Tu sei qui: AttualitàTragedia di Cetara, Assomare: «Aziende di noleggio devono poter pretendere il possesso della patente nautica» /PETIZIONE ONLINE
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 17 agosto 2023 11:19:11
Obbligo di patente nautica per la conduzione di tutte le imbarcazioni. È questa la richiesta lanciata da Assomare Italia, aderente alla Fenailp Turismo, e dal suo Presidente, Davide Michele Di Stefano, dopo la tragedia in mare che ha visto la scomparsa di un giovane di 29 anni nelle acque della Costiera Amalfitana.
«Una raccolta firme - si legge nella nota - per chiedere al Ministero dei Trasporti, l'obbligo di patente per la conduzione di tutti i natanti anche per quelli che attualmente possono essere condotti senza patente. Troppi gli incidenti che si verificano per l'approssimazione e la non conoscenza delle regole per chi si pone alla guida di piccole imbarcazioni e che trasformano le gite domenicali in vere e proprie tragedie. La dimensione e la potenza dei motori non possono prescindere dalle conoscenze di base per la sicurezza e la salvaguardia della vita in mare, e delle norme per la navigazione costiera e le manovre di emergenza. Le aziende di noleggio devono poter pretendere, a tutela della pubblica incolumità e anche dei propri beni, il possesso della patente di guida».
«L'ennesimo drammatico, incidente, ci induce, questa volta, ad agire concretamente senza giudizi, preconcetti o supponenza, riteniamo che la misura sia colma - dichiara il Presidente Di Stefano -. Ho la patente nautica da 30 anni e nonostante il tempo passato, ricordo perfettamente la manovra "uomo in mare", che nell'evento di Cetara, probabilmente avrebbe potuto evitare quello che è successo, ma che sarà accertato dalle autorità competenti».
Il presidente Di Stefano invita tutti a firmare la petizione lanciata da Assomare sul sito https://www.change.org/Assomare_PatenteObbligatoria.
Leggi anche:
Quarto giorno di ricerca in mare per Manuel: le forze in campo si sono avvicendate
Cetara, cade in mare dalla barca e non risale in superficie: ricerche in corso /FOTO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102698105
Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi autobus di Busitalia (Gruppo FS), per un investimento totale pari a 44 milioni di euro, e attivati nuovi collegamenti strategici per la mobilità sostenibile. Queste le principali novità presentate durante la conferenza tenutasi alla Fiera BMT - Borsa Mediterranea...
La Campania si conferma un pilastro nella produzione di pomodoro da mensa in Italia, distinguendosi sia per le coltivazioni in pieno campo che per quelle in coltura protetta. I dati Ismea del 2024 testimoniano una crescita significativa, con la regione che detiene il 13% della superficie nazionale dedicata...
Ci hanno insegnato che, per mantenere bassa l'assicurazione, basta guidare civilmente e non commettere incidenti. In questo modo il premio rimane basso, così come la classe di guida associata al nostro profilo di rischio. Eppure, di anno in anno, anche senza commettere incidenti, il premio assicurativo...
È partita la raccolta firme per il disegno di legge di iniziativa popolare promosso dall'associazione Giovani&Futuro, che punta a ridurre l'IVA sugli assorbenti e i prodotti per l'igiene femminile dal 10% al 5% e a intervenire sulla tassazione di alcuni prodotti per la prima infanzia. Un'azione concreta...
L'attuale crisi bradisismica dei Campi Flegrei sta alimentando l'allarme tra gli esperti. In un'intervista rilasciata a Vesuvio Live, il professor Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo e primo ricercatore dell'Osservatorio Vesuviano, ha ribadito con fermezza che un'eruzione è inevitabile: "Speriamo che...