Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàRiapertura via Croce a Salerno, Comitato vietrese Beni Comuni: «Si sottovalutano i rischi per la salute»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Riapertura via Croce a Salerno, Comitato vietrese Beni Comuni: «Si sottovalutano i rischi per la salute»

Inserito da (ranews), venerdì 18 maggio 2018 11:04:26

È stato revocato lo stato di fermo che era stato proclamato dagli autotrasportatori del Porto di Salerno, per 5 giorni, dal 21 al 25 maggio, per le difficili situazioni di lavoro non idonee a garantire la sicurezza del personale viaggiante. «La decisione è stata presa all'unanimità al termine di una lunga e animata riunione nella sede della Federazione Autotrasportatori Italiani, convocata dal Segretario Regionale del Coordinamento F.A.I., Angelo Punzi, per comunicare agli associati gli esiti del Tavolo Tecnico che si era tenuto ieri mattina presso la Capitaneria di Porto di Salerno, su convocazione del Comandante Giuseppe Menna». Lo fa sapere la Fai, Federazione autotrasportatori italiani, attraverso un comunicato diffuso a mezzo stampa il 17 maggio scorso.

«Gli autotrasportatori - si legge nel testo - hanno deciso di revocare il fermo, pur mantenendo lo stato di agitazione per la mancata apertura, in entrambi i sensi, di via Benedetto Croce per le sole autovetture. Chiediamo in tal senso all'assessore De Maio del Comune di Salerno che anche un nostro ingegnere, esperto in mobilità, possa partecipare, insieme all'Università di Salerno, alle indagini per la verifica della possibilità di aprire via Croce alle autovetture».

Sul provvedimento si esprime Peppe Schiavone, membro del Comitato vietrese per la difesa dei Beni Comuni, che denuncia «il problema dei danni alla salute pubblica provocati comunque dalla circolazione automobilistica e dal massiccio ricorso al trasporto delle merci su gomma», in una società in cui «si continua ad equivocare ed a sottovalutare i rischi per la salute derivanti da un sistema della mobilità centrato sull'uso dell'auto privata». Di seguito il testo integrale del Comunicato giunto in Redazione.

 

Cari amici (vietresi e non, ciclisti e non), ce la faranno i nostri eroi del F.A.I. dove altri hanno fallito (far riaprire il doppio senso di circolazione su Via Benedetto Croce)??!!

Se altrove (in Italia e all'estero), si lavora per modificare radicalmente il sistema della mobilità urbana, rivalutando l'uso della bicicletta nelle aree urbane, a Salerno diventa eroico anche solo immaginare una più razionale ridistribuzione/regolazione dei flussi di traffico (pesante e leggero), per risolvere (o quanto meno mitigare) il problema della congestione del traffico, ma non si prende in alcuna considerazione il problema dei danni alla salute pubblica provocati comunque dalla circolazione automobilistica e dal massiccio ricorso al trasporto delle merci su gomma. Viviamo in una società completamente "fuori di senno" ("out of joint", avrebbe detto l'Amleto di Shakespeare).

Domenica 20 maggio 2018 tutti in bicicletta per la manifestazione "Pedalando per la città" per reclamare una diversa e più sostenibile mobilità in città. Peccato che questa manifestazione venga intesa ed organizzata come una pura e semplice passeggiata ecologica, per le famiglie e per i bambini (quest'anno si è scelto di trasformarla in una campagna per la diffusione di una migliore raccolta dei rifiuti solidi urbani. Meglio che niente, accontentiamoci della buona volontà dei fraticelli salernitani).

La questione del traffico e quella dell'inquinamento dell'aria non sono ancora diventate una questione politica per i salernitani (e, più in generale, per il popolo italiano - popolo bue!). Sulla difesa dell'ambiente e della salute pubblica si continua ad equivocare ed a sottovalutare i rischi per la salute derivanti da un sistema della mobilità centrato sull'uso dell'auto privata - il feticcio per eccellenza della nostra società. Quando ci ribelleremo in massa a questa modernissima schiavitù? Nel frattempo, l'anno scorso l'UE ha aperto una procedura d'infrazione contro l'Italia per l'inquinamento da polveri sottili (che sarebbe più corretto definire "nanoparticelle" o "particolato sottile ed ultrasottile" - non di semplice e fastidiosa "polvere" si tratta). Serviranno a qualcosa le multe europee? A pagare saremo sempre noi poveri cittadini e utenti della strada, come è già successo con le multe per le discariche di rifiuti tossici in Campania... L'unica soluzione possibile è la defezione in massa, la ciclo-rivoluzione. Ciclisti di tutto il mondo, unitevi!

 

Peppe Schiavone

del Comitato vietrese per la difesa dei Beni Comuni

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105223109

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...