Tu sei qui: AttualitàSalerno, al Ruggi cerimonia di congedo per 42 dipendenti in pensione. Due del Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), giovedì 29 giugno 2017 10:47:35
Si è svolta martedì 27 giugno scorso, presso la sala Antonio Scozia dell'Azienda Ospedaliera e Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno la cerimonia di congedo per 42 dipendenti che nel primo semestre del 2017 hanno raggiunto la pensione. Il direttore generale Nicola Cantone, insieme ai direttori sanitario e amministrativo Nicola Silvestri e Oreste Florenzano, ha consegnato una pergamena per ringraziare il lavoratore dell'impegno profuso da medici, infermieri e operatori socio-sanitari presso gli ospedali e i presidi dell'Azienda. Tra questi anche il presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi che saluta due dipendenti: il medico anestesista rianimatore Nicola De Vita e l'assistente amministrativo Maria Buonamico, dopo 42 anni di servizio al plesso di Castiglione, sin dai tempi dei "Bimbi Irpini". Alla cerimonia ha preso parte anche il dottor Franco Lanzieri punto di riferimento del piccolo nosocomio costiero.
L'attestato ricevuto dai lavorati testimonia la vicinanza dell'Azienda ai suoi dipendenti dopo tanti anni di servizio svolti per l'assistenza e la cura di migliaia di assistiti. In autunno sarà la volta degli altri 44 lavoratori che termineranno la loro carriera entro il 2017.
I medici congedati: Luigi Capuano, Giovanni Nicola Roca, Nicola De Vita, Giuseppe Barba, Antonio Santulli, Giuseppe Capo, Antonio Manzolillo, Carlo Sica, Francesco Guarino, Raffaele Lupo, Matteo Crispino, Lucio Posteraro, Giuseppe Siano. I professionisti del comparto non medico: Orlando De Caro, Giovanni Laurino, Alfonsina Pepe, Fortunato Marziale, Antonella Santulli, Raffaele Iuliano, Salvatore Petrosino, Catello Coppola, Angelo D'Angelo, Giovanni Ardia, Gerardo Bruzzese, Gennaro Criscuolo, Raffaele Pappalardo, Antonio Santoro, Luigi Pisanti, Ettore Ricciardi, Antonio Tiglio, Anna Salvatore, Gerardo Scafuro, Rosanna Basile, Vincenzo Citro, Umberto Cucciniello, Romolo Garofalo, Domenico Gioia, Gerardo Siglioccolo, Maria Buonamico, Luciana Nardiello, Aniello Di Mauro, Espedito Memoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109584101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...