Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Urbano vescovo

Date rapide

Oggi: 2 aprile

Ieri: 1 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella Minori Costa d'Amalfi. Auguri di buona Pasqua con i nostri prodotti artigianaliEnergia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieAlle radici della Qualità, auguri dalla storica Pasticceria Pansa di Amalfi con le sue colombe artigianali, acquistabili anche on lineHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàBuona Pasqua con i dolci delle feste firmati Sal De Riso. Acquista on line la colomba artigianale del Maestro Pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPASupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Attualità«Ritroveremo la prosperità della Repubblica di Amalfi»: le alte cariche dello Stato si riuniscono a Sorrento per ripartire dal Sud

Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaLa prima cotta, la nuova mozzarella dal gusto antico realizzata dai maestri caseari de La TramontinaMacchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaVilla Eva Wedding location in Ravello - Matrimonio da favola in villa esclusiva che domina la Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Sorrento, Amalfi, Costiera amalfitana, Penisola sorrentina, economia, sviluppo

«Ritroveremo la prosperità della Repubblica di Amalfi»: le alte cariche dello Stato si riuniscono a Sorrento per ripartire dal Sud

«È grazie agli scambi marittimi che le città del Sud – e penso ora alla Repubblica di Amalfi – sono state per secoli un motore dell’economia, della cultura, della storia d’Europa», ha detto Draghi

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 13 maggio 2022 16:09:17

Si è tenuta questa mattina, a Sorrento, la prima edizione del Forum "Verso Sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo", promossa da The European House - Ambrosetti e dal Ministero per il Sud e la Coesione territoriale con l'obiettivo di elaborare una nuova agenda strategica per il Sud Italia.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi si sono stretti la mano davanti a una cesta di limoni di Sorrento IGP.

Ad accoglierli il Sindaco Massimo Coppola, insieme al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e al sindaco metropolitano di Napoli, Gaetano Manfredi.

Ospiti e relatori anche Roberto Fico, Presidente della Camera dei Deputati; Mara Carfagna, Ministra per il Sud e la coesione territoriale; Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione; Dubravka Šuica, Vice Presidente della Commissione europea per la democrazia e la demografia; Valerio De Molli, Amministratore delegato di The European House - Ambrosetti.

Al presidente Mattarella, il sindaco Coppola ha espresso parole di sentito ringraziamento. È infatti la prima volta che la cittadina costiera accoglie il Capo dello Stato in visita ufficiale.

«È stata un'emozione enorme portare al presidente Mattarella il saluto di tutta la città di Sorrento - ha commentato il primo cittadino -. Una giornata impreziosita dalla presenza dei presidenti Fico e Draghi e dai tanti rappresentanti istituzionali. Una data storica per la nostra comunità, perché per volontà del ministro Carfagna e dei vertici di Ambrosetti, è proprio a Sorrento che si inaugura una nuova stagione per il Sud, per la nostra terra, uscendo da triti stereotipi e puntando sul ruolo di snodo strategico e piattaforma di connessione per l'Europa nella macro area di riferimento del Mediterraneo. Stiamo lavorando affinché questo evento possa divenire un appuntamento annuale, che riporti il Mezzogiorno ad avere la centralità che merita».

«La presenza a Sorrento delle più alte cariche dello Stato testimonia l'attenzione per il Sud e l'assunzione di responsabilità nei confronti di 20 milioni di italiani per troppo tempo lasciati indietro.

Dimentichiamoci del Sud che abbiamo visto finora: ne stiamo costruendo uno nuovo, più giusto, moderno, efficiente ed europeo, che può essere motore della ripartenza italiana. Benvenuti a Sorrento. Benvenuti al centro del Mediterraneo. Benvenuti nel nuovo Sud», ha detto la ministra Mara Carfagna.

«Vogliamo che il Mezzogiorno torni ad avere la centralità che merita, in Italia e in Europa. Il quadro geopolitico che ci muta davanti presenta rischi, ma anche opportunità, in particolare per i Paesi del Mediterraneo. La giornata di oggi è un segno della nostra volontà di immaginare e costruire un Sud diverso. Un Mezzogiorno protagonista delle grandi sfide dei nostri tempi», ha esordito il premier Draghi, davanti alla folta platea accorsa a Villa Zagara.

«L'evoluzione delle politiche pubbliche per il Meridione - ha osservato - è spesso rappresentata come una successione di inevitabili sprechi, fallimenti.Ma il Mezzogiorno ha tutto il potenziale per convergere rapidamente verso il Centro-Nord. Per farlo, serve prima di tutto la giusta collaborazione tra investimenti pubblici e privati; serve rafforzare la capacità amministrativa, a partire dalla giustizia, formare le competenze necessarie; e serve puntare sui talenti troppo spesso lasciati ai margini, a partire dai giovani e dalle donne».

