Tu sei qui: AttualitàTorna l'ecobonus per auto e moto, la guida di Aci Salerno agli incentivi
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 9 gennaio 2023 15:26:27
Alle ore 10 di martedì 10 gennaio 2023 scatta l'ecobonus per l'acquisto di auto, veicoli commerciali e moto non inquinanti. Per i concessionari basterà collegarsi sul portale del Mise ecobonus.mise.gov.it per avere diritto al bonus. Il piano triennale del Governo Draghi ha previsto un fondo da 630 milioni di euro.
«Una grande opportunità - dichiara il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - per favorire il rinnovo del parco circolante di veicoli ormai sempre più vetusti con nuovi veicoli meno inquinanti».
«Non bisogna dimenticare - aggiunge il Direttore Aci Salerno Giovanni Caturano - che occorre prevedere anche la possibilità di sostituire i veicoli inquinanti con veicoli usati ma di nuova generazione, rottamando i veicoli più vecchi ed inquinanti, specie per le categorie di persone che non possono permettersi l'acquisto di un'auto nuova».
LE RISORSE IN BREVE
1) I VEICOLI ELETTRICI: 190 milioni di euro per gli autoveicoli (fino a 8 persone) con emissioni comprese nella fascia 0-20 grammi di anidride carbonica per chilometro.
2) VEICOLI IBRIDI PLUG-IN: 235 milioni di euro per veicoli di categoria M1 (per il trasporto fino a otto persone) con emissioni comprese nella fascia 21-60 grammi di anidride carbonica per chilometro.
3) VEICOLI A BASSE EMISSIONI: 150 milioni di euro per veicoli di categoria M1 (fino con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi di anidride carbonica per chilometro.
4) PERSONE GIURIDICHE: Il 5% degli importi per le auto non inquinanti sono riservati agli acquisti fatti da persone giuridiche per attività di car sharing commerciale o noleggio.
5) MOTO E CICLOMOTORI: per motocicli e ciclomotori di categoria da L1e a L7e (in pratica dai 'cinquantini' alle microcar) sono previsti: 5 milioni per i veicoli non elettrici; 35 milioni di euro per i veicoli elettrici.
6) VEICOLI COMMERCIALI: 15 milioni di euro per i veicoli commerciali elettrici di categoria N1 (leggeri) e N2 (da 3,5 fino a 12 tonnellate).
I CONTRIBUTI
Da 2mila a 5mila euro (o fino a 14 mila euro per i veicoli n2)
https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/contributi-concessi
BENEFICIARI
LE PERSONE FISICHE che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, acquistano in Italia, anche in leasing finanziario, auto, motocicli e ciclomotori mantenendo la proprietà per almeno 12 mesi.
Solo per le persone fisiche con ISEE inferiore a 30.000 che, dal 4 ottobre al 31 dicembre 2022, acquistano auto (veicoli M1) con emissioni fino a 60 g/km CO2 è possibile richiedere una maggiorazione del contributo. Resta fermo l'obbligo di mantenimento della proprietà per 12 mesi.
Questi i veicoli ammessi:
o nuovi di fabbrica
o con emissioni di CO2 non superiori a 135 g/km
o Classe Euro 6 o superiore
o con prezzo di listino compresi optional (IVA esclusa) non superiore a:
o nuovi di fabbrica
o elettrici o non elettrici
o non elettrici di Classe Euro non inferiore a 5
Ai contributi previsti per la categoria Le dalla L.178/2020 possono accedere anche le persone giuridiche e non è previsto il vincolo del mantenimento della proprietà per almeno 12 mesi.
LE PERSONE GIURIDICHE che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 acquistano in Italia veicoli anche in leasing finanziario con obbligo di impiego in car sharing con finalità commerciali e mantenimento della proprietà del veicolo per almeno 24 mesi.
Sono ammesse anche le persone giuridiche che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, acquistano auto (veicoli M1) con emissioni fino a 60 g/km CO2 con finalità di autonoleggio diverso dal car sharing. In questo caso l'obbligo di mantenimento della proprietà e della finalità di utilizzo è di 12 mesi.
Questi i veicoli ammessi:
M1, destinati al trasporto di persone, con almeno 4 ruote e massimo 8 posti a sedere, oltre a quello del conducente:
o 35 mila euro per la fascia 0-20 g/km di CO2
o 45 mila euro per la fascia 21-60 g/km di CO2
Le PMI, comprese le persone giuridiche, che dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 acquistano in Italia, veicoli commerciali (categoria N1 e N2), anche in leasing finanziario, destinati al trasporto di merci:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108915107
«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...
Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha preso misure preventive nei confronti di Intesa Sanpaolo e Isybank, allo scopo di bloccare il trasferimento alla banca digitale dei clienti che non abbiano espresso il loro consenso. Tale iniziativa ha coinvolto finora circa 300.000 correntisti su...
Le sigle CAT, Cub Trasporti, SGB e USB Lavoro Privato hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane dalle ore 21 del 30 novembre, alle ore 21 del 1° dicembre 2023. Possibili ripercussioni su Frecce, Intercity e Regionali. Gli effetti sulla circolazione, in termini di cancellazioni,...
Proseguono gli appuntamenti promossi dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si è celebrata ieri. Dopo gli eventi che hanno scandito l'intera settimana, coinvolgendo scuole, esperti, rappresentanti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.