Tu sei qui: AttualitàReinserimento sociale ed educazione ambientale: immersione nella Baia di Ieranto per i ragazzi dell’Area Penale di Napoli
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 9 gennaio 2023 11:44:25
In Campania il reinserimento sociale passa attraverso la conoscenza del patrimonio ambientale e culturale.
Sabato 7 gennaio i ragazzi dell'Area Penale di Napoli hanno scoperto un mondo nuovo: la biodiversità dei fondali della Baia di Ieranto, nel Parco Marino Protetto di Punta Campanella.
Insieme ai sub di MareNostrum, hanno avuto l'opportunità di immergersi in un'area quasi del tutto inaccessibile via mare (solo a vela e a remi o se autorizzati dall'Area Marina Protetta) per tutelare la prateria di posidonia e la ricca biodiversità presente. Inoltre, hanno visitato in anteprima il Centro Primo Soccorso delle Tartarughe Marine di prossima inaugurazione.
Si tratta di ragazzi che hanno partecipato al progetto di formazione Bust Busters, realizzato da Archeoclub D'Italia, MareNostrum, Dipartimento di Giustizia Minorile. Al termine di un ciclo di lezioni teoriche e pratiche, i ragazzi hanno conseguito un primo brevetto di sub e stanno partecipando ad una serie di azioni a tutela del patrimonio ambientale che hanno visto la partecipazione attiva anche della Marina Militare, del Corpo dell'Ordine di Malta come nel caso di Nisida e Posillipo.
«Tali esperienze possono essere in grado di valorizzare ogni individuo per quello che ha da offrire agli altri, fortificando così la sua autostima e facendogli capire come un'alternativa sia possibile», ha dichiarato Francesca Esposito, Referente Attività Sociali di MareNostrum - Archeoclub D'Italia.
«La Baia di Ieranto è riserva generale del Parco Marino di Punta Campanella. L'ultimo monitoraggio effettuato dall'Amp Punta Campanella a Ieranto ha censito 260 specie tra fauna e flora marina. Quella di sabato è stata un'iniziativa molto importante che rientra nelle nostre politiche di inclusione. Non mi aspettavo tanta emozione, anche nel vedere la soddisfazione sul volto di questi ragazzi», ha spiegato Lucio Cacace, Presidente dell'Area Marina Protetta "Punta Campanella.
«Vogliamo far comprendere come con la conoscenza si possano recuperare questi ragazzi. Il mare è un setting ambientale, storico e culturale eccezionale. Da sempre credo nella cooperazione tra istituzioni ed enti del terzo settore, perché grazie a tutto questo oggi possiamo creare eventi di riscatto e formazione come questo», ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D'Italia.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10228106
«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...
Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha preso misure preventive nei confronti di Intesa Sanpaolo e Isybank, allo scopo di bloccare il trasferimento alla banca digitale dei clienti che non abbiano espresso il loro consenso. Tale iniziativa ha coinvolto finora circa 300.000 correntisti su...
Le sigle CAT, Cub Trasporti, SGB e USB Lavoro Privato hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane dalle ore 21 del 30 novembre, alle ore 21 del 1° dicembre 2023. Possibili ripercussioni su Frecce, Intercity e Regionali. Gli effetti sulla circolazione, in termini di cancellazioni,...
Proseguono gli appuntamenti promossi dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si è celebrata ieri. Dopo gli eventi che hanno scandito l'intera settimana, coinvolgendo scuole, esperti, rappresentanti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.