Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Claudia martire

Date rapide

Oggi: 20 marzo

Ieri: 19 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieAlle radici della Qualità, auguri dalla storica Pasticceria Pansa di Amalfi con le sue colombe artigianali, acquistabili anche on lineHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaCaseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàBuona Pasqua con i dolci delle feste firmati Sal De Riso. Acquista on line la colomba artigianale del Maestro Pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPASupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàTurista ad Ischia ucciso in 5 giorni dalla legionella. Ma come si sviluppa e come agisce il batterio?

Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaLa prima cotta, la nuova mozzarella dal gusto antico realizzata dai maestri caseari de La TramontinaMacchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaVilla Eva Wedding location in Ravello - Matrimonio da favola in villa esclusiva che domina la Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Ischia, legionella, morte, turista, batterio

Turista ad Ischia ucciso in 5 giorni dalla legionella. Ma come si sviluppa e come agisce il batterio?

L’acqua è l’habitat ideale per lo sviluppo e la proliferazione dei batteri della Legionella, infatti si rileva la presenza in stagni, laghi, fiumi, superfici lacustri e umide in genere. Ma dagli ambienti naturali, la Legionella è in grado di risalire le reti di approvvigionamento e distribuzione dell’acqua

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 luglio 2022 10:04:34

Ha contratto la legionellosi, probabilmente mentre si trovava in vacanza ad Ischia, e dopo cinque giorni di ricovero è morto: la vittima è un 65enne cremonese e il batterio gli è stato fatale nonostante le terapie garantite prima all'ospedale di Brescia e poi al Maggiore di Cremona.

Sono in corso gli accertamenti per chiarire l'origine di quanto accaduto: se ne stanno occupando in sinergia l'Ats Val Padana e l'Asl Napoli 2 Nord.

Dopo il triste accaduto, l'ing. Giuseppe Mormile ha redatto per noi un articolo sulla legionella, che vi riportiamo di seguito.

 

In un caldo mese di luglio, nel 1976, circa 4mila veterani reduci dalla guerra del Vietnam si radunarono a Philadelphia con dei loro amici e con le loro famiglie per partecipare alla 58esima convention annuale dell'American Legion, con l'intenzione di ricordare i vecchi periodi trascorsi insieme. Più di 600 legionari soggiornarono al Bellevue-Stratford Hotel, considerata una delle migliori strutture turistico alberghiere della zona.

Il giorno dopo l'inizio della convention, alcuni legionari, 221 per l'esattezza, iniziarono ad ammalarsi gravemente di sintomi simili alla polmonite, per 34 di loro non ci fu nulla da fare.

Gli studi epidemiologici non furono in grado nell'immediato di determinare il motivo dei decessi, tanto che si scatenò un notevole tumulto mediatico indicando come cause le più disperate. Alcuni pensarono che l'epidemia fosse stata causata da un attacco biologico russo, altri che si trattasse di un esperimento della CIA andato male, altri ancora che l'intera vicenda fosse una montatura progettata per favorire il sostegno alle vaccinazioni contro l'influenza suina attuato dall'allora Presidente Ford. Altre idee indicarono un possibile attacco extraterrestre o un avvelenamento causato dalle sostanze più disparate, dal carbonile di nichel ai fumi tossici derivanti da macchine fotocopiatrici.

Nel gennaio del 1977 nell'impianto di condizionamento dell'hotel dove avevano soggiornato i veterani, fu isolato un nuovo batterio che si scoprì essere la causa della tragedia. Il batterio prese quindi il nome e di Legionella.

Oggi si conosce molto bene il batterio della Legionella: le dimensioni, il meccanismo di azione, la patogenicità le abitudini, i punti deboli, ecc...

Nel c.d. Testo Unico della Sicurezza sui luoghi di Lavoro (D.Lgs.81/08) la Legionella viene indicata come agente biologico di "classe 2", ovvero tra quelli che possono comportare un rischio per i lavoratori, ma che hanno poche probabilità di propagarsi nella comunità e per i quali sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche e terapeutiche.

L'acqua è l'habitat ideale per lo sviluppo e la proliferazione dei batteri della Legionella, infatti si rileva la presenza in stagni, laghi, fiumi, superfici lacustri e umide in genere. Ma dagli ambienti naturali, la Legionella è in grado di risalire le reti di approvvigionamento e distribuzione dell'acqua, colonizzando gli impianti idrici dei singoli edifici (impianti di umidificazione, piscine, fontane decorative, ecc...).

A favorire la crescita negli ambienti idrici artificiali sono le incrostazioni, i depositi calcarei, l'usura dovuta alla corrosione e le ostruzioni nelle tubazioni idriche. Inoltre le colonie di Legionella proliferano in estese reti di distribuzione idriche con punti di giunzione e rami morti, nonché in presenza di condizioni di ristagno, in serbatoi di accumulo di acqua e boiler.

