Tu sei qui: AttualitàReggio Emilia: Giovanni Mandara porta la pizza di Tramonti alla cena di solidarietà di Correggio
Inserito da (redazionelda), martedì 21 novembre 2017 21:12:43
Tramontino di origini, emiliano di adozione, Giovanni Mandara ha iniziato la sua avventura a Reggio Emilia nel 1989 e, da allora, ha continuato il suo percorso di crescita nel settore della pizza coniugando la tradizione campana alle specialità del territorio emiliano e non solo. Mercoledì 29 novembre, al Salone delle feste di Correggio, anche lui sarà protagonista della Grande Cena di Boorea, il più grande evento di solidarietà e cucina di eccellenza della provincia di Reggio Emilia, giunto alla 18esima edizione.
La presentazione dell'evento si è svolta proprio presso la pizzeria di cui è titolare, la Piccola Piedigrotta, nel centro storico di Reggio Emilia, dove ha spiegato in cosa consisterà la sua preparazione: «Si tratta di una Pizza speciale, "L'Eccellenza", che unisce le mie due terre, Reggio Emilia e Tramonti, farcita con pomodoro corbarino che si trova nelle mie zone e prende il nome da Corbara, un paese che si trova subito dopo il mio, ed è uno dei pomodori più buoni che abbiamo in Italia, abbinato con la mozzarella di vacche rosse, prodotta qui a Reggio Emilia con lo stesso latte che si utilizza per il Parmigiano Reggiano e che generalmente viene fornito dall'Istituto Zanelli».
E così, Mandara, insieme agli chef Fabrizio Albini, Giovanna Guidetti, Stefania Lombardi, Isa Mazzocchi e Luciano Tona, realizzerà un menu che permetterà di contribuire al supporto farmacologico e al reinserimento sociale degli ammalati indigenti dell'ospedale psichiatrico di Ambokala (nel sud del Madagascar), di assicurare l'acqua potabile a oltre 2800 studenti di Aleppo in Siria, di supportare i lavori di ricostruzione non ancora terminati dell'asilo parrocchiale di Finale Emilia e quelli di ricostruzione dopo il sisma del 2016 a Norcia. Inoltre verrà dato un sostegno concreto alla storica Libreria del Teatro, luogo simbolico per la cultura a Reggio, e alle attività progettuali della Fondazione per la ricerca sulla Fibrosi Cistica di Verona.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107838107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...