Tu sei qui: AttualitàSocial Network, le insidie dietro le richieste di amicizia da parte di falsi profili
Inserito da (admin), lunedì 28 dicembre 2015 17:14:43
Si chiamano profili Fake, dall'inglese farlocchi, che rappresentano ragazze o ragazzi all'apparenza piacenti quel tanto che basta per far pensare, all'utente che riceve la richiesta di amicizia, di trovarsi davanti ad una persona "normale", che magari ha solo voglia di conoscerci.
Dietro questi profili spesso si nascondono persone malintenzionate e sempre più spesso vere e proprie organizzazioni dedite alle estorsioni tramite ricatti.
I nostri profili contengono spesso foto di persone a noi care, gli indirizzi del nostro domicilio e di dove lavoriamo, i posti che frequentiamo più spesso insomma dicono molte più cose di quanto noi stessi non pensiamo. Proteggere il nostro profilo da queste persone è la base per utilizzare al meglio le nuove tecnologie.
Oggi abbiamo intercettato, tramite la nostra pagina social de Il Vescovado, un profilo di una ragazza che si fa chiamare "Sandra Lauritane" che sta chiedendo l'amicizia a diverse persone della zona influenti a vario titolo, albergatori, ristoratori, persone all'interno delle istituzioni. Non sappiamo se si tratti di un bontempone locale a cui piace farsi i fatti altrui oppure di delinquenti che vogliano estorcere informazioni ai malcapitati, quello che è certo è che il "format" è sempre lo stesso, un paio di fotografie pochi amici e scarse o ambigue informazioni.
Questo non toglie che potremmo trovarci davanti ad un profilo reale attivato per la prima volta ma sarebbe un caso più unico che raro. Bastano pochi click ed un po' di attenzione per farvi capire se siete davanti ad una persona reale oppure al cosiddetto Fake. Occhi aperti quindi a chi vi aggiunge alle proprie amicizie virtuali, controllate sempre che la persona sia davvero chi dice di essere e nel dubbio aggiungetela tra i "conoscenti" facendo attenzione a non condividere con lei le vostre informazioni più importanti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108626107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...