Tu sei qui: AttualitàTramonti protagonista a "Una pizza per l'estate"
Inserito da (redazionelda), giovedì 23 aprile 2015 12:40:14
Otto proposte, otto tentazioni. Per la bella stagione 2015 le ricette di "Una pizza per l'estate" faranno entusiasmare gli appassionati di questa pietanza. Sarà per i prodotti di elevata qualità, per la maestria dei pizzaioli, per l'incantevole location di questa edizione, Palazzo Petrucci, nel cuore di Napoli, ma scegliere la preferita è stato davvero arduo e non sempre possibile. Difficile, ma gratificante, sarà anche il compito di quanti vorranno assaggiare e votare le pizze proposte, per decretare la più amata del 2015. Gli otto pizzaiuoli che hanno preso parte alla kermesse, a partire da oggi, aggiungeranno nei loro menù la pizza proposta, così sarà possibile per tutti degustarle ed esprimere una preferenza sulla pagina fb "Una Pizza per l'Estate". Tra tutti i votanti, a fine stagione, sarà estratto un fortunato vincitore.
Entusiasmo, passione e desiderio di confrontarsi sono state le cifre della serata. Momenti come questi servono agli addetti ai lavori per alzare l'asticella della pizza napoletana sempre più in alto. Offrendo poi ai turisti e consumatori tout court un prodotto straordinario.
Per questa edizione, Michele Leo, il pizzaiolo di casa, la Pizzeria Palazzo Petrucci ha proposta una freschissima "Scapece al limone", con acciughe, provola affumicata, cipollotto fresco, zucchine, alici sott'olio, menta e limoni.
"Estate Riccia 2015" è stata l'interpretazione di Pasqualino Rossi, della Pizzeria Elite di Alvignano, con una farcitura di bufala affumicata, olive nere Caiazzane, alici di Cetara e scarola riccia a crudo.
Molto originale la versione "Fresella" elaborata dal giovane Ciro Oliva, della Pizzeria Oliva Concettina ai tre Santi, a Napoli. Un omaggio alla tradizione pugliese, farcita con pomodorino datterino bio, tonno di Cetara, mozzarella di bufala e rucola.
Da Palermo, Ron Garofalo della Pizzeria Mistral, ha portato la sua "Pizza Sicilia": con un topping di dadolata di datterino di Scili e di scalone di Cinisara stagionato.
"La Primizia" è stata la proposta dei fratelli Susta della Pizzeria Shekkinah di Volla. Pomodorini gialli e friggitelli su fior di latte di Agerola.
Friggitelli e pomodorini, in questo caso di Pachino, anche nella "Regno delle Due Sicilie" di Enzo Cacialli, della Pizzeria Don Ernesto di Napoli, ma con un'impronta completamente diversa, a dimostrazione di quanto sia importante il tocco personale del pizzaiuolo nella creazione delle pizze.
Una "Margherita al Sanmarzano" con pomodoro San Marzano DOP San Nicola dei Miri, Fiordilatte di Agerola, Pecorino romano DOP e Parmigiano Reggiano DOP 24 è stata l'interpretazione per l'estate 2015 di Luca e Gianni Castellano della Pizzeria Pizzazzà di Napoli.
Dalla Pizzeria "Al Valico di Chiunzi" è arrivata la proposta della Costiera amalfitana. Il pizzaiuolo Vittorio Giordano ha farcito la sua "Tramonti d'Estate" con provola di Tramonti e tartufo estivo "Scorzone" dei Monti Lattari.
Infine, Sal De Riso ha presentato BabàmiSU', una sofficissima pasta babà al lievito naturale inzuppato al caffè espresso napoletano e crema al mascarpone.
"Con questa terza edizione abbiamo raggiunto un equilibrio delle proposte dei nostri pizzaiuoli - ha dichiarato Antimo Caputo, Ad di Molino Caputo - un'armonia nei sapori e nei profumi che si aggiunge alla alta qualità degli impasti ottenuti con la nostra farina, impasti sempre leggeri, gustosi, equilibrati e ben idratati. Inoltre, la partecipazione di chef stellati del calibro di Gennarino Esposito, della Torre del Saracino, e di Lino Scarallo, di Palazzo Petrucci, ha instaurato un proficuo rapporto di osmosi con i maestri pizzaiuoli"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109524102
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...