Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Maria Goretti vergine e martire

Date rapide

Oggi: 6 luglio

Ieri: 5 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Attualità‘Soldi Pubblici’, il portale della ‘trasparenza’ con molte ombre

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

L'inchiesta de Il Vescovado

‘Soldi Pubblici’, il portale della ‘trasparenza’ con molte ombre

Dopo l’annuncio di Renzi è nato il portale che avrebbe dovuto semplificare il controllo dei cittadini: restano molte perplessità sulle voci di spesa

Inserito da (redazionelda), venerdì 16 gennaio 2015 09:23:38

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

«Chiunque potrà verificare centimetro dopo centimetro» la spesa pubblica di Stato, Regioni ed Enti Locali: almeno questo fu l'annuncio televisivo del Premier Matteo Renzi quando presentò il portale Soldipubblici.gov.it. L'idea, in linea di principio sacrosanta, era quella di mettere in rete i dati relativi a come vengono spesi i soldi dei contribuenti, sulla falsariga di quanto già fatto in Gran Bretagna dal governo di Cameron.

Incuriositi, nei giorni scorsi abbiamo fatto una serie di ricerche per realizzare un'inchiesta in più puntate, cominciando dal costo della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti nei vari comuni della Costiera Amalfitana. Si tratta di una delle voci di spesa generalmente più elevate e di un servizio la cui efficienza è piuttosto tangibile nella vita quotidiana dei cittadini. E' bastato poco, però, affinchè realizzassimo che i conti non tornano: cercando nella maniera più "ingenua" possibile - se la cosa è dichiaratamente accessibile a tutti non può poi scadere in tecnicismi - vengono fuori una serie di dati di dubbia provenienza che, in ogni caso, pubblichiamo di seguito vista l'ufficialità della fonte.

Per ogni comune, infatti, digitando semplicemente "rifiuti" vengono fuori due voci a cui sono associati i codici SIOPE (acronimo di "sistema operativo delle operazioni degli enti pubblici"). Una di esse prende il nome di "contratti di servizio per smaltimento rifiuti" mentre l'altra è rubricata "contratti di servizio per trasporti", una voce che secondo il sito Codicisiope.it comprende «Spese per contratti di servizio di trasporto. I contratti di servizio sono contratti di tipo regolamentare, relativi a servizi pubblici erogati direttamente alla cittadinanza (ad esempio: trasporti, luce, acqua, gas, smaltimento rifiuti, ecc.), acquisiti dall'ente sul mercato», quindi non soltanto le spese per il servizio in esame.

Se sul sito, invece, si scrive in maniera ancor più elementare "spazzatura", compare solamente l'indicazione relativa ai contratti di servizio per smaltimento rifiuti.

Già a questo punto ci sarebbe molto da dire: se il governo ha promesso trasparenza, è necessario che il servizio sia quanto più semplice possibile per dare la possibilità a tutti di conoscere i dettagli. Se vi state chiedendo il perché di questa osservazione, state per scoprirlo con i numeri che pubblichiamo.

Ad Amalfi lo smaltimento rifiuti nel 2014 è costato nel 477.013,38 euro, a Tramonti invece 457.480,24 euro: partiamo da questi due paesi per evidenziare una discrepanza che ci è parsa piuttosto ampia. Non solo Amalfi ha una popolazione maggiore rispetto a Tramonti ma ha anche esigenze diverse: si pensi, per esempio, al servizio di spazzamento delle strade che Amalfi deve sostenere per tenere pulito soprattutto il centro storico. Ancora, Amalfi ogni anno vede arrivare centinaia di migliaia di visitatori, il che diventa inevitabilmente un costo per smaltire i rifiuti che producono direttamente e indirettamente mediante il soggiorno nelle strutture alberghiere. Il raffronto è ancora più strano se si tiene conto del comune di Positano che ha speso 1.862.502,45 euro o di Ravello, che l'anno scorso ha sborsato 1.108.448,17 euro: come si spiega una differenza così grossa? Se il dato fosse vero, almeno su Amalfi, avrebbe dell'inverosimile in quanto il comune spenderebbe la metà di altre località turistiche di punta con popolazione e territorio più piccolo. Amalfitani campioni di virtuosismo? Può darsi, anche se completando la carrellata di numeri online sul sito del Governo, troviamo gli altri paesi della Costa e le perplessità aumentano. Ecco tutti i dati: Atrani (49.116,66 euro), Minori (687.424,64 euro), Scala (173.184,21 euro), Vietri Sul Mare (729.163,94 euro), Praiano (476.099,36 euro), Furore (175.507,07 euro), Agerola (273.225,82 euro) e Cetara (165.112,76 euro).

Manca all'appello soltanto il comune di Maiori i cui codici di spesa sono assenti dalla tabella. Abbiamo chiesto perché all'assessore all'ambiente Valentino Fiorillo che, telefonicamente, ci ha risposto di ignorare i motivi per cui non siano presenti, essendo la pubblicazione un fatto automatico che prescinde dall'invio delle informazioni da parte dell'Ente. In più ha aggiunto le sue perplessità rispetto ai numeri pubblicati che, limitatamente alla materia trattata, non gli sembrano veritieri. A suo avviso, infatti, il portale non tiene conto dei ristori di cui ogni comune gode in sede di smaltimento di alcune tipologie di rifiuti. Maiori, secondo quanto afferma lo stesso Fiorillo, ha un contratto con la ditta che si occupa del servizio che ammonta a circa 2 milioni di euro. Il che, in qualche modo, contribuisce ad alimentare i dubbi sulla veridicità dei numeri che stiamo esaminando.

A fini statistici, dunque, abbiamo riportato quello che risulta dal sito ufficiale del Governo, pur non mancando di rimanere piuttosto perplessi. Di una cosa siamo certi: se lo scopo era quello di garantire la massima trasparenza, per ora, siamo di fronte all'ennesimo buco nell'acqua dell'Italia che con lo sviluppo del web pare proprio non andare d'accordo.

Un primo chiarimento, a questo punto, possono darcelo gli stessi amministratori locali: Il Vescovado, del resto, punta ad essere uno strumento d'informazione gratuito e fruibile per chiunque. Se non riesce il governo nell'impresa, possiamo provarci noi, nel limite del possibile.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 102826105

Attualità

Klaus di Amalfi e la scelta di campo: «Dalla parte dei poveri, contro la ricchezza che non restituisce»

Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...

Al via i saldi estivi 2025, Confesercenti Campania: "Oltre 800 milioni di fatturato attesi in Campania"

I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...

Salerno, il Prefetto convoca le parti su richiesta dei sindacati. FIT-CISL: «Subito misure vincolanti per tutelare i lavoratori esposti al sole»

Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...

Coldiretti Campania: «Siccità sotto controllo con l'aiuto del piano invasi e dei Consorzi di bonifica»

L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...

Ancora ondate di calore in Campania: temperature oltre la media e umidità al 70%

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...