La Legionella è fortemente influenzata dalla temperatura dell'acqua la cui variazione determina dei veri e propri intervalli nei quali essa riesce a sopravvivere in maniera quiescente oppure è in grado di riprodursi rapidamente. Il suo sviluppo avviene in ambienti caldi, generalmente compresi tra 20 e 45°C (con un intervallo ottimale tra 32 e 42°C) al di sopra dei 60° C avviene la sua morte.

In seguito alla nebulizzazione dell'acqua liquida in micro goccioline (aerosol contenenti il batterio: docce, condizionamento con umidificazione, nebulizzazione, torri evaporative, fontane, ecc.) provocata da fenomeni fisici o meccanici o attraverso la dispersione di polvere umida, la Legionella può essere inalata dall'organismo umano arrivando fino agli alveoli polmonari.

Per quanto detto, quindi, risultano particolarmente a rischio quelle organizzazioni lavorative che sono costituite da edifici dotati di impianti termoidraulici ed aeraulici complessi e di grandi dimensioni. Essi, infatti, hanno buona probabilità di disporre di tubazioni poco utilizzate o in disuso (cosiddetti "rami morti") e di utilizzare attrezzature e processi che comportano la generazione di aerosol d'acqua in maniera diretta ed indiretta.

Per esempio, tra i principali settori a rischio Legionella ci sono le strutture del settore turistico, infatti durante il COVID, l'Istituto Superiore della Sanità ha emanato il "Rapporto ISS COVID-19 • n. 21/2020 - Guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici di strutture turistico recettive, e altri edifici ad uso civile e industriale non utilizzati durante la pandemia COVID-19".

La normativa vigente prevede l'obbligo, da parte dei datori di lavoro, di effettuare una valutazione di "tutti i rischi" (ivi inclusi quelli biologici, anche la "Legionella") per la salute e per la sicurezza cui sono esposti i lavoratori nell'ambito delle proprie mansioni e presso i luoghi in cui le stesse mansioni vengono svolte.

Il documento dove vengono analizzati i rischi aziendali (c.d. DVR Documento di Valutazione dei rischi) deve far parte di un complesso sistema gestionale che prevede l'attuazione di appropriati interventi per un miglioramento continuo delle condizioni di sicurezza aziendali.

In Italia vige comunque l'obbligo di notificare i casi di legionellosi, secondo le indicazioni del D.M. 15/12/1990 e ss.mm.ii., il quale inserisce tale patologia nella seconda classe tra le "Malattie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo". Dal 1983 è presente anche un sistema di sorveglianza speciale che raccoglie informazioni dettagliate in un apposto registro c/o l'Istituto Superiore della Sanità.

Dopo la tragedia del 1976 il "Bellevue-Stratford Hotel" fu costretto a chiudere definitivamente.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102825108

Attualità

Ciro insegna a fare la Pizza ai detenuti: «Li aiuto a trovare lavoro»

Ciro Di Maio è un giovane pizzaiolo, classe 1990, originario di Frattamaggiore, nel Napoletano. Nel 2015, dopo aver lasciato gli studi all'Alberghiero, per trovare qualche nuova opportunità decise di trasferirsi in Lombardia. È così che è iniziata l'avventura di "San Ciro", la sua pizzeria con sede a...

Report Gimbe su mobilità sanitaria interregionale in Italia: Campania tra le regioni a maggiore indice di fuga

Nel 2020 la mobilità sanitaria interregionale in Italia ha raggiunto un valore di € 3,33 miliardi, con saldi estremamente variabili tra le Regioni del Nord e quelle del Sud. Il saldo è un dato che risulta dalla differenza tra mobilità attiva, ovvero l'attrazione di pazienti da altre Regioni, e quella...

«Salernitani tra i tifosi che hanno distrutto Napoli». Dopo la fake news, arrivano le scuse del direttore di Radio Kiss Kiss Napoli

«Quello che mi ha fatto più male e vedere tanti salernitani. C'erano gruppo di Salerno venuti a manifestare con le mazze, non capisco questo odio da parte dei salernitani, vergogna!». A dirlo, ieri, è stato lo speaker di Radio Kiss Kiss Napoli Rosario Verde, durante la trasmissione "Yes I Know Kiss Kiss",...

Ponte sullo Stretto di Messina, arriva bozza Decreto Legge. Salvini: «Sarà la più grande opera di ingegneria al mondo»

Il Ponte sullo Stretto di Messina si farà. Questa mattina, 16 marzo, Matteo Salvini ha incontrato il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e il governatore della Calabria Roberto Occhiuto per fare il punto della situazione davanti a un plastico che riproduce l'opera in scala ridotta. Il...

Il Presidente Mattarella pianta un albero all'Università di Nairobi: «Prima l'ambiente, poi lo sviluppo economico»

«Non ci si può cullare nell'illusione di perseguire prima gli obiettivi di sviluppo economico per poi affrontare in un secondo momento le problematiche ambientali». Così, il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, in un discorso all'Università di Nairobi sul tema dell'emergenza climatica....

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.