Tu sei qui: AttualitàSamantha Cristoforetti è la prima donna europea a capo della Stazione Spaziale Internazionale
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 settembre 2022 18:08:52
Samantha Cristoforetti, astronauta dell'ESA, presto ricoprirà il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale, subentrando al compagno di equipaggio della Spedizione 67, Oleg Artemyev.
Sin dall'inizio della sua missione, Minerva, nell'aprile 2022, Samantha è stata responsabile del Segmento Orbitale degli Stati Uniti (USOS), supervisionando le attività nei moduli e nei componenti statunitensi, europei, giapponesi e canadesi della Stazione.
Con l'assunzione del nuovo ruolo, diventerà il quinto comandante europeo della Stazione Spaziale, seguendo le orme dei precedenti astronauti dell'ESA Frank De Winne, Alexander Gerst, Luca Parmitano e Thomas Pesquet. Diventerà anche la prima donna europea a ricoprire tale posizione.
«Sono onorata della mia nomina a comandante - afferma Samantha - e non vedo l'ora di attingere all'esperienza che ho acquisito nello spazio e sulla Terra per guidare in orbita un team molto capace».
Il Direttore Generale dell'ESA, Josef Aschbacher, condivide la prospettiva di Samantha: «La scelta di Samantha come comandante dimostra chiaramente la fiducia e il valore che i nostri partner internazionali ripongono negli astronauti dell'ESA. Durante la missione Minerva, ha contribuito notevolmente ai successi scientifici e operativi della Stazione e il lavoro intenso continuerà ora sotto il suo comando».
Samantha diventerà ufficialmente comandante dopo una tradizionale cerimonia di consegna incentrata sul passaggio simbolico di una chiave da parte del precedente comandante. La cerimonia si svolgerà mercoledì 28 settembre 2022 e sarà trasmessa in diretta dalla Stazione Spaziale Internazionale su ESA Web TV.
David Parker, Direttore dell'Esplorazione Umana e Robotica dell'ESA, ritiene che «il bagaglio di conoscenze ed esperienze di Samantha la rende un'ottima candidata per questo ruolo. Come prima donna europea a ricoprire la carica di comandante, spinge ancora una volta in avanti i confini della rappresentanza femminile nel settore spaziale».
Le cariche di comando vengono assegnate sulla base di decisioni congiunte prese da NASA (Stati Uniti), Roscosmos (Russia), JAXA (Giappone), ESA (Europa) e CSA (Canada).
Dal momento che Samantha assumerà il comando nelle ultime settimane della sua permanenza a bordo, uno dei suoi compiti principali sarà quello di garantire un efficace passaggio di consegne al successivo equipaggio.
Anche dal Premier Mario Draghi sono arrivate le congratulazioni all'astronauta italiana: «A nome del Governo e mio personale, esprimo le più vive congratulazioni a Samantha Cristoforetti per la sua prossima nomina a comandante della Stazione Spaziale Internazionale - la prima donna europea a ricoprire questo incarico. L'impegno di Samantha Cristoforetti è motivo di grande orgoglio per tutti gli italiani e ci ricorda l'importanza di mettere la ricerca e la cultura scientifica al centro dello sviluppo economico e sociale dell'Italia».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105413102
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...