Tu sei qui: AttualitàRavello, presentato progetto di recupero e valorizzazione scavi archeologici Monastero Trinità /FOTO
Inserito da (ilvescovado), venerdì 6 maggio 2016 11:07:14
Si è svolta sabato 30 aprile scorso, nell'auditorium di Villa Rufolo, a Ravello, la Giornata di Studio per la Presentazione del Progetto Recupero e Valorizzazione scavi archeologici del Monastero della Santissima Trinità.
L'iniziativa, promossa dall'ATS (associazione temporanea di scopo) composta dall'Associazione Ravello Nostra (capofila), dal Comune di Ravello, dall'Università degli Studi di Salerno e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, è finanziato con i fondi del Ministero della Gioventù, nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici".
E' stato il Sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ad aprire i lavori con i saluti di rito ed esprimendo grande apprezzamento per un'iniziativa che vede la partecipazione di giovani non solo ravellesi ma provenienti dall'intero comprensorio della Costiera Amalfitana. Analogo compiacimento è stato manifestato dal Presidente dell'Associazione Ravello Nostra, Paolo Imperato, e dal Presidente del Centro Universitario per i Beni Culturali, Alfonso Andria, che hanno rivendicato il merito di aver fortemente creduto in questa operazione di recupero di un'area abbandonata e soprattutto dimenticata. È stato più volte sottolineato che nonostante i problemi burocratici che hanno rallentato l'iter organizzativo, alla fine l'intero progetto ha preso forma e ha assunto tutti i requisiti per diventare un esempio virtuoso di recupero ambientale e culturale di un bene di cui l'intera comunità ravellese potrà riappropriarsi.
Rosa Fiorillo, docente di Archeologia Medievale, ha chiuso la parte istituzionale dedicata ai saluti, in sostituzione del Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Salerno, Maria Giovanna Riitano, ed ha contestualmente aperto quella tecnica. Si è infatti soffermata sugli aspetti archeologici del sito e ha mostrato, grazie al supporto di fotografie realizzate con un drone e a un rilievo digitale, come l'antico monastero abbia cominciato a rivelare tutta la sua imponenza architettonica. La realizzazione di una summer school archeologica e la pubblicazione di un research book permetteranno di incrementare il dibattito sulle modalità di tutela di questo sito. L'Assessore all'Ambiente del Comune di Ravello, Pasquale Palumbo, da sempre in prima linea nella cura del territorio, ha descritto la genesi del progetto a partire dalla manifestazione "Puliamo il mondo 2012" durante la quale intense giornate di pulizia dell'area permisero di mettere fine a quella che era diventata una vera e propria "discarica di quartiere".
L'Architetto Rosa Zeccato, responsabile dell'UTC del Comune di Ravello, ha poi esposto il progetto di recupero ambientale che comporterà la fruizione a pieno regime del sito. Grazie al binomio conservazione - fruizione il patrimonio artistico minore può più facilmente trasformarsi da un bene da contemplare ad un bene da valorizzare.
Il project manager Pio Manzo ha analiticamente spiegato le fasi in cui il progetto si svolgerà mettendo in evidenza che si tratta di un lavoro multidisciplinare che vede l'impegno di molte figure professionali che dovranno collaborare in sinergia alternandosi nei vari momenti di sviluppo del progetto.
Sono stati poi gli interventi di Salvatore Amato, Arianna Villani, Luigi Criscuolo e Pasquale Ruocco a creare un vero e proprio ponte tra passato e presente. Se da una parte l'archivista Amato ha ricordato la storia del monastero, dalla sua costruzione ad opera del patrizio Francone Rogadeo nel 944 per ospitare le sole donne nobili, fino al suo obbligato abbandono per effetto delle leggi napoleoniche sulla soppressione degli ordini monastici con conseguente distruzione dell'intera struttura, dall'altra, i contributi di un'archeologa, di un restauratore e di uno storico dell'arte hanno permesso di avere prova tangibile delle grandi potenzialità dell'area.
Le loro proposte di creazione di laboratori grazie all'ausilio di insegnanti d'arte, artigiani e maestri di strada con mostre, presentazioni di libri e collaborazioni artistiche con il vicino polo ceramico vietrese creeranno soprattutto nei più giovani, a cui sono indirizzate le proposte, quella sensibilità e fidelizzazione verso i luoghi del proprio passato e della propria cultura che assicurerà la valorizzazione del sito nel tempo.
A chiudere l'evento il coordinatore del progetto Maria Carla Sorrentino che ha presentato l'intero staff, ricordando che è possibile visitare il sito tutti i giorni grazie al lavoro di un gruppo di giovani che si occuperà dell'accoglienza dei visitatori (si spera tanti).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104939105
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...