Tu sei qui: AttualitàRistorazione, Bonny Ferrara del Capo d'Orso di Maiori candidato a premio “Miglior Giovane Professionista di Sala 2018”
Inserito da (redazionelda), martedì 17 aprile 2018 11:11:31
Bonny Ferrara, giovane maître di sala del ristorante "Il Faro di Capo d'Orso" di Maiori (stella Michelin) è tra i candidati al premio come "Miglior Giovane Professionista di Sala 2018" del portale web di settore "Emergente Sala" (www.emergentesala.com).
I nomi dei primi finalisti del Centro-Sud Italia sono stati annunciati ieri nel corso del Vinitaly, nello stand della Famiglia Cotarella. La selezione Centro Sud si svolgerà il 23 e 24 maggio prossimi al Savoy Beach Hotel di Paestum in occasione della kermesse "Le Strade della Mozzarella".
Una due giorni di competizioni che vedra' i giovani di Sala under 30 delle regioni Centro e del Mezzogiorno affrontare una serie di prove, teoriche e pratiche, di fronte ad una giuria di professionisti esperti di consolidata esperienza. Tante le candidature e, dopo una prima scrematura (non ancora ultimata, mancano le regioni di Calabria e Sicilia), ecco primi i nominativi. Con Ferrara, unico rappresentante della Costa d'Amalfi, Amedeo Serva del "La Trota"** di Rivodutri (Ri), Veronica Lia titolare del "Macinate Cantine 1931"di Specchia in Puglia, Luca Matarazzo, 23 anni, del ristorante "Trigia di Avellino, Ilaria Fiorillo che lavora a Fiumicino al "Pascucci al Porticciolo"*, Giuseppe Zuottolo che lavora al ristorante "Olivo"** dell'hotel Capri Palace di Anacapri, Matteo Bonanni che lavorerà a breveal ristorante "Acciuga" a Roma che lo ched Delmonte sta per aprire, Vanessa Serenelli di Senigallia, in forze all'Uliassi, Arianna Del Ministro che lavora a Firenze al Se.Sto on Arno.
A soli 24 anni Bonny (che è un eccellente sommelier), figlio di Pio, che con i fratelli Luigi e Pierfranco, quest'ultimo chef d'alta scuola, conducono il ristorante stellato che guarda la Costiera, ha già le idee chiare.
«Oltre alle capacità e alla conoscenza continua, in questo mestiere ci vuole passione e amore - ci dice al telefono da Veronafiere presso cui si trova per ragioni professionali - È un ambiente complesso il nostro: bisogna rapportarsi con persone diverse, esaudire richieste differenti, in orari di lavoro a volte estenuanti. Perciò bisogna amare questo lavoro che, se lo fai bene, alla fine ti ripaga con tantissime soddisfazioni. Come questa candidatura».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109556109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...