Tu sei qui: AttualitàSan Marino, l'ANSI e il presidente Gaetano Ruocco al World Protection Forum
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 21 febbraio 2023 09:30:08
L'ANSI, associazione nazionale sottufficiali d'Italia, con il suo Presidente Nazionale Gaetano Ruocco, originario di Minori, in Costa d'Amalfi, ha partecipato al World Protection Forum che si è svolto lo scorso fine settimana a SanMarino. A fare gli onori di casa Fabio Righi, Segretario all'Industria e alla Ricerca Tecnologica della Repubblica del Titano.
Ideato da Keloni, prima agenzia di valutazione del rischio al mondo, il WPF ha lo scopo di fornire a persone, governi, aziende informazioni strategiche e strumenti per la loro protezione e sviluppo.
Quest'anno il tema del convegno era la Compliance, ovvero l'individuazione dei requisiti che garantiscono un mondo più protetto e sostenibile.
A presentare l'evento il giornalista Felice Manti, inviato del quotidiano "Il Giornale", e tra i personaggi di spicco Giuseppe Miceli, dirigente del Ministero dell'Economia e delle Finanze fondatore dell'Osservatorio Italia Antiriciclaggio per l'Arte, nonché Value Ambassador del World Protection Forum, e Sabrina Zuccalà, esperta in nanotecnologie per la difesa del patrimonio artistico.
"La lotta al riciclaggio ha raggiunto un ottimo livello a tutela e sostegno dell'economia legale - dichiara Gaetano Ruocco, presidente nazionale ANSI - occorre formare aliquote di personale e fornire loro tutti gli strumenti necessari nell'ambito dei dispositivi di contrasto che sappiano approcciarsi in modo adeguato alla già articolata e complessa normativa. Una giustizia civile più celere e una maggiore lotta alla corruzione. Il nostro sodalizio mette a disposizione i propri iscritti che hanno maturato competenze specifiche in questi settori."
Tra i relatori dell'importante simposio c'era Giovanni Taormina, Commissario ANSI per la Repubblica Federale di Germania ed esperto d'arte, con una pluriennale esperienza sul tema delle falsificazioni e il contrasto al riciclaggio di opere d'arte.
"Sono impiegati vari sistemi - spiega Taormina - le opere, sia vere che false, con la complicità di storici dell'arte, restauratori e mercanti d'arte compiacenti, riescono ad essere introdotte nel mercato dopo averle fatte transitare in mostre e case d'aste. Questo sistema serve per riciclare e ripulire i proventi illeciti. Anche l'evasione delle tasse è destinata all'acquisto di opere d'arte, che sono successivamente rivendute, ingannando così l'erario."
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103310109
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha firmato il 'COVID-19 Origin Act of 2023', l'atto legislativo del Congresso che richiede al direttore della National Intelligence la declassificazione delle informazioni sulle origini del Covid-19. L'Intelligence Usa ha fatto sapere di essere divisa tra l'ipotesi...
Ciro Di Maio è un giovane pizzaiolo, classe 1990, originario di Frattamaggiore, nel Napoletano. Nel 2015, dopo aver lasciato gli studi all'Alberghiero, per trovare qualche nuova opportunità decise di trasferirsi in Lombardia. È così che è iniziata l'avventura di "San Ciro", la sua pizzeria con sede a...
Nel 2020 la mobilità sanitaria interregionale in Italia ha raggiunto un valore di € 3,33 miliardi, con saldi estremamente variabili tra le Regioni del Nord e quelle del Sud. Il saldo è un dato che risulta dalla differenza tra mobilità attiva, ovvero l'attrazione di pazienti da altre Regioni, e quella...
«Quello che mi ha fatto più male e vedere tanti salernitani. C'erano gruppo di Salerno venuti a manifestare con le mazze, non capisco questo odio da parte dei salernitani, vergogna!». A dirlo, ieri, è stato lo speaker di Radio Kiss Kiss Napoli Rosario Verde, durante la trasmissione "Yes I Know Kiss Kiss",...
Il Ponte sullo Stretto di Messina si farà. Questa mattina, 16 marzo, Matteo Salvini ha incontrato il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e il governatore della Calabria Roberto Occhiuto per fare il punto della situazione davanti a un plastico che riproduce l'opera in scala ridotta. Il...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.