprattutto prevede l'istituzione di un apposito Fondo che per il 2017 avrà una dotazione di 3 milioni di euro.
I limoni della Costiera Amalfitana, di Sorrento, Capri, Ischia e Procida, ma anche quelli delle altre fasce costiere italiane, dal Gargano alla Sicilia, acquistano così un diritto di cittadinanza che consentirà il recupero di una tradizione agricola che non é fine a se stessa ma che rappresenta un importante elemento di tutela ambientale soprattutto dal punto di vista di prevenzione del dissesto idrogeologico, in un Paese ad altissimo rischio, e di valorizzazione in chiave turistica ed economica di numerose importanti location nazionali.
«Grazie a tutti i gruppi politici ed al presidente della commissione Agricoltura della Camera, Luca Sani, l'Italia accende un faro su un altro pezzo dello straordinario mosaico di tradizione, competenza, bellezza e qualità esclusive che la rappresenta. Tutelare gli agrumeti caratteristici - dichiara Paolo Russo, primo firmatario di una legge che affonda le radici nella precedente legislatura -equivale a tracciare un percorso, ad indicare su quale strada bisognerà camminare per promuovere l'identità dell'Italia agli occhi del mondo».
«In più - aggiunge Russo, relatore del provvedimento alla Camera - le risorse disponibili consentiranno progetti agricoli e di impresa in grado di rafforzare il trend che vede l'agricoltura produrre Pil e lavoro soprattutto tra i giovani. Il tutto senza dimenticare che coltivare agrumeti significa rendere un servizio alla natura ed all'uomo, alla sua incolumità, alla sua salute e perché no, anche al suo palato. Meno aree abbandonate dai contadini ci saranno e più prevenzione ci sarà rispetto alla tutela dell'ambiente dai dissesti e dalle calamità di ogni genere, compresa quella degli incendi che in queste ore stanno devastando il nostro Sud».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107723105
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...