Tu sei qui: AttualitàRavello, un'altra Pasqua senza Via Crucis
Inserito da (redazionelda), mercoledì 24 marzo 2021 21:27:33
di Alfonso Mansi
Anche la primavera quest'anno è imbronciata: non vuole saperne di entrare. Sembra vivere un disagio anche lei. E intanto il freddo di uno strano inverno si mescola con la mestizia dei cuori.
In verità, l'inquietudine per noi è ancora più grave: all'angoscia della pandemia, si somma il peso della rinuncia.
Per Ravello, questo doveva essere il tempo della Via Crucis in costume. Il tempo dei preparativi, delle palpitazioni, delle ansie, dei pomeriggi dedicati a lavori pazienti e certosini, delle serate trascorse a perfezionare i dettagli delle innovazioni, a programmare gli impegni per i giorni successivi, con un occhio fisso al calendario, sempre con il timore di non farcela. Dovevano essere i giorni da dedicare alla trasformazione della piazzetta del Monumento in Orto degli Ulivi, della chiesa di S. Agostino in Sinedrio, del sagrato della chiesa di San Giovanni del Toro in Pretorio di Pilato e quello del Duomo in patibolo. Doveva essere il momento dell'allestimento in piazza Duomo del suggestivo palcoscenico per il pianto della Pia Donna e la disperazione di Giuda. Infine, la preparazione del Sepolcro nell'interno della monumentale chiesa di Gradillo.
E poi le prove: le prove del recitato, del percorso, della crocifissione, delle luci, degli effetti speciali, della cura di ogni singolo movimento, di ogni semplice espressione, perché tutto funzionasse al meglio, per non sprecare mesi di duro lavoro. Tutto sempre con lo sguardo rivolto al cielo, a fare gli scongiuri, a implorare la clemenza del tempo.
Non possiamo rivivere quest'appassionante avventura che, oramai, da diversi lustri segna la nostra Pasqua, con un'intera comunità coinvolta, che culmina con quel meraviglioso impegno corale, al termine dell'evento e fino a notte fonda, con decine e decine di addetti ai lavori, di ogni età, per riportare Ravello alla normalità, entro il mattino seguente.
Niente di tutto questo. Ancora una volta siamo costretti a rinunciare.
La Pasqua non ci sembra più tale senza la Via Crucis.
Per ripercorre, almeno in parte, quelle emozioni, domenica 28 marzo 2021, alle ore 19,00, sul sito ravellolive.cloud, e sulla pagina Facebook di Ravello in scena manderemo in onda un backstage di foto dei lavori di preparazione della Sacra rappresentazione e, a seguire, un'accurata selezione dei momenti più toccanti della Manifestazione.
Intanto, "Adda passà' 'a nuttata", non sappiamo quanto durerà, ma sappiamo solo che passerà, e il sole sorgerà di nuovo, e farà risplendere di luce il futuro, restituendo la normalità a uomini e cose. E allora, anche noi, ci riapproprieremo del nostro passato, per tramandarlo alle future generazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108722105
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...