Tu sei qui: AttualitàScuola, torna il voto in condotta alle medie: ecco come cambia la valutazione comportamentale degli studenti
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 19 settembre 2023 14:41:38
Dal Governo arriva un segnale importante in materia di valutazione comportamentale degli studenti: ecco come cambia dopo l'approvazione del ddl da parte del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara, lo scorso 18 settembre.
Il cosiddetto voto in condotta torna anche alle medie, dopo l'abolizione nel 2017: la valutazione sarà espressa in decimi e, nel caso di valutazione del comportamento inferiore a sei decimi, il consiglio di classe dovrà deliberare la non ammissione alla classe successiva o all'esame di Stato conclusivo del percorso di studi.
Per la scuola secondaria di secondo grado, in caso di giudizio pari a sei decimi, il Consiglio di classe assegnerà allo studente un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale da trattare in sede di colloquio dell'esame di Stato. Analogamente a quanto avviene per il primo ciclo, nel caso di valutazione del comportamento inferiore a sei decimi, il Consiglio di classe dovrà deliberare la non ammissione all'esame di Stato conclusivo del percorso di studi. Infine, il punteggio più alto nell'ambito della fascia di attribuzione del credito scolastico spettante sulla base della media dei voti dello scrutinio finale sarà attribuito soltanto se il voto di comportamento sia pari o superiore a nove decimi.
Una riforma, quella del voto in condotta, che come sottolineato dal Ministro Valditara «responsabilizza i ragazzi e restituisce autorevolezza ai docenti».
Il disegno di legge, istituisce, inoltre, una filiera formativa tecnologico-professionale.
Gli studenti in possesso di un diploma professionale conseguito a seguito di un percorso di durata almeno quadriennale potranno iscriversi direttamente ai percorsi ITS Academy (cioè gli Istituti professionalizzanti post-diploma), a seguito di validazione Invalsi, secondo la formula 4+2. Gli stessi studenti, inoltre, potranno sostenere l'esame di maturità senza dover prima superare l'esame preliminare.
Ci sarà poi un ampliamento delle ore di laboratorio e delle discipline professionalizzanti. Il decreto, inoltre, prevede la realizzazione di campus a cui potranno aderire anche i licei, le università, gli istituti AFAM, e anche altri soggetti pubblici o privati. All'interno sono assicurati passaggi orizzontali e verticali tra i percorsi.
«Oggi l'istruzione tecnica e professionale diventa finalmente un canale di serie A, in grado di garantire agli studenti una formazione che valorizzi i talenti e le potenzialità di ognuno e sia spendibile nel mondo del lavoro, garantendo competitività al nostro sistema produttivo», ha detto il Ministro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106425108
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...