Tu sei qui: AttualitàUE trova intesa sul gas: price cap dinamico e fondo comune. Draghi: «Accolte tutte le proposte dell'Italia»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 22 ottobre 2022 09:16:50
«Le decisioni di stanotte mi hanno reso soddisfatto». Così il premier Mario Draghi, nella conferenza stampa al termine del vertice Ue, si esprime sull'accordo relativo al tetto al prezzo del gas con un price cap dinamico.
Si tratta dell'introduzione di una "forbice" entro la quale il prezzo può oscillare con un valore centrale dato da un indice per il prezzo del gas. Questo sistema va a limitare le oscillazioni del prezzo del gas, oltre che gli aumenti dei prezzi e le speculazioni.
«Il pacchetto approvato - dice il premier uscente - accoglie tutte le proposte dell'Italia: la creazione di un corridoio per i prezzi del gas, il disaccoppiamento dei prezzi del gas e dell'elettricità, la necessità di avere strumenti comuni per affrontare e mitigare l'effetto del rincaro dei prezzi dell'energia su imprese e famiglie. Dal summit è arrivato il pieno avallo politico, ora aspettiamo decisioni operative».
E «alcuni effetti di questa decisione - rileva - sono già visibili. La decisione di questa notte, come gli annunci dei mesi scorsi, hanno portato a un calo del prezzo del gas. Il prezzo del gas sul mercato Ttf che aveva toccato i 350 euro per megawattora ad agosto, è sceso a 116 euro, circa un terzo. Oggi, dopo che si è diffusa la notizia che avevamo trovato un accordo, ha perso il 10%, a dimostrazione che la componente speculativa che c'è nella formazione di questo prezzo è molto rilevante. Questo era il modo con cui andava affrontata questa crisi fin dall'inizio. Quindi è un'ulteriore prova della bontà delle nostre proposte, che si tradurranno presto in bollette più basse».
«L'Italia - aggiunge - deve essere al centro del progetto europeo, con la credibilità, l'autorevolezza e la determinazione che si addicono a un grande Paese fondatore, quale siamo stati noi. Come ho detto agli altri leader nel corso del saluto, per cui li ringrazio moltissimo, l'Unione Europea è fondamentale per la sicurezza, la stabilità, la prosperità degli Stati membri, del continente e del mondo intero», conclude.
La missione del premier uscente è stata portata a termine giusto in tempo. Domenica 23 ottobre Draghi lascerà il suo incarico e con la cerimonia del passaggio della campanella saluterà la prima premier donna italiana, Giorgia Meloni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107826101
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...