Tu sei qui: AttualitàSuperbonus 110%, l'esempio di professionisti di Vietri sul Mare a "Restart" di Rai Due
Inserito da (redazionelda), giovedì 4 novembre 2021 16:29:15
Riqualificare le vecchie abitazioni per ridurre del 55%, entro il 2030, le emissioni di Co2, secondo le direttive sul clima, approvata dall'euro parlamento. È questo lo scopo del Superbonus 110%: rendere più sostenibile le abitazioni per inquinare meno. Per questo programma il Governo ha prorogato nella legge di bilancio 2022 investendo 4,5 miliardi di euro.
L'argomento è stato approfondito dal programma di Rai Due"Restart" in onda ieri in seconda serata. Nel servizio curato dalla giornalista Laura Placenti le telecamere del secondo canale Rai sono andate a Vietri sul Mare. Intervistati tre professionisti locali: l'ingegner Francesco Marino, il costruttore Angelo Senatore e l'imprenditore Vittorio Mendozzi che hanno sviscerato la materia sul tema, mettendo in luce le criticità del bonus edilizio, partendo dalla complessa parte burocratica, ed esaminando anche il rapporto con gli istituti bancari per la cessione del credito.
Le classi energetiche sono sette, dalla classe A alla classe G, e per ottenere l'attestazione energetica è necessario procedere attraverso un iter rigido.
L'ingegnere, una volta avuta l'autorizzazione da parte del Comune, la Cila, per l'inizio lavori, trasmette queste informazioni all'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie sostenibili).
L'Enea, rilascia un protocollo di avvenuta asseverazione e l'ingegnere lo trasmette al commercialista che a sua volta dovrà rilasciare un visto di conformità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102837105
Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini...
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...