Tu sei qui: AttualitàScuola, sindacati: «Ancora tagli. Nell'ultima riforma criterio competitivo per selezione docenti». Ma Bianchi non ci sta
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 1 giugno 2022 10:57:41
Lo scorso 30 maggio tanti i plessi, in tutta Italia, che sono rimasti deserti per via dello sciopero indetto dai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Snals, Gilda e Anief.
«Nonostante sia il fanalino di coda in tema di retribuzioni, nonostante la spesa in istruzione e formazione sia tra le più basse d'Europa non si vedono all'orizzonte iniziative che investano su un settore così importante per lo sviluppo del Paese», scrivevano i sindacati.
A muovere i docenti è stato il contenuto del Decreto legislativo 36/22 (in modo particolare l'articolo 44) che mette in campo una nuova forma di reclutamento degli insegnanti e una formazione in servizio obbligatoria, finanziata con il taglio dell'organico, pagata una tantum a solo il 40% dei partecipanti.
Gli insegnanti, ha spiegato Francesco Sinopoli, segretario Flc Cgil, «hanno capito che il modello proposto dal governo si scrive formazione ma si chiama competizione: il tratto vero dell'ultima riforma è un percorso competitivo per selezionare i docenti».
E così, in 7mila, si sono ritrovati in piazza Santi Apostoli a Roma per dire no all'approvazione in Parlamento del provvedimento in questione.
A detta dei sindacati la nuova forma di reclutamento danneggerà soprattutto i precari: «Viene disegnato - ha sottolineato la segretaria nazionale della Cisl Scuola, Ivana Barbacci - un sistema di reclutamento nel quale è del tutto assente un riconoscimento del valore all'esperienza di lavoro del personale precario, per il quale non si prevedono opportunità concrete di stabilizzazione, come sarebbe indispensabile anche per dare al sistema un presupposto importante in termini di funzionalità e continuità».
Ma il ministro Patrizio Bianchi non ci sta: «Rispetto le decisioni sindacali. Voglio ribadire però che questo governo ha sempre investito sulla scuola fin dal suo insediamento e sta continuando a farlo. Il nuovo decreto, che fa parte del disegno riformatore previsto nel Pnrr, delinea regole chiare per chi vuole entrare nella scuola, compresi i precari, e un preciso percorso formativo per accedere all'insegnamento e durante tutta la vita lavorativa. Il decreto - ha detto - non compie tagli di spesa e come già annunciato insieme al Ministro Franco è intenzione del governo continuare a investire nel settore».
C'è però un dato oggettivo che va nella direzione opposta: nel Documento di Economia e Finanza approvato poco più di un mese fa è scritto nero su bianco che nei prossimi anni la spesa per la scuola si ridurrà dello 0,5%-0,6% rispetto al Prodotto interno lordo.
Se nel 2020 la spesa per l'istruzione è stata pari al 4% del totale, la proiezione per il 2025 è che scenderà al 3,5%, per poi mantenersi attorno al 3,4-3,5% negli anni successivi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103311108
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...