Tu sei qui: AttualitàReinserimento sociale ed educazione ambientale: immersione nella Baia di Ieranto per i ragazzi dell’Area Penale di Napoli
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 9 gennaio 2023 11:44:25
In Campania il reinserimento sociale passa attraverso la conoscenza del patrimonio ambientale e culturale.
Sabato 7 gennaio i ragazzi dell'Area Penale di Napoli hanno scoperto un mondo nuovo: la biodiversità dei fondali della Baia di Ieranto, nel Parco Marino Protetto di Punta Campanella.
Insieme ai sub di MareNostrum, hanno avuto l'opportunità di immergersi in un'area quasi del tutto inaccessibile via mare (solo a vela e a remi o se autorizzati dall'Area Marina Protetta) per tutelare la prateria di posidonia e la ricca biodiversità presente. Inoltre, hanno visitato in anteprima il Centro Primo Soccorso delle Tartarughe Marine di prossima inaugurazione.
Si tratta di ragazzi che hanno partecipato al progetto di formazione Bust Busters, realizzato da Archeoclub D'Italia, MareNostrum, Dipartimento di Giustizia Minorile. Al termine di un ciclo di lezioni teoriche e pratiche, i ragazzi hanno conseguito un primo brevetto di sub e stanno partecipando ad una serie di azioni a tutela del patrimonio ambientale che hanno visto la partecipazione attiva anche della Marina Militare, del Corpo dell'Ordine di Malta come nel caso di Nisida e Posillipo.
«Tali esperienze possono essere in grado di valorizzare ogni individuo per quello che ha da offrire agli altri, fortificando così la sua autostima e facendogli capire come un'alternativa sia possibile», ha dichiarato Francesca Esposito, Referente Attività Sociali di MareNostrum - Archeoclub D'Italia.
«La Baia di Ieranto è riserva generale del Parco Marino di Punta Campanella. L'ultimo monitoraggio effettuato dall'Amp Punta Campanella a Ieranto ha censito 260 specie tra fauna e flora marina. Quella di sabato è stata un'iniziativa molto importante che rientra nelle nostre politiche di inclusione. Non mi aspettavo tanta emozione, anche nel vedere la soddisfazione sul volto di questi ragazzi», ha spiegato Lucio Cacace, Presidente dell'Area Marina Protetta "Punta Campanella.
«Vogliamo far comprendere come con la conoscenza si possano recuperare questi ragazzi. Il mare è un setting ambientale, storico e culturale eccezionale. Da sempre credo nella cooperazione tra istituzioni ed enti del terzo settore, perché grazie a tutto questo oggi possiamo creare eventi di riscatto e formazione come questo», ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D'Italia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108311108
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...
Con l'arrivo della Pasquetta e le consuete gite fuori porta che caratterizzano il Lunedì dell'Angelo, le autorità locali lanciano un appello alla prudenza e al rispetto delle regole, per garantire a tutti una giornata piacevole e sicura. In particolare, si ricorda che durante l'utilizzo di barbecue o...