Tu sei qui: AttualitàTraffico mattutino sulla Statale Amalfitana, cosa succede se gli studenti arrivano in ritardo in classe? Ecco il regolamento
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 15 settembre 2022 09:33:20
Per gli studenti pendolari della Costa d'Amalfi, al problema dei bus pieni come scatolette di sardine, si aggiunge quello del traffico sulla Statale 163, ingombra di pullman.
Ed è già capitato che gli studenti che devono raggiungere l'Istituto "Marini-Gioia" - oltre ottocento alunni divisi tra gli indirizzi classico, scientifico, linguistico e turistico - siano giunti in ritardo in classe.
Ai genitori, che si domandano quali siano le conseguenze dei ritardi dei figli, proponiamo le "Disposizioni in merito alla gestione di giustifiche, assenze, ritardi, entrate in II ora, uscite anticipate".
Secondo il regolamento firmato dal dirigente scolastico Alessandro Ferraiuolo, «L'inizio delle lezioni è fissato alle ore 8:10. Durante la prima ora di lezione gli alunni saranno ammessi in classe fino alle ore 8:20; nel caso in cui arrivassero a scuola dopo le ore 8:20, dovranno attendere la seconda ora e giustificare il ritardo».
Inoltre, «Tutti i ritardi debbono essere giustificati attraverso le specifiche pagine del libretto delle giustifiche e sottoposti al controllo del docente della prima ora, o dell'ora in cui l'alunno entra in classe, possibilmente il giorno stesso del ritardo o al massimo il giorno dopo».
Ma, «in caso di cause oggettive del ritardo oltre le ore 8:20 (ritardo dei mezzi pubblici, problematiche legate alla viabilità stradale, maltempo e simili), gli alunni saranno ammessi in classe senza attendere la seconda ora e senza dover giustificare il ritardo (che sarà comunque registrato sul registro cartaceo e sul registro elettronico)».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101824106
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...