Tu sei qui: Attualità«Salernitani tra i tifosi che hanno distrutto Napoli». Dopo la fake news, arrivano le scuse del direttore di Radio Kiss Kiss Napoli
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 17 marzo 2023 12:41:25
«Quello che mi ha fatto più male e vedere tanti salernitani. C'erano gruppo di Salerno venuti a manifestare con le mazze, non capisco questo odio da parte dei salernitani, vergogna!».
A dirlo, ieri, è stato lo speaker di Radio Kiss Kiss Napoli Rosario Verde, durante la trasmissione "Yes I Know Kiss Kiss", condotta insieme a Marco Pesacane.
Una dichiarazione che ha scatenato l'indignazione dei tifosi salernitani, accusati di essere tra gli ultrà che il 15 marzo hanno messo a ferro e fuoco Napoli.
Il Centro Coordinamento Salernitana Clubs, in particolare, si è detto «disgustato dal contenuto di una trasmissione radiofonica andata in diretta sulle frequenze di Radio KISS KISS Napoli nel corso della quale è stato più volte affermato che i salernitani hanno partecipato agli scontri in piazza con le forze dell'ordine, mescolandosi agli ultras tedeschi. Non solo i conduttori della trasmissione hanno più volte usato il termine "vergogna" riferito ai salernitani, ma addirittura hanno invocato l'intervento del sindaco di Salerno, esortato "a chiedere immediatamente scusa per quanto fatto dai salernitani a Napoli"».
«Tale affermazione è assolutamente priva di ogni fondamento: nessun salernitano era ieri a Napoli durante gli scontri in strada tra i celerini, i tifosi napoletani e i tifosi del Francoforte. Ecco perché come associazione che rappresenta l'intera tifoseria organizzata ci sentiamo in dovere di intervenire presso tutti gli organi competenti e riservandoci di agire legalmente a tutela della dignità della città e della sua tifoseria».
Dal canto suo, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha condiviso in un post sui suoi profili social la lettera di scuse ricevuta dell'editore Lucia Niespolo: "In relazione alla notizia data dalla nostra emittente, Kiss Kiss Napoli, nel corso della trasmissione d'intrattenimento che ogni giorno va in onda dalle 10 alle 12.00, Yes I Know Kiss Kiss, condotta da Rosario Verde (speaker, attore e comico) e Marco Pesacane (speaker), riguardo il coinvolgimento di tifosi della Salernitana negli scontri di ieri in città, l'emittente chiede scusa a Lei e a tutta la città di Salerno. Prendiamo, chiaramente, le distanze e ci dissociamo da quanto riferito che non corrisponde minimamente al sentimento dell'editore. La direzione, nelle prossime ore chiederà chiarimenti ai predetti conduttori circa la divulgazione della notizia priva di fondamento. Riservandosi ogni opportuno provvedimento disciplinare. In ogni caso si intende ribadire il rammarico per quanto accaduto e la vicinanza dell'emittente alla città di Salerno ed all'intera regione Campania".
Oggi, sono arrivate le scuse del direttore Valter De Maggio in collegamento durante la trasmissione "Il Bar dello Sport": «I due speaker non hanno ritenuto di consultarsi con il sottoscritto prima di diffondere queste informazioni infondate. Faccio le mie scuse al Sindaco di Salerno, alla Salernitana e alla cittadinanza. La nostra stima nei confronti della città e dei cittadini è immutata».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105123101
Proseguono gli appuntamenti promossi dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si è celebrata ieri. Dopo gli eventi che hanno scandito l'intera settimana, coinvolgendo scuole, esperti, rappresentanti...
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Arma dei Carabinieri ha organizzato la campagna di comunicazione e sensibilizzazione "Non rimanere in silenzio", grazie alla preziosa collaborazione con le scuole che hanno partecipato, anche per...
«...412, 181, R2, 204: i numeri per spostarsi in città. 𝟭𝟱𝟮𝟮 il numero per chiedere aiuto». Così ANM (Azienda Napoletana Mobilità) ha annunciato la serie speciale di biglietti disponibile dal 18 ottobre e sviluppata in collaborazione con il Comune di Napoli per sostenere l'iniziativa antiviolenza...
Dal 27 al 29 novembre 2023, a Napoli, a Palazzo Reale, si svolgerà l'evento "Cultural Heritage in the 21st Century". L'Italia ospiterà rappresentanti ed esperti dei 194 Stati membri UNESCO per elaborare risposte comuni alle nuove sfide poste al Patrimonio Mondiale e Immateriale dell'Umanità. L'evento...
Oggi, 21 novembre, si celebra la Giornata mondiale degli alberi. Istituita nel 2013, intende valorizzare il patrimonio arboreo nazionale ricordando il ruolo indispensabile di boschi e foreste. Secondo i risultati del terzo Inventario Forestale Nazionale si stima che la superficie boschiva sia di quasi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.