I tempi del divario incolmabile, per Draghi, sono finiti: «Con il PNRR riduciamo i divari territoriali nei servizi, in particolare nell'istruzione, tramite investimenti mirati nella scuola, nella ricerca, nelle università.Dobbiamo fare in modo che tutti i cittadini italiani possano accedere a servizi della stessa qualità e con la stessa facilità. Al tempo stesso, con il PNRR sviluppiamo al Sud una politica industriale improntata all'innovazione in filiere strategiche, come quella dei semiconduttori e della mobilità sostenibile».

Ma, avverte il premier, «i finanziamenti, da soli, non bastano: serve la capacità di utilizzarli bene e in tempi certi.Per assicurarci che i fondi siano impiegati in modo efficiente, rafforziamo gli enti locali con l'assunzione di professionalità tecniche. La struttura del PNRR prevede che lo stanziamento di finanziamenti sia vincolato al rispetto delle scadenze, al raggiungimento di precisi obiettivi.
Dobbiamo procedere rapidamente con l'agenda di riforme concordata con l'Unione Europea, per non perdere accesso ai finanziamenti e superare le fragilità strutturali che hanno rallentato la crescita dell'Italia e del Sud».

«Il "mar tranquillo" che abbiamo vicino - per citare il poeta sorrentino Torquato Tasso - ci ricorda quanto la prosperità del Mezzogiorno sia dipesa, e continui a dipendere anche dal Mediterraneo. È grazie agli scambi marittimi che le città del Sud - e penso ora alla Repubblica di Amalfi - sono state per secoli un motore dell'economia, della cultura, della storia d'Europa. La vicinanza del Sud al cosiddetto "Grande Mare" è un vantaggio strategico da cogliere, un'opportunità da sfruttare. Oggi l'area mediterranea ha un livello di integrazione inferiore alle sue potenzialità. Circa il 90% del commercio nel Mediterraneo avviene tra Paesi dell'Unione Europea. Appena il 9% sono scambi tra l'Europa e la sponda Sud del Mediterraneo. Solo l'1% sono scambi tra i paesi della sponda Sud. Per invertire la rotta, investiamo innanzitutto nelle infrastrutture», ha dichiarato.

Tra le iniziative del Governo: «Stanziamo 1,5 miliardi per i porti del Sud, per renderli più efficienti, sostenibili, moderni. Potenziamo l'alta velocità e miglioriamo il collegamento del sistema portuale al resto della rete, per facilitare il trasporto di merci».

Prima dell'intervento al Forum, il premier, atterrato con l'elicottero sul campo di gioco della Sorrento Calcio, ha ricevuto in dono una maglia con il numero 1 ed il suo nome. A consegnargliela il segretario del club, Benito Gargiulo.

(Foto: Governo)

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104312100

Attualità

Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, a Pontecagnano i Carabinieri del Nucleo Elicotteri incontrano i minori autistici

Nella mattinata di ieri, 31 marzo, presso il 7° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pontecagnano, il comandante dell'elinucleo, Capitano pilota NADAL Andrea, ha ospitato, in vista della giornata mondiale dell'autismo del prossimo 2 aprile, i ragazzi assistiti dai volontari della cooperativa sociale "Una...

I tifosi della Curva Sud Siberiano contro le bandiere del Napoli a Salerno: «Non è l'azzurro il colore della città»

Dopo gli striscioni inneggianti il Napoli apparsi in diversi comuni del Salernitano, gli ultras granata della Curva Sud Siberiano, attraverso un comunicato sulla bacheca di "A difesa della nostra città", hanno invitato i concittadini a non dimenticare che «non è l'azzurro il colore della città». «A Salerno...

Carabinieri ed Enel più vicini per la tutela del territorio: incontro a Salerno

Carabinieri ed Enel ancora più vicini per la prevenzione e il contrasto all'illegalità, la tutela dell'ambiente e del territorio: sono stati questi i temi dell'incontro tenutosi a Salerno, volto a dare attuazione territoriale di quanto previsto dal protocollo sottoscritto a Roma tra Arma e Azienda lo...

In agricoltura manca la manodopera, Coldiretti: «Bisogna rendere appetibile il lavoro agricolo ai giovani italiani»

In Italia un prodotto agricolo su quattro viene raccolto da mani straniere con 358mila lavoratori provenienti da ben 164 Paesi diversi, la maggior parte da Romania, Marocco, India e Albania. La cronica mancanza di manodopera interessa sempre più diversi settori dell'economia, ma specialmente l'agricoltura....

Energia, arrivano nuove misure a sostegno delle famiglie e delle imprese

Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato, oltre al decreto Schillaci, un decreto-legge che ha l'obiettivo di contenere i costi dell'energia, simile ad altri già approvati in precedenza ma con l'introduzione di alcune nuove misure. Si applicherà al secondo trimestre del 2023, da inizio aprile a fine...